Approfondimento

Sbornia, i rimedi per riprendersi da una “notte da leoni”

Il termine “sbornia” indica, in gergo scientifico, una vera e propria intossicazione da bevande o cibi.

L’etilismo acuto – sinonimo più tecnico di sbronza – altro non è che uno stato fisiologico indotto da un esagerato consumo di alcol, tale da farlo accumulare nel sangue assai più velocemente di quanto possa essere metabolizzato dal fegato, il che causa lo stato tipico di ebbrezza al momento, e poi un prolungamento degli effetti fisici anche con il passare delle ore.

In questo articolo vedremo i sintomi più comuni, ma anche i rimedi per potersi riprendere dopo aver esagerato, un atteggiamento che, in molti casi, non è comunque consigliato per motivi di sicurezza della persona e di chi sta intorno.

I sintomi di una sbornia

I sintomi della sbornia sono ovviamente proporzionali alla quantità di alcol assunta; tuttavia, ogni organismo risponde in maniera lievemente differente all’alcol in base a svariati fattori come sesso, costituzione, predisposizione genetica, abitudine a bere e contemporanea assunzione di farmaci e droghe, infine al consumo o meno di cibo.

Ad ogni modo, nonostante la variabilità soggettiva dei sintomi che varia da persona a persona, i più comuni postumi post sbornia sono davvero numerosi e comprendono: vomito, malessere generale, apatia/euforia, stanchezza estrema, confusione mentale, agitazione, dolore alla cervicale, ronzii alle orecchie, testa pesante, cefalea, alito cattivo, disturbi del linguaggio, occhi rossi, disturbi dell’equilibrio, mal di pancia, acidità gastrica, aspetto stanco e disidratazione.

Seguono ora dei semplici e attuabili consigli sul cosa fare e cosa evitare allo scopo di riprendersi da una sbornia in modo più sano e veloce possibile.

Cosa fare per riprendersi

Bere molta acqua è il primo accorgimento da mettere in pratica dopo una sbornia. L’acqua favorisce la reidratazione dell’organismo e ripristina i fluidi perduti a causa dell’alto consumo di alcol. Seppur in quantità ridotte, una buona idratazione favorisce l’eliminazione di piccole quantità di etanolo attraverso sudore ed urine, velocizzando quindi il processo di ripresa da una sbornia. Sarebbe importante anche sorseggiare lentamente un paio di bicchieri d’acqua prima di andare a dormire nella serata stessa dell’esagerazione, allo scopo di tenere quanto più possibile sotto controllo i postumi della sbornia al risveglio.

Fare una sana colazione a base di pane, marmellata e ricca di frutta sarebbe l’ideale, dato che durante i postumi della sbornia la glicemia è piuttosto bassa

Se la sbornia in questione è leggera, è possibile dedicarsi ad una leggera attività fisica, come ad esempio una passeggiata all’aria aperta.

Infine, durante il riposo notturno si consiglia di appoggiare il capo su un cuscino ortopedico specifico per alleggerire il dolore cervicale, che in questo caso, come riportato nell’elenco dei sintomi, può essere facilmente causato dall’ubriacatura.

Immagine | Pixabay @头比肩宽 – Vinamundi.it

Cosa non fare dopo una sbornia

Esiste un famoso luogo comune per cui continuare a bere piccole quantità di alcolici dopo un’ubriacatura serva a riprendersi più facilmente, il quale è falso. Non appena si avvertono i primi segni della sbornia, è consigliabile smettere di bere.

Inoltre è severamente sconsigliato assumere farmaci o altre sostanze del genere insieme ad alcolici, o poco prima o poco dopo. Questo è un consiglio quasi scontato, insieme al pericolo del mettersi alla guida in stato di ebbrezza.

Anche assumere farmaci antidolorifici per cercare di tamponare il dolore dei cosiddetti “postumi” non è affatto una buona idea, perché molti di essi possiedono effetti collaterali a livello gastrico ed epatico.

Uscire di casa (specie durante i mesi più freddi dell’anno) con un abbigliamento leggero è da evitare dopo una sbornia, perché questa favorisce la vasodilatazione, e di conseguenza la dispersione del calore corporeo aumenta, con rischio di ipotermia.

Infine, dopo una sbronza è sconsigliato dedicarsi a pratiche sportive pesanti. Dopo aver ingurgitato dosi industriali di alcolici, l’esercizio fisico non è particolarmente indicato dal momento che i riflessi post-sbornia sono decisamente rallentati. Inoltre, lo sport dopo una pesante ubriacatura aumenta il rischio di disidratazione ed ipoglicemia.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago