Categories: Eventi

Riserva di Fattoria Ambrosio si aggiudica il prestigioso Premio Il Magnifico

Il Premio Il Magnifico rappresenta uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello europeo per l’olio di oliva di alta qualità. Nell’edizione 2025, il vincitore è stato proclamato: la medaglia d’oro è andata alla “Riserva” di Fattoria Ambrosio, un olio proveniente dalla Campania, precisamente dalla provincia di Salerno. Questo olio si distingue per la sua potenza, gusto e aroma, caratteristiche che hanno colpito profondamente i giudici durante le degustazioni. Il riconoscimento di “Best European EQOO” (Extra Quality Olive Oil) segna un traguardo significativo per questa piccola azienda, che si è affermata in un panorama competitivo e in continua evoluzione.

Riconoscimenti in Toscana

La Toscana, rinomata per la sua tradizione olearia, ha visto due importanti riconoscimenti in questa edizione del premio. La Società Agricola Fop di Guardistallo, in provincia di Pisa, ha ricevuto il titolo di “Masterpiece 2025” per il suo olio Lazzaro. Questo premio è riservato a piccole produzioni di alta qualità, con una produzione annuale inferiore ai mille litri. Inoltre, il “Menvra d’Oro” per la continuità nell’alta qualità della produzione è stato conferito al Frantoio Franci di Montenero d’Orcia, già vincitore del Magnifico 2023.

Novità dell’edizione 2025

Quest’anno, è stata introdotta una sezione speciale dedicata alla Lecciana, una cultivar innovativa frutto dell’incrocio tra Leccino e Arbosana. Il premio per il “Best Lecciana 2025” è andato al Janiroc, prodotto dalla famiglia Pons a Lleida, in Spagna. Questo olio ha mostrato caratteristiche aromatiche molto promettenti, dimostrando l’importanza di esplorare nuove varietà nel mondo dell’olio d’oliva.

Riconoscimenti speciali e iniziative solidali

L’“Azienda dell’anno” è stata assegnata all’Azienda Agraria Viola dall’Umbria, che ha già ricevuto questo riconoscimento nel 2023 per il numero elevato di campioni di alta qualità. Il “Miglior azienda new entry” è andato al Frantoio Mercurius, situato a Penne in provincia di Pescara, noto per la sua dedizione alla qualità. Anche il settore dell’oleoturismo ha avuto il suo giusto riconoscimento: il “Best European Hospitality 2025” è tornato all’azienda agricola Chiavalon in Istria, mentre il “Best Italian Hospitality 2025” è stato assegnato all’azienda agricola Decimi in Umbria.

Matia Barciulli, presidente del Premio Il Magnifico, ha espresso la sua soddisfazione per questa edizione, descrivendola come “particolarmente potente e molto combattuta”. Durante la serata di premiazione, sono stati nominati i nuovi ambasciatori dell’olio, tra cui Cristina Bracali, Mario Cipriano e Alberto Grimelli, che avranno il compito di promuovere e valorizzare i prodotti agroalimentari italiani.

In un gesto di solidarietà, il Premio Il Magnifico ha deciso di donare le campionature di olio inviate per il concorso, ma non utilizzate durante le degustazioni, al Banco Alimentare della Toscana ODV. Questa realtà, attiva dal 1996, si occupa della raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari, incarnando perfettamente lo spirito di condivisione e solidarietà.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Circo-lo Teatro del Sale a Firenze, culminando con un brindisi finale a base di olio. Grazie alla collaborazione con la Florence Cocktail Week, è stato creato un cocktail speciale a base dell’olio vincitore del Magnifico 2025, sottolineando l’innovazione e la creatività che caratterizzano il mondo dell’olio.

Il Premio Il Magnifico, sin dalla sua istituzione nel 2013, si è affermato come un punto di riferimento nel panorama internazionale per la valorizzazione dei produttori di olio di oliva di alta qualità. La selezione dei vincitori avviene attraverso un rigoroso processo di assaggio condotto da panel di esperti, rendendo questo riconoscimento non solo ambito ma anche altamente autorevole nel settore.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

2 ore ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

3 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

4 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

6 ore ago