Cucina

Sake e vino, quali scegliere quando mangi sushi per esaltarne al meglio tutti i sapori

Gli esperti enologi sono tutti concordi: creare un pairing perfetto tra cibo orientale e vino, cocktail o alternative alcoliche è spesso complicato. Una difficoltà che aumenta esponenzialmente quando ci si trova a creare abbinamenti col sushi. La delicatezza del pesce abbinata a un riso dal sapore poco ingombrante rende essenziale un pairing che non prevarichi, ma esalti tutte le note gustative. E cosa c’è di meglio di un buon Sake giapponese? A volte, anche un ottimo vino.

Questi sono i vini e i Sake migliori da scegliere quando vogliamo pasteggiare a sushi e lasciare che il palato venga travolto da un turbinio di sapori.

Sake e vino, cosa scegliere per pasteggiare a sushi

Poca confidenza con il Sake? È ora di rimediare. Noto anche come Nihonshu o Seishu, è il prodotto della fermentazione di riso, acqua e koji. Quest’ultimo è un fungo che trasforma l’amido del riso in zuccheri semplici e lieviti. In breve, nasce in seguito a un processo simile a quello per creare sia il vino che la birra. Questa delicata bevanda alcolica giapponese, che generalmente conquista al primo assaggio, viene proposta in tante diverse tipologie distinte in base alla percentuale di levigatura del riso (seimaibuai) e dall’eventuale aggiunta di alcol a fine fermentazione. Levigando il riso vengono rimossi tutti gli elementi indesirati, quali proteine e grassi, assicurando eleganza e aromaticità senza pari.

Foto | Unsplash @KoujiTsuru – Vinamundi.it

Una delle varietà di Sake più apprezzate in abbinamento col sushi è quella del Junmai daiginjo-shu, per gli esperti la più prestigiosa e raffinata, ma anche la più ricca di sapore, acidità e umami. Caratterizzata da una maggiore levigatura del riso rispetto ad altre varietà, vanta un sapore morbido che sembra nato proprio per sposarsi con le sottili note di gusto del pesce e del riso. C’è chi ama anche accompagnare il sushi col Sake frizzante, come lo Shichiken Yamanokasumi, prodotto con il metodo Champagne e con bollicine molto fini.

E per quanto riguarda il vino? In questo caso, con i bianchi secchi o leggermente fruttati non si sbaglia mai. Tra i vini più amati per un pairing col sushi troviamo il Pinot Grigio o il Sauvignon Blanc, mentre con gli altri piatti cotti, saporiti e ricchi di salse e brodi della cucina giapponese, meglio puntare su un Riesling o un Traminer. Vietati invece i vini bianchi molto corposi o con una presenza di legno molto importante.

Hanno sempre più successo anche i rosè che, grazie alle note di frutta fresca e un corretto livello di acidità, esaltano il sushi al meglio. Tra i più amati, i rosè da uve di Nero di Troia o Cerasuolo d’Abruzzo, ma anche quelli dell’Alta Langa. In caso di fritti, come il tempura di gamberi e di verdure, è sempre bene optare per uno Champagne o uno Spumante che sgrassi il palato.

E, in caso di voglia di mixology ricca di gusto, quale cocktail scegliere? Quello adatto per eccellenza è il Saketini, un Martini a base di sake, ma vi stupirà anche l’Highball creato con whiskey giapponese e soda.

Claudia Santini

Recent Posts

Trump impone dazi del 30%: l’UIV avverte dei rischi per l’economia

È un momento critico per il settore vinicolo italiano, in seguito all'annuncio da parte degli…

2 ore ago

Italia del Gusto lancia un innovativo cruscotto per rivoluzionare gli appalti nella logistica

L'approvazione del cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nella logistica, grazie a…

14 ore ago

60 anni di passione per il vino: l’Ais festeggia con eventi imperdibili nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno di celebrazioni straordinarie per l’Associazione Italiana Sommelier (Ais),…

14 ore ago

Le guide de L’Espresso si rinnovano: scopri i migliori ristoranti e vini del 2025

Ci sono storie che meritano di essere raccontate oltre i confini nazionali. Storie di passione,…

15 ore ago

Borgo diVino in tour: un viaggio enogastronomico a Grottammare

Dal 18 al 20 luglio 2025, la bellissima Grottammare, nota come la Perla dell’Adriatico, sarà…

17 ore ago

Scopri i vini unici di Mestre Père et Fils a Santenay

Il mio recente viaggio nella storica regione vinicola della Côte d’Or si è concluso con…

17 ore ago