Il mondo del vino italiano ha recentemente vissuto un’importante evoluzione con l’elezione di Rita Babini come nuova presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) per il triennio 2025-2028. Questo passaggio di consegne avviene in un contesto di continuità, poiché Babini ha ricoperto il ruolo di segretaria nazionale nell’ultimo biennio, affiancando l’ex presidente Lorenzo Cesconi. Quest’ultimo ha deciso di dedicarsi completamente alla sua azienda e alla sua famiglia, dopo un periodo di intenso impegno all’interno della Federazione, lasciando così un’eredità significativa.
Nata nel 1971, Rita Babini è una vignaiola attiva in Romagna, dove gestisce, insieme al marito, l’azienda agricola Ancarani, situata a Oriolo dei Fichi, sulle colline di Faenza. La sua esperienza diretta nel settore vitivinicolo, unita a una profonda conoscenza delle dinamiche e delle sfide che affrontano i vignaioli indipendenti, la rendono una figura di riferimento per la FIVI. Questo triennio si preannuncia cruciale, poiché Babini avrà il compito di affrontare questioni rilevanti sia a livello nazionale che europeo.
In un’intervista, Babini ha sottolineato l’importanza del riconoscimento giuridico della figura del vignaiolo, un obiettivo fondamentale che mira a garantire una maggiore rappresentatività nei consorzi di tutela.
L’Assemblea della FIVI ha anche rinnovato il Consiglio direttivo, creando un equilibrio tra continuità e rinnovamento. Questo nuovo consiglio è composto da membri esperti e nuove leve, a dimostrazione della capacità della Federazione di coniugare tradizione e innovazione. Tra i riconfermati ci sono figure di spicco del panorama vinicolo italiano, mentre otto nuovi membri portano fresche e diverse prospettive.
I nuovi membri del Consiglio includono rappresentanti da diverse regioni italiane, ognuno con una propria visione e competenze specifiche:
Altre regioni come Puglia, Valle d’Aosta, Veneto, Emilia Romagna, Sicilia, Lombardia, Marche e Alto Adige sono tutte rappresentate, sottolineando la varietà e la ricchezza del panorama vitivinicolo italiano.
Il nuovo Consiglio direttivo si prefigge di lavorare per consolidare il ruolo dei vignaioli indipendenti, promuovendo una forte autonomia e semplificazioni burocratiche necessarie per il settore. Il compito non è facile, poiché il mercato vitivinicolo sta attraversando una fase di cambiamenti rapidi e complessi, influenzati da fattori economici, climatici e normativi.
Rita Babini, forte della sua esperienza e della sua determinazione, si propone di essere un punto di riferimento non solo per i membri della FIVI, ma per tutti i vignaioli italiani. La sua leadership è vista come un’opportunità per rafforzare la voce dei vignaioli indipendenti, che spesso si trovano a fronteggiare sfide comuni, come la concorrenza dei grandi produttori e le normative sempre più stringenti.
Inoltre, la FIVI si impegnerà a promuovere iniziative che possano supportare i vignaioli nell’adozione di pratiche sostenibili, un tema sempre più centrale nel mondo del vino. La crescente attenzione dei consumatori verso prodotti ecologici e di qualità richiede una risposta adeguata da parte dei produttori, e Babini intende guidare la Federazione in questa direzione, promuovendo la sostenibilità come valore fondamentale.
Con Rita Babini alla guida, la FIVI si prepara a navigare un periodo di sfide e opportunità, con l’obiettivo di rafforzare la posizione dei vignaioli indipendenti e di promuovere un futuro di crescita e tutela per il settore vitivinicolo italiano.
Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…