Il Bolgheri Sassicaia, conosciuto semplicemente come Sassicaia, è un vino prodotto nella specifica zona del comune di Castagneto Carducci nella provincia di Livorno ed è composto con almeno l’80% di Cabernet Sauvignon.
Si tratta di uno dei vini italiani più pregiati ed è prodotto dall’azienda agricola Tenuta San Guido, che possiede tutti i vigneti all’interno dell’area delimitata dalla DOC.
Il Sassicaia prende il nome del terreno sassoso da cui proviene ed è caratterizzato da un colore intenso tra il rosso granato e il rubino; all’olfatto risulta elegante e al palato secco, strutturato e robusto.
Gli abbinamenti consigliati con il Sassicaia sono i piatti a base di carne (manzo, agnello, vitello, cacciagione) e con la pasta. Vediamo quindi insieme quali sono le migliori annate del Sassicaia.
Il 1985 è stata un’annata storica per il vino in Toscana, grazie al clima che è stato ideale per tutti i mesi dell’anno: caldo non troppo intenso e piogge che si sono manifestate nei momenti giusti e non eccessivamente abbondanti in primavera.
Si è ottenuto così un vino strutturato, tannico e speziato. Al naso risulta il cuoio, pepe nero e cioccolato, mentre in bocca è avvolgente e pieno ed è meno persistente di quanto ci si potrebbe aspettare.
Il 2004 è stato caratterizzato da piogge sufficienti, temperature mai eccessive e la primavera soleggiata costellata da temporali di breve entità. Inizio mite per l’estate con il mese di agosto soleggiato e molto caldo, condizioni ideali che hanno permesso uno sviluppo fisiologico omogeneo e regolare di tutte le varietà.
La vinificazione è avvenuta nell’acciaio a temperatura controllata intorno ai 30°-31°C e il vino è stato passato in barriques di rovere francese per una durata di 24 mesi.
Si tratta di un Sassicaia di grande maturità, caratterizzato da colori intensi, ricchezza e maturità tannica. Al naso e al gusto risultano le bacche nere e la prugna.
Nonostante l’inizio tardivo della primavera, con alcune gelate che hanno frenato il germogliamento incidendo negativamente sui volumi della produzione, anche quella del 2013 è stata un’annata degna di nota. Il periodo compreso tra l’inizio dell’estate e il momento della vendemmia è stato caratterizzato un clima ottimale, con una buona escursione termica tra il giorno e la notte. Queste condizioni hanno favorito l’estrazione aromatica dei Cabernet.
I vini si conformano a struttura e finezza, buone anche le acidità che donano freschezza e si conferma un Sassicaia potenziale d’invecchiamento.
Un 100 e lode per l’annata 2016, con un agosto dalle brezze notturne condizionate dal mare che hanno accentuato lo sviluppo dei profumi e garantito freschezza e fraganza delle uve.
Si tratta di una tra le migliori annate di Sassicaia – nonostante la giovane età -, caratterizzato dal colore rosso rubino intenso, una straordinaria componente aromatica e un sorso scorrevole dai sentori di ribes e tabacco.
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…
L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…