Categories: Notizie

Scioperi in arrivo: cosa aspettarsi da aerei e treni il 9 aprile e durante la settimana di Pasqua

La settimana che precede Pasqua si prospetta particolarmente difficile per i viaggiatori, a causa di una serie di scioperi programmati nel settore dei trasporti. Le compagnie aeree e ferroviarie, tra cui EasyJet e Trenitalia, saranno i principali attori di queste agitazioni, con l’obiettivo di far sentire le loro istanze e rivendicare migliori condizioni di lavoro.

Le proteste nel trasporto aereo: sciopero di EasyJet

Mercoledì 9 aprile è una data da tenere a mente per chi ha in programma di viaggiare con EasyJet. Gli assistenti di volo della compagnia low-cost si asterranno dal lavoro per quattro ore, dalle 10:30 alle 14:30. Questa azione di sciopero, proclamata da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt, denuncia una situazione lavorativa insostenibile. I sindacati evidenziano che i turni sono diventati sempre più gravosi e le rotazioni programmate al limite della sostenibilità, influenzando negativamente sia il benessere degli equipaggi che la qualità del servizio offerto ai passeggeri.

Le ragioni di questa protesta includono:

  1. Esternalizzazione di uffici chiave nella programmazione dei turni, causando disorganizzazione.
  2. Difficoltà nell’assegnazione di hotel e trasferimenti per il personale, aumentando la fatica operativa.
  3. Interpretazione unilaterale del contratto da parte dell’azienda, generando malcontento tra i dipendenti.

I rappresentanti sindacali sperano che EasyJet possa riaprire un dialogo costruttivo con i lavoratori, per ristabilire un clima di confronto e collaborazione. Anche il settore aeroportuale subirà disagi, con uno sciopero degli autisti della società SEA e un’astensione dal lavoro di otto ore da parte del personale della società Gesap a Palermo.

Lo stop dei treni l’11 aprile

Il settore ferroviario non è immune da problemi. Dopo il rientro dello sciopero dei ferrovieri previsto per l’8 aprile, il giorno cruciale sarà l’11 aprile. In questa data, un fermo generale di 24 ore è indetto dal sindacato Si Cobas, a partire dalle 21:00 del 10 aprile fino alle 20:59 dell’11 aprile. Questo sciopero coinvolgerà il personale ferroviario, con possibili disagi significativi per i passeggeri.

Inoltre, il sindacato Usb Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero del personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture e ai servizi ferroviari. Questo sciopero inizierà alle 03:00 dell’11 aprile e terminerà alle 02:00 del 12 aprile, trattando temi come il rifiuto dei piani di riarmo e la richiesta di aumenti contrattuali di 300 euro.

I servizi garantiti durante gli scioperi

In vista di queste agitazioni, è fondamentale conoscere quali servizi saranno garantiti. Trenitalia assicura che i treni a lunga percorrenza saranno operativi secondo quanto indicato nella tabella disponibile sul loro sito ufficiale. Per il trasporto regionale, Trenitalia ha predisposto alcuni servizi essenziali nelle seguenti fasce orarie:

  • Fasce feriali: 06:00-09:00 e 18:00-21:00
  • Fasce festivi: 07:00-10:00 e 18:00-21:00

È consigliabile che i viaggiatori verifichino in anticipo le eventuali modifiche agli orari e ai servizi offerti, per pianificare al meglio i propri spostamenti durante questo periodo di festività.

Le implicazioni per i viaggiatori

Questi scioperi rappresentano una sfida non solo per i lavoratori, ma anche per i viaggiatori, che potrebbero affrontare ritardi, cancellazioni e complicazioni nei loro piani di viaggio. Con l’arrivo delle festività pasquali, un periodo tradizionalmente caratterizzato da un incremento dei viaggi, è probabile che le conseguenze di queste agitazioni si facciano sentire in modo significativo. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione agli aggiornamenti e alle comunicazioni ufficiali delle compagnie, per evitare inconvenienti e pianificare il viaggio nel modo più efficace possibile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il torcetto di Agliè: il biscotto che fece breccia nel cuore dei Savoia

Pochi dolci riescono a evocare un senso di casa e comfort come i torcetti di…

54 minuti ago

Coltivare la passione per il vino: un ponte tra scuola e lavoro nel settore vitivinicolo

Valorizzare la tradizione vinicola italiana e promuovere un consumo responsabile del vino sono obiettivi sempre…

55 minuti ago

Scopri le crescentine imperdibili in uno chalet sull’Appennino modenese

Quando si parla di crescentine, comunemente conosciute come tigelle, si fa riferimento a una delle…

1 ora ago

Borgo DiVino e Ossola in Cantina: un viaggio tra i vini del Piemonte

Con l'arrivo della bella stagione, il panorama enologico italiano si prepara a vivere un periodo…

1 ora ago

I 75 anni dell’Accademia italiana della Vite e del Vino, la storia in un libro

L'Accademia italiana della Vite e del Vino, nata nel 1949 a Siena, dà un contributo…

3 ore ago

Comacchio: un viaggio tra i vini unici delle sabbie

Comacchio, un affascinante comune della provincia di Ferrara, si prepara a ospitare un evento unico…

3 ore ago