Categories: Eventi

SapEur 2025: un’avventura gastronomica tra tradizioni italiane e oltre

Dal 24 al 26 gennaio 2025, i padiglioni fieristici di Forlì si trasformeranno in un vibrante palcoscenico per la 22ª edizione di SapEur, la fiera del prodotto tipico e genuino. Questo evento imperdibile è un’opportunità unica per esplorare le tradizioni culinarie italiane e internazionali, con un focus particolare sui sapori autentici, spesso difficili da reperire nella grande distribuzione. SapEur ha visto crescere la sua popolarità nel corso degli anni, attirando ogni edizione più di 15.000 visitatori e oltre 200 espositori, confermandosi come una delle fiere più apprezzate nel panorama enogastronomico nazionale.

Cosa troverai a SapEur 2025

Uno degli highlight di SapEur è il Forlì Wine Festival, giunto alla sua decima edizione. Qui, gli appassionati di vino potranno scoprire una selezione delle migliori cantine italiane e internazionali, con oltre 300 varietà di vini in degustazione. Ogni calice di vino racconta una storia di tradizione, terroir e passione, spaziando dalle etichette italiane più prestigiose a vini provenienti da Francia, Austria e Slovenia. Il percorso di degustazione, al costo di 12 €, include un calice e una tasca personalizzata, permettendo ai partecipanti di assaporare i vini in un ambiente conviviale e informale. Non mancheranno anche distillati e liquori di nicchia, come grappe, brandy e gin, tutti prodotti con ingredienti naturali e locali, per soddisfare anche i palati più esigenti.

Per coloro che preferiscono la birra, il Forlì Beer Festival sarà un vero paradiso. Questo spazio è dedicato ai birrifici artigianali italiani ed esteri, offrendo un’ampia gamma di birre, dalle Pils alle IPA, dalle Lager alle Stout, fino a birre biodinamiche e aromatizzate. Ogni birra ha una sua caratteristica unica, frutto di metodi di produzione artigianali e ingredienti selezionati. Inoltre, l’area Agorà Food arricchirà ulteriormente l’esperienza, dove food truck italiani e internazionali proporranno piatti tradizionali e street food di alta qualità, un vero e proprio tour gastronomico in un solo luogo.

Temi di rilevanza

Un’altra sezione di grande rilevanza è dedicata al tema “Il Cibo è Salute”, che si concentra sull’alimentazione naturale e biologica. Qui, sarà possibile trovare prodotti a chilometro zero, ideali per chi cerca soluzioni salutari e sostenibili, con particolare attenzione a chi soffre di allergie o intolleranze alimentari. L’obiettivo è chiaro: unire gusto e benessere attraverso una cucina sana e consapevole, sempre più importante nella nostra società moderna.

Per gli appassionati di giardinaggio e orticoltura hobbistica, SapEur offre anche la sezione “Le Vie del Verde”. Qui sarà possibile trovare piante, attrezzature e complementi d’arredo per il giardino, un’ottima occasione per abbellire gli spazi esterni e creare il proprio angolo di natura. Questa sezione è particolarmente interessante per chi desidera avvicinarsi al mondo della sostenibilità e dell’autoproduzione, temi sempre più attuali e rilevanti.

Informazioni utili

Per partecipare all’evento, ecco alcune informazioni pratiche sugli orari di apertura:
1. Venerdì 24 gennaio: 14:00 – 22:30
2. Sabato 25 gennaio: 10:00 – 22:30
3. Domenica 26 gennaio: 10:00 – 20:00

I prezzi dei biglietti sono molto accessibili:
– Venerdì: biglietto unico 3 €
– Sabato e domenica: biglietto intero 8 €, ridotto 6 € con coupon scaricabile dal sito ufficiale www.sapeur.it
– L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni
– Per il percorso di degustazione vini, il costo è di 12 €.

Non perdere l’occasione di vivere un weekend all’insegna del gusto e della tradizione. SapEur 2025 ti aspetta a Forlì, dove ogni assaggio sarà un nuovo viaggio in un mondo di sapori e storie da raccontare. Sarà un evento che celebra non solo la buona cucina, ma anche l’importanza della condivisione e della scoperta delle radici gastronomiche che caratterizzano non solo l’Italia, ma anche il resto del mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

5 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

5 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

5 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

8 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

8 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

9 ore ago