Approfondimento

Rum, tutto quel che bisogna sapere prima di partecipare a un’asta

Il mercato del rum sta subendo un momento di espansione. Una tendenza simile a quanto accaduto al whisky alcuni anni fa e che ha dato vita a diverse aste, dal vivo e online, per aggiudicarsi le bottiglie più pregiate. Prima di partecipare a una di queste aste però è il caso di sapere alcune distinzioni base tra le tipologie di rum e le loro caratteristiche peculiari.

I tipi diversi di rum

Il rum è uno dei superalcolici più bevuti al mondo. È apprezzato sia per le degustazioni, nelle quali viene bevuto senza aggiunta altri ingredienti, o liscio, sia per la preparazione di alcuni cocktail. Per ogni evenienza però esiste una tipologia di rum adeguata per sapore, gradazione e invecchiamento del prodotto.

Tra i rum più particolari c’è quello bianco. Si tratta di un prodotto a basso livello di invecchiamento che ha un uso molto specifico. Viene utilizzato soprattutto in cocktail che non vogliono esaltare il sapore del rum. Possono arrivare a costare molto, perché il processo per ottenere il sapore neutro da cui sono caratterizzati può diventare complesso.

Unsplash @marvinL | vinamundi.it

Tra i rum più diffusi in questi anni ci sono quelli dorati. Vengono utilizzati quasi esclusivamente per preparare cocktail che hanno bisogno di un rum molto saporito. Si tratta per lo più di prodotti poco invecchiati, che rimangono in bocca per poco tempo. A volte viene anche utilizzato il caramello per dare loro la tipica colorazione dorata.

I rum per eccellenza sono però quelli invecchiati. Si parte, per considerare un prodotto come invecchiato, da un minimo di sette anni di riposo nelle botti. Passato quel periodo si può continuare a far invecchiare il rum anche 25 anni. Queste bottiglie sono di solito segnalate dalla scritta XO, inglese per extra old, molto vecchio. Sono questi i rum più ambiti, più costosi, che alimentano un mercato che di recente è diventato sempre più significativo.

Le aste di rum e perché sono esplose

Negli ultimi anni si è potuto osservare un aumento rapido del mercato del collezionismo delle bottiglie di Rum. La domanda è tale che, in alcuni casi, le bottiglie aumentano di valore del 30% ogni anno.

Un vero e proprio boom che ha permesso la nascita di piattaforme online dedicate alle aste per aggiudicarsi le bottiglie più richieste. Una di queste è italiana e si chiama RumTrades. Ma per quale ragione, proprio in questo periodo, è esploso il commercio di rum?

Un tempo il collezionismo di bottiglie di superalcolici era direzionato soprattutto verso il whisky. In particolare a metà del primo decennio del nuovo millennio, questo mercato ha vissuto un periodo di espansione simile a quello del rum oggi. La ragione è circa 25 anni prima, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, il whisky era passato di moda.

Unsplash @Claus Grünstäudl | vinamundi.it

Moltissime distillerie produttrici rimasero con prodotti anche di altissima qualità nei barili per due decenni, finché il superalcolico non tornò di moda. Vendute per poco prezzo, queste bottiglie hanno guadagnato valore molto rapidamente. Una cosa simile sta accadendo con il rum, quasi ignorato 20 anni fa e ora in piena crescita.

Matteo Runchi

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

3 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

3 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

4 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

6 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

7 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

7 ore ago