Cucina

Sapete qual è la pizza più buona del mondo? No, non è a Napoli

Se amate la pizza e non vedete l’ora di andare a Napoli per assaggiare la più buona di tutte, vi state sbagliando: ecco dov’è la migliore

Regina della tradizione culinaria italiana nonché simbolo dell’Italia in tutto il mondo, la pizza è sempre la scelta giusta. Sia che si ami la Margherita, semplice ed intramontabile, sia che invece la si adori carica di tantissimi ingredienti tutti diversi, la pizza sa sempre soddisfare ogni palato ed è una delle pietanze che accontentano sempre tutti. Ma ti sei mai chiesto qual è la più buona del mondo? Ebbene sì, non è a Napoli.

Per quanto ognuno abbia i propri insindacabili gusti e trovi ottima una pizza che magari a qualcun altro non piace, in realtà ci sono alcuni criteri generali che consentono di stilare una sorta di classifica delle varie pizzerie. La qualità degli ingredienti, la friabilità e la morbidezza dell’impasto e il punto di cottura sono alcuni dei criteri fondamentali che concorrono nel determinare la pizza migliore al mondo. Se fino ad oggi eravate convinti che questa fosse a Napoli, però, vi siete sbagliati: ecco dove si trova.

Napoli, che smacco! Ecco le pizze più buone del mondo

Nella città di Parma si svolge annualmente il Campionato Mondiale della Pizza, che determina i migliori pizzaioli secondo sette categorie: la pizza classica, la pizza napoletana, la pizza in teglia, la pizza in pala, la pizza senza glutine, la pizza freestyle e la pizza più larga. Quest’anno il campionato si è svolto dal 18 al 20 aprile ed ha coinvolto più di 700 pizzaioli di tutto il mondo.

Ecco la pizza più buona del mondo: non è a Napoli (vinamundi.it)

A trionfare nella categoria “pizza classica” è stato Criminisi Giuseppe, un giovane pizzaiolo di Racalmuto in Sicilia della pizzeria Il Carretto. Secondo in classifica Viale Jeremy, un pizzaiolo francese mentre terza l’italiana Vicini Giulia, originaria di Castelli Calepio in provincia di Bergamo, la quale ha proposto una pizza sostenibile.

Per quanto riguarda la categoria “pizza napoletana”, invece, è salito sul primo gradino del podio Mansi Vincenzo, un pizzaiolo di Salerno che ha portato avanti l’eredità del padre. Secondo in classifica Di Mauro Alessandro, anche lui di Salerno e terzo si è classificato Persico Francesco, che lavora presso il Roc Pizza & Steak di Positano, sempre in provincia di Salerno. Se quindi quest’estate siete vicini a una di queste località, approfittatene per godervi la pizza di alcuni dei migliori pizzaioli al mondo: non ve ne pentirete!

Giulia Belotti

Recent Posts

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

2 minuti ago

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

4 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 ore ago