Quando si parla di vino rosso in Abruzzo, il Montepulciano d’Abruzzo emerge come il protagonista indiscusso. Questo vitigno, che si estende su un’area di 33.000 ettari, rappresenta il simbolo dell’enologia abruzzese, abbracciando le fresche pendici dell’Appennino e le dolci colline affacciate sul Mare Adriatico. Più della metà di questo territorio è dedicato al Montepulciano, affiancato dal Trebbiano, che insieme costituiscono le bandiere della viticoltura abruzzese, sia in Italia che all’estero.
Le origini di questo vitigno sono radicate nella Valle Peligna, dove ha preso piede prima di diffondersi in altre regioni italiane come Marche, Umbria, Lazio, Molise e Puglia. La storia del Montepulciano è affascinante e segnata da confusioni, specialmente con il Sangiovese. Solo recentemente, grazie a studi genetici, è stato possibile chiarire queste ambiguità. Il Montepulciano è un’uva di grande spessore, caratterizzata da un profilo gustativo ricco e potente, adatta a diverse interpretazioni, da vini per la beva quotidiana a etichette destinate all’invecchiamento.
Ecco quindi una selezione dei 14 migliori Montepulciano d’Abruzzo, tutti disponibili a meno di 20 euro e recensiti dal Gambero Rosso per il loro eccezionale rapporto qualità-prezzo.
I migliori Montepulciano d’Abruzzo
Montepulciano Le Murate ’22: Un vino fragrante e succoso, con un’estrazione tannica bilanciata e una buona progressione. Prodotto dai fratelli Nicodemi, rappresenta perfettamente le dolci Colline Teramane.
Montepulciano d’Abruzzo D’Alesio: I D’Alesio, attivi dal 2007, offrono un Montepulciano che combina frutti neri maturi con note di grafite, presentando un tannino fitto e un palato ricco.
Riparosso ’23: Un giovane Montepulciano di Dino Illuminati, caratterizzato da profumi di frutti neri freschi e una bocca succosa, omaggio a una tradizione vitivinicola di oltre un secolo.
Montepulciano Riserva ’20 Contesa: Con note di ciliegia nera e liquirizia, questo vino ha bisogno di tempo per aprirsi, rivelando una trama tannica fitta e un buon sottofondo sapido.
Mo Riserva: Un Montepulciano di qualità, con un profilo olfattivo che spazia dalle erbe officinali al cioccolato, si distingue per la sua leggerezza e la buona estrazione tannica.
Montepulciano Sotto il Cielo di Novaripa: Questa Riserva del 2019 offre una notevole finezza aromatica e una progressione gustativa molto interessante.
Natum ’22: Un vino che esprime note di ciliegia matura e prugna, con un tannino sottile e un sorso ben strutturato, prodotto da Agriverde, pioniera dell’agricoltura biologica.
Feudi d’Albe ’22: Un Montepulciano in purezza che profuma di erbe officinali e frutta rossa matura, con un attacco dolce bilanciato da un tannino fitto e saporito.
Colline Teramane ’22 di Terraviva: Questo vino mostra un equilibrio perfetto tra grafite e frutta, frutto della passione di Gabriele Marano, che ha trasformato l’azienda in una realtà biologica.
Cocca di Casa ’21: Un rosso fitto e fresco, prodotto da Fontefico, un’azienda che si distingue per l’attenzione all’agricoltura biologica e alla sostenibilità.
Montepulciano Spelt: Con profumi di frutti di bosco e cacao, questa Riserva di La Valentina si distingue per la sua complessità e il tannino ben estratto.
Montepulciano ’21 di Cingilia: Un’azienda giovane, ma con un forte legame con il territorio, produce vini artigianali di grande carattere e identità.
Montepulciano Baldovino ’22 di Tenuta I Fauri: Un vino succoso e ritmato, creato dai fratelli Di Camillo, che coniuga tradizione e modernità.
Montepulciano ’22 Le Stagioni del Vino di Spinelli: Una storica azienda abruzzese che ha saputo adattarsi alle nuove esigenze del mercato, mantenendo alta la qualità dei suoi vini.
Questi Montepulciano d’Abruzzo non solo rappresentano il meglio della produzione regionale, ma sono anche un esempio di come sia possibile ottenere vini di alta qualità a prezzi accessibili. La continua ricerca di qualità e l’adozione di pratiche agricole sostenibili stanno contribuendo a elevare ulteriormente il profilo del Montepulciano d’Abruzzo nel panorama enologico italiano e internazionale.