I vini con menzione Rive devono, secondo il disciplinare di produzione, essere ottenuti rigorosamente da vendemmia manuale, grazie alla quale si preserva la qualità e l’integrità delle uve. Le Rive sono un’area geografica situata nel nord-est Italia, in una zona della pianura veneta nota per la produzione di Prosecco. Le Rive sono i fianchi o le pendici delle colline che caratterizzano il territorio di Conegliano – Valdobbiadene tra le province di Treviso e di Vicenza. Qui vengono coltivate le viti utilizzate per la produzione del Prosecco DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) e del Prosecco DOC (Denominazione di Origine Controllata). L’area delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2019.
Nel disciplinare di produzione si legge: “La grande variabilità pedologica e climatica della denominazione trova espressione grazie alla menzione comunale ‘Rive’, che mette in luce la peculiare vocazione che esprimono le diverse località della zona di produzione“.
Le uve dei vini Prosecco Rive devono essere raccolte a mano e la resa massima di uva per ettaro non deve essere superiore a 13 tonnellate. Per il Prosecco Rive è inoltre obbligatorio riportare in etichetta l’annata di produzione delle uve. Le “Rive del Prosecco” includono diverse sottozone vitivinicole, ognuna con caratteristiche precise che influenzano il profilo e il gusto del vino.
“A nome del soci produttori – dichiara il presidente del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Innocente Nardi – ringrazio per la preziosa collaborazione nel raggiungimento di questo significativo obiettivo per la Denominazione la Regione Veneto e il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e sono particolarmente grato al Presidente del Comitato Nazionale Vini, Michele Zanardo, per l’importante contributo fornito con l’obiettivo di valorizzare il prodotto di eccellenza delle nostre colline di Conegliano Valdobbiadene”.
Le Rive riconosciute sono in tutto 43. Ecco l’elenco completo delle Unità Geografiche Aggiuntive, con menzione “Rive” raggruppate per Comune di appartenenza.
Il Prosecco Rive è conosciuto per la sua qualità superiore e le sue caratteristiche uniche. La produzione del Prosecco Rive è soggetta a regole e normative rigorose per garantire la sua autenticità e una “qualità superiore delle uve provenienti da vigneti in forte pendenza che richiedono un lavoro manuale più lungo e faticoso da parte dei viticoltori”.
Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…
Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…
La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…
Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…
Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…