Categories: Notizie

Ritorna nel 2025 la #Zonin1821 Academy: un’opportunità di formazione e dialogo per i giovani

Nel panorama vitivinicolo italiano, la formazione gioca un ruolo cruciale nel garantire l’eccellenza dei prodotti e nel costruire un legame profondo con le nuove generazioni. La #Zonin1821 Academy, iniziativa lanciata nel 2023 dal gruppo Zonin1821, si prepara a tornare nel 2025 con un percorso formativo innovativo e multidisciplinare. La missione dell’accademia è quella di valorizzare i pilastri fondamentali del gruppo, che includono persone, sostenibilità, made in Italy e un ricco sapere vitivinicolo.

Un ampio panorama vitivinicolo

Zonin1821 è uno dei gruppi più rappresentativi del settore enologico italiano, con una vasta gamma di vigne e cantine distribuite nelle regioni a maggiore vocazione vitivinicola del Paese. Le tenute si estendono dal Piemonte, con Castel del Poggio, alla Lombardia con Tenuta Bosco, fino al Veneto con Zonin, e proseguendo verso il Friuli con Ca’ Bolani. Altre regioni rappresentate includono:

  1. Puglia con Masseria Altemura
  2. Sicilia con Feudo Principi di Butera
  3. Toscana con Rocca di Montemassi e Castello d’Albola
  4. Operazioni all’estero, come Barboursville negli Stati Uniti e Dos Almas in Cile

Questa diversità offre agli studenti l’opportunità di apprendere in contesti stimolanti.

Un dialogo attivo con i giovani

La #Zonin1821 Academy non si limita a un approccio didattico, ma punta a creare un dialogo attivo tra i giovani e il mondo del vino. Francesco Zonin, vicepresidente del Gruppo Zonin1821, evidenzia l’importanza di un approccio comunicativo che coinvolga le nuove generazioni. “La formazione delle nuove generazioni è un pilastro fondamentale della nostra cultura di gruppo,” afferma Zonin. È essenziale coinvolgere i Millennials e la Gen Z su temi che vanno oltre le sole caratteristiche organolettiche del prodotto.

Uno degli aspetti più significativi dell’accademia è la promozione di una cultura del bere responsabile. Gli incontri si concentreranno su temi cruciali come:

  • Consumo consapevole
  • Rispetto delle diverse culture vitivinicole
  • Rapporto tra vino e salute

Questi elementi stimolano una riflessione profonda sul consumo di vino tra le giovani generazioni.

Collaborazioni prestigiose e approccio pratico

Il programma della #Zonin1821 Academy si avvale della collaborazione con alcune delle più prestigiose università italiane e internazionali, tra cui:

  1. Bologna Business School
  2. Università Iulm
  3. Università Cattolica del Sacro Cuore di Padova
  4. Mib di Trieste
  5. Università di Ca’ Foscari di Venezia

A livello internazionale, l’accademia collabora anche con Oxford University e King’s College di Londra. Questa rete di collaborazioni consente di offrire un approccio formativo di alto livello, integrando competenze specifiche e diverse esperienze.

Le lezioni e i progetti previsti permetteranno agli studenti di apprendere non solo in aula, ma anche attraverso esperienze pratiche nelle tenute del gruppo. Questo approccio “learning by doing” è essenziale per comprendere appieno il mondo del vino, dalla viticoltura alla produzione, fino alla commercializzazione.

In un contesto globale in continua evoluzione, la #Zonin1821 Academy si propone di formare i leader di domani nel settore vitivinicolo. La sostenibilità e l’innovazione saranno temi chiave che guideranno le attività della scuola, permettendo agli studenti di sviluppare una visione a lungo termine e responsabile del business.

In conclusione, la #Zonin1821 Academy rappresenta un’opportunità unica per i giovani interessati a entrare nel mondo del vino. Attraverso un percorso formativo che combina teoria e pratica, i partecipanti avranno la possibilità di crescere professionalmente e contribuire attivamente a un settore in continua evoluzione, creando un ponte tra le tradizioni del passato e le innovazioni del futuro.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

8 minuti ago

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

4 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 ore ago