Categories: Eventi

Sannio sostenibile: un progetto innovativo per viticoltura, ambiente e lavoro equo

Il Sannio Consorzio Tutela Vini sta assumendo un ruolo di primo piano nella creazione di una filiera vitivinicola che sia etica, responsabile e rispettosa del territorio. Questo impegno si concretizza nel progetto pilota SANNIO_SOSTENIBILE, che torna al centro del dibattito pubblico con due eventi significativi a Benevento il 23 e il 28 aprile 2025. Questi appuntamenti si focalizzeranno sulla sostenibilità ambientale e sul lavoro equo, riflettendo un approccio innovativo alla viticoltura campana.

Sostenibilità in vigna: il modello integrato presentato da Ettore Capri

Il primo incontro si terrà mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 15:00, presso la sala convegni Vetrone del palazzo Coldiretti di Benevento. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per approfondire le tematiche legate alla sostenibilità, grazie all’intervento del professor Ettore Capri, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e esperto internazionale in materia di sostenibilità agroalimentare. Capri presenterà il modello sviluppato dal Consorzio, un approccio che affronta in modo sinergico le sfide ambientali, sociali ed economiche del settore vitivinicolo.

Il modello si concentra su diversi aspetti fondamentali:

  1. Valutazione del rischio per la salute umana: garantire che i prodotti vitivinicoli siano sicuri per i consumatori attraverso una gestione attenta delle pratiche agricole.
  2. Riduzione dell’impatto ambientale: minimizzare gli effetti negativi delle attività viticole sull’ambiente, promuovendo tecniche di coltivazione sostenibili.
  3. Coinvolgimento delle comunità locali: coinvolgere le comunità nella gestione delle risorse e nella valorizzazione dei prodotti locali per costruire un legame più forte tra il territorio e i suoi abitanti.
  4. Tutela delle risorse naturali: preservare le risorse idriche e del suolo, elementi fondamentali per la viticoltura.

SANNIO_SOSTENIBILE si distingue per la sua visione ampia, che abbraccia l’intero ecosistema territoriale in cui il vino viene prodotto. Questo approccio olistico posiziona il vino non solo come un semplice prodotto commerciale, ma come un veicolo di sviluppo culturale e sociale.

Lavoro equo nel vino: formazione e strumenti per le aziende

Il secondo evento è programmato per il 28 aprile 2025, dalle 15:00 alle 18:00, sempre a Benevento. Questa giornata si focalizzerà sul reclutamento responsabile della manodopera agricola. Il corso, promosso da Equalitas in collaborazione con l’agenzia Stronger2gether e con il patrocinio dei monopoli scandinavi, è rivolto a professionisti del settore come responsabili delle risorse umane e titolari di aziende vitivinicole.

L’obiettivo di questo incontro è fornire strumenti pratici e operativi per:

  1. Implementare sistemi di gestione responsabile del lavoro: creare un ambiente di lavoro che rispetti i diritti dei lavoratori e garantisca condizioni eque.
  2. Evitare situazioni di sfruttamento: prevenire pratiche lavorative inique e promuovere un clima di rispetto reciproco attraverso una formazione adeguata.
  3. Prepararsi alla Direttiva Europea sulla Due Diligence: adattarsi a normative sempre più rigorose rappresenta un’opportunità per affinare le politiche aziendali.

A dare il via ai lavori saranno i presidenti dei principali consorzi vinicoli campani, il che sottolinea l’importanza del progetto e il sostegno di tutta la filiera vitivinicola campana.

Sostenibilità e vino: un nuovo paradigma per la filiera

Il progetto SANNIO_SOSTENIBILE nasce dalla consapevolezza che la sostenibilità nella viticoltura va oltre la semplice gestione del suolo o l’uso di fitofarmaci. Essa implica anche il benessere dei lavoratori, la salute dei consumatori e la coesione sociale nelle aree rurali. Questa nuova visione mira a valorizzare il vino non solo come prodotto, ma come strumento di sviluppo culturale ed economico per l’intero territorio.

Le due giornate in programma rappresentano un passo concreto verso un modello produttivo più giusto e trasparente, in linea con le esigenze del consumatore moderno e con le sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle normative europee. La filiera vitivinicola campana, attraverso iniziative come SANNIO_SOSTENIBILE, si propone di diventare un esempio di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione, rispetto per l’ambiente e giustizia sociale.

Come partecipare

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è richiesta la prenotazione fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni o per iscriversi, è possibile consultare il sito ufficiale del Consorzio o inviare un’email all’indirizzo di contatto fornito. Questi eventi non solo rappresentano un’opportunità di crescita professionale, ma anche un momento di riflessione importante per il futuro della viticoltura e dell’intero territorio sannita.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il sorprendente viaggio della carta stagnola: da indispensabile a controversa

Negli ultimi anni, l'uso della carta stagnola in cucina ha sollevato un acceso dibattito, portando…

4 ore ago

Vino italiano: come i dazi USA spingono il settore verso nuovi orizzonti

L’introduzione di un dazio aggiuntivo del 10% sull’importazione di vino italiano negli Stati Uniti ha…

4 ore ago

L’eleganza immediata dei Bordeaux di oggi secondo Sarzi Amadè

C’era un tempo in cui i vini di Bordeaux necessitavano di lunghe attese prima di…

5 ore ago

Francesco e la lotta contro gli sprechi alimentari: un appello a salvare il cibo

La scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2023 ha lasciato un vuoto incolmabile nel…

6 ore ago

Modica ospita Sicilia en primeur 2025: un evento imperdibile dal 6 al 10 maggio

La Sicilia è sempre più riconosciuta come un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale,…

8 ore ago

Alessia Cipolla: il design del gusto che trasforma la vita

Alessia Cipolla è un nome che si sta affermando sempre di più nel panorama del…

8 ore ago