Itinerari

Sciacchetrail 2023, l’evento che unisce sport e vino nelle Cinque Terre

Se il vino e le camminate all’aria aperta sono due delle vostre passioni o se volete provare un’esperienza rigenerante immersi nella natura, lo Sciacchetrail 2023 fa assolutamente al caso vostro.

Scegliendo di vivere questa avventura, vi ritroverete, infatti, a percorrere sentieri secolari in una delle zone più suggestiva d’Italia: le Cinque Terre.

Ad accompagnare i vostri passi e a darvi la forza per completare l’itinerario designato sarà qualche bicchiere di ottimo vino ligure, alla scoperta di una delle grandi eccellenze di questa terra.

Sciacchetrail, cos’è?

Il termine Sciacchetrail altro non è che l’unione delle parole Sciacchetrà e Trail, dove la prima rappresenta il famoso vino passito DOC prodotto nelle Cinque Terre e la seconda la traduzione inglese del vocabolo italiano “sentiero”.

Lo Sciacchetrail è, quindi, un sentiero nelle terre dello Sciacchetrà.

Una camminata che si prefigge l’obiettivo di unire sport e vino, regalando a chi la percorre un’esperienza davvero unica nel suo genere, alla riscoperta dell’anima più profonda di questo territorio della Liguria.

Lo Sciacchetrail è anche un modo per esaltare la fatica con la quale convivono ogni giorno i produttori di vino che vogliono creare un prodotto di qualità, sottolineando come il duro lavoro possa racchiudere in sé anche un’esperienza di ricerca, analisi e unione tra le persone coinvolte.

Foto | Pexels @Megan(Markham)Bucknall

Lo Sciacchetrà

Lo Sciacchetrà è un vino passito prodotto nelle Cinque Terre, utilizzando uve dei vitigni Bosco, Albarola e Vermentino.

È un vino dolce e liquoroso, dal profumo fruttato e con note floreali, capaci di ricordare le essenze tipiche della macchia mediterranea.

Assaporandolo si possono percepire, infatti, sentori di frutta secca, oltre che sapori di pesca gialla, vaniglia, miele di castagno, spezie e confettura di albicocca.

Lo Sciacchetrà si contraddistingue per un colore caldo e intenso. Un giallo dorato che, talvolta, si avvicina anche all’ambra.

È un vino vellutato, dal buon corpo, ma anche equilibrato, con una lieve e piacevole tannicità.

È un prodotto DOC delle Cinque Terre, un vino di nicchia che può evolvere per dieci, venti o anche trent’anni e che, per questo, richiede tanta cura, lavoro e conoscenza.

Foto | Pexels @ChaitGoli

Comunità e territorio

Come anticipato, l’obiettivo principale dello Sciacchetrail è quello di esaltare la produzione vinicola delle Cinque Terre, provando al contempo a coinvolgere l’intera comunità del posto, senza chiudere ovviamente le porte nemmeno a chi decide di arrivare da altri luoghi.

E quale mezzo migliore se non una camminata (o una corsa, per i più allenati) nella natura?

Nello Sciacchetrail 2023 sarà possibile percorrere parecchi chilometri di sentieri e mulattiere in gruppo o in solitaria, lasciandosi stupire in continuazione da un territorio ricco di bellezza.

Ogni passo permetterà di instaurare un rapporto sempre più profondo con la Storia e le tradizioni della Liguria e delle Cinque Terre, nel totale rispetto dell’ambiente e lasciandosi alle spalle (almeno per una giornata) la frenesia che ormai caratterizza sempre più il moderno scorrere del tempo.

Un’esperienza da vivere lungo tutti e 47 i chilometri del percorso scelto per l’edizione 2023 di questa camminata, a 2600 mt di dislivello sul mare.

Partenza e arrivo sono nella località di Monterosso, con l’intero tracciato che si snoda sull’Appennino del levante ligure, con vista sulle Cinque Terre, un paesaggio straordinario dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.

Lo Sciacchetrail 2023 può essere percorso durante tutto l’anno, meteo permettendo, e può anche essere suddiviso in più tappe, già create dagli organizzatori.

Così facendo, il vostro viaggio tra le vigne della Liguria potrà durare più a lungo e la fatica potrà essere distribuita su più giorni, rendendo ancor più piacevole questa esperienza affascinante.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

11 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

13 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

13 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

13 ore ago