Scopri AmpeloPros: il futuro del Prosecco DOC a Vinitaly 2025

Vinitaly 2025 ha rappresentato una vetrina eccezionale per il Prosecco DOC, grazie al debutto di AmpeloPros, un progetto innovativo realizzato dal Consorzio di Tutela della DOC Prosecco in collaborazione con Veneto Agricoltura. Questo ambizioso progetto si propone di affrontare una delle sfide più urgenti del settore vitivinicolo: il cambiamento climatico. In un contesto di crescente preoccupazione per le condizioni climatiche, AmpeloPros mira a preservare le caratteristiche uniche del Prosecco, un vino che ha conquistato milioni di consumatori in tutto il mondo.

Durante l’evento, il Prosecco DOC Theatre, situato nel Padiglione 4 (Stand B4), ha ospitato la presentazione di AmpeloPros. Le sfide climatiche, come l’aumento delle temperature, lo stress idrico e le modifiche nei cicli di maturazione, minacciano di alterare il profilo organolettico delle uve, rendendo necessario adottare un approccio proattivo e lungimirante.

AmpeloPros: l’ampelografia del futuro

Nicola Dell’Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, ha illustrato le finalità del progetto, sottolineando l’importanza di identificare nuove varietà di vite che possano integrarsi nella base ampelografica prevista dal disciplinare del Prosecco DOC. Gli obiettivi principali di AmpeloPros includono:

  1. Mantenere la freschezza, l’aromaticità e la tipicità del Prosecco.
  2. Adattarsi alle nuove e sfidanti condizioni climatiche.
  3. Realizzare vigneti sperimentali nelle Aziende Pilota e Dimostrative dell’Agenzia.

Questi vigneti non solo serviranno come banco di prova per le nuove varietà, ma rappresentano anche un’opportunità per formare e informare i viticoltori sulle pratiche più innovative e sostenibili. La collaborazione con esperti in viticoltura si estende allo studio di varietà resistenti (PIWI) e autoctone, che possono offrire maggiori garanzie di successo in un contesto di cambiamento.

Degustazione sperimentale: il gusto del futuro

Durante Vinitaly, i partecipanti hanno assistito a una degustazione tecnica che ha messo in evidenza i primi risultati di AmpeloPros. Tra i vini presentati, spiccavano diverse combinazioni che esplorano il potenziale di nuove varietà, senza compromettere il tradizionale profilo del Prosecco. Tra le etichette degustate, si possono citare:

  1. Glera in purezza, che rappresenta l’essenza del Prosecco.
  2. Un blend composto da Glera 85% e Raboso Piave 15%, pensato per conferire maggiore acidità.
  3. Un altro blend di Glera 85% e Johanniter 15%, una varietà nota per la sua resistenza alle malattie fungine.

Queste combinazioni mirano a mantenere il profilo fresco e aromatico del Prosecco, garantendo al contempo la compatibilità con le nuove sfide climatiche.

Innovazione al servizio della tradizione

Il presidente del Consorzio Prosecco DOC, Giancarlo Guidolin, ha condiviso la sua visione riguardo al progetto AmpeloPros, affermando: “Il cambiamento climatico impone scelte strategiche. AmpeloPros rappresenta un passo importante per garantire la qualità e la riconoscibilità del nostro vino.” Questa affermazione evidenzia come, in un contesto di sfide globali, la tradizione vitivinicola italiana possa e debba evolversi, integrando innovazione e ricerca scientifica.

AmpeloPros si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità nel mondo del vino, riflettendo un approccio responsabile e scientifico che il Prosecco DOC sta adottando per affrontare le sfide future. La qualità del Prosecco, costruita nel tempo grazie a pratiche colturali tradizionali e un forte legame con il territorio, è ora illuminata dalla necessità di adattamento.

Un futuro luminoso per il Prosecco DOC

Il progetto AmpeloPros rappresenta un ambizioso passo avanti per il futuro della viticoltura in Italia, con l’intento di garantire la resilienza climatica senza compromettere il legame con il territorio e le varietà tradizionali. La denominazione Prosecco DOC continua a crescere e a rafforzare la propria identità, mirando a posizionarsi sempre più in alto nel panorama vinicolo internazionale.

Con il supporto di iniziative come AmpeloPros, il Prosecco DOC si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, dove innovazione e tradizione possono coesistere e prosperare. Le prospettive sono promettenti, con l’auspicio che il Prosecco possa affrontare le sfide del cambiamento climatico, preservando la sua essenza e il suo fascino.

Change privacy settings
×