Scopri i gioielli nascosti: 5 agriturismi imperdibili nel Nuorese

Quando si parla di Sardegna, è facile lasciarsi rapire dalle sue spiagge incantevoli e dal mare cristallino, ma c’è molto di più da scoprire. La regione del Nuorese è un vero e proprio tesoro, ricca di cultura e tradizioni che meritano di essere esplorate. Grazie al programma “I gioielli della Biosfera”, realizzato in collaborazione con il GAL Nuorese Baronia, si avrà l’opportunità di conoscere cinque agriturismi che custodiscono l’anima autentica della Sardegna. A partire dal 14 aprile 2025, il programma ci porterà in un viaggio alla scoperta di queste realtà uniche.

Ogni agriturismo rappresenta un pezzo della cultura gastronomica sarda, dove le ricette tradizionali si fondono con ingredienti locali, creando un legame profondo con il territorio. Scopriremo piatti tipici, storie di agricoltori e la passione per la terra che caratterizza questi luoghi.

Agriturismo Ertila – Bitti (NU)

Iniziamo il nostro viaggio dall’Agriturismo Ertila, situato nel cuore della Baronia a Bitti. Qui, Agostino e Andrea, due chef di professione, offrono un ristorante che celebra la cucina tradizionale sarda. Tra i piatti forti, spiccano i ravioli di carne di pecora, preparati secondo una ricetta tramandata di generazione in generazione. La struttura è immersa nella natura e offre un ambiente accogliente, ideale per una pausa dopo aver esplorato i sentieri circostanti. Per gli amanti delle escursioni, le montagne di Bitti offrono numerosi itinerari da scoprire.

Agriturismo Calavrina – Bitti (NU)

Proseguendo a Bitti, troviamo l’Agriturismo Calavrina, dove la tradizione pastorale è ancora viva. Gianni e la sua famiglia propongono una colazione tipica del pastore, un’esperienza autentica per assaporare i veri sapori della Sardegna. Tra le delizie imperdibili ci sono le seadas, dolci fritti ripieni di formaggio e serviti con miele, preparate da Lina, la mamma di Gianni. Questo agriturismo è un ottimo punto di partenza per visitare il sito archeologico di Romanzesu, uno dei complessi nuragici più importanti dell’isola.

Agriturismo Dogolai – Bitti (NU)

Spostandoci verso l’Agriturismo Dogolai, gestito dalla giovane Gianfranca, gli ospiti possono degustare il caciocavallo Peretta, un formaggio tipico della zona, realizzato con metodi tradizionali. Gianfranca è appassionata di agricoltura sostenibile e lavora per preservare le varietà locali, contribuendo a un patrimonio gastronomico che rischia di andare perduto. L’agriturismo offre anche la possibilità di partecipare a laboratori di cucina, dove gli ospiti possono imparare a preparare piatti tipici sardi.

Agriturismo Guparza – Posada (NU)

Infine, ci dirigiamo verso la costa di Posada, dove si trova l’Agriturismo Guparza. Immerso nella natura, questo agriturismo è in una posizione ideale per esplorare le bellissime spiagge della zona. Luigi e Pietro preparano una minestra a base di agnello, una vera delizia per il palato. Gli ingredienti freschi e locali sono la base di ogni piatto, e l’ospitalità dei proprietari rende l’esperienza ancora più speciale. La ex Peschiera, situata nelle vicinanze, è un ulteriore motivo per visitare questa zona, permettendo di combinare cultura e gastronomia.

Un viaggio tra storia e sapori

Questi agriturismi sono collocati in un contesto ricco di storia e cultura. Oltre ai piatti tipici, la regione offre numerosi siti archeologici, come la fonte sacra Su Tempiesu, risalente all’età del bronzo, e le suggestive Domus de Janas a Lodè, famose per le loro tombe ipogeiche. Questi luoghi affascinanti arricchiscono ulteriormente l’esperienza di chi visita il Nuorese, rendendo ogni soggiorno un’opportunità per scoprire le radici culturali di questa terra.

Il programma “I gioielli della Biosfera” non solo celebra la gastronomia sarda, ma è anche un invito a riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del Nuorese. Ogni agriturismo racconta una storia, un legame profondo con il territorio e una passione per la cucina che si tramanda di generazione in generazione. Non resta che prepararsi a scoprire queste meraviglie, che dal 14 aprile 2025 ci accompagneranno ogni lunedì su Gambero Rosso Tv.

Change privacy settings
×