Il mondo del vino è un universo affascinante e complesso, dove ogni bottiglia racconta una storia di vigna, clima e tecnica di vinificazione. Tuttavia, anche il vino più curato può celare insidie sensoriali che compromettono la sua qualità. Difetti organolettici, come Brettanomyces, ridotto e TCA, possono alterare in modo significativo l’esperienza gustativa, rendendo fondamentale per i produttori e gli appassionati sapere come riconoscerli e prevenirli. In questo articolo, ci addentreremo nella natura di questi difetti, i loro riconoscimenti e le strategie di prevenzione.
Il Brettanomyces, comunemente noto come “Brett”, è un lievito non-Saccharomyces che può svilupparsi durante l’affinamento del vino. Questo lievito è spesso presente in cantine che utilizzano botti usate per l’affinamento, dove la sanificazione non è adeguata. La sua proliferazione può avvenire anche in ambienti poco igienici.
Il Brett produce una serie di sentori caratteristici, tra cui quelli di stalla, cuoio, sudore di cavallo e cerotto medicinale. Sebbene in alcuni contesti possa essere interpretato come un elemento “rustico” o di complessità, quando la sua presenza è predominante, compromette la finezza aromatica del vino, rendendolo poco gradevole.
Per prevenire la contaminazione da Brettanomyces, è fondamentale adottare misure rigorose di sanificazione delle botti e degli ambienti di lavoro. Ecco alcune strategie efficaci:
Il “ridotto” è una condizione che si verifica a causa della carenza di ossigeno durante la vinificazione, portando alla formazione di composti solforati volatili. Questo difetto è particolarmente insidioso, poiché può svilupparsi anche in bottiglia, specialmente in chiusure ermetiche o con tappi a vite.
Il vino ridotto presenta odori sgradevoli come uovo marcio, gomma bruciata, scatola di tonno e aglio. Questi aromi possono rendere il vino poco invitante e nascondere le sue potenzialità espressive.
La gestione corretta del livello di ossigeno durante la vinificazione è cruciale per prevenire il difetto ridotto. Alcuni suggerimenti includono:
Il Tricloroanisolo (TCA) è il composto chimico responsabile dell’odioso “odore di tappo”. Può derivare da contaminazioni nei tappi di sughero, ma anche da barriques o ambienti di cantina, rendendolo uno dei difetti più riconoscibili e temuti dai produttori di vino.
Il TCA si manifesta con odori caratteristici di cartone bagnato, muffa e terra umida. Questa contaminazione sopprime gli aromi fruttati e floreali del vino, rendendolo piatto e poco espressivo, compromettendo l’intera esperienza sensoriale.
Per prevenire il TCA, è consigliabile:
Riconoscere i difetti in fase precoce è possibile solo con una formazione sensoriale costante e l’utilizzo di strumenti analitici di supporto. Oggi, molte cantine si affidano a laboratori specializzati che, oltre ai parametri standard, offrono profili di rischio mirati per Brett, TCA e composti solforati. L’uso combinato di assaggio tecnico e analisi di laboratorio rimane la strategia più efficace per garantire la qualità del vino e tutelare l’esperienza del consumatore.
In un contesto in cui la qualità del vino è sempre più al centro dell’attenzione, la consapevolezza dei difetti organolettici e le tecniche di prevenzione diventano strumenti indispensabili per ogni produttore. La continua ricerca di soluzioni innovative e l’adozione di pratiche sostenibili sono essenziali per preservare il patrimonio enologico e garantire vini di eccellenza.
Vetropack Italia ha recentemente fatto un annuncio importante, nominandovi Riccardo Gobbis come nuovo Managing Director.…
A poche ore dall’atteso annuncio di Donald Trump sui nuovi dazi che gli Stati Uniti…
Il Consorzio Chianti Rufina ha recentemente accolto con entusiasmo la nomina di Francesco Sorelli come…
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato alla cerimonia di consegna del Premio Maestro…
Acquistare vino non è solo un gesto quotidiano, ma un modo per apprezzare uno dei…
Con l’avvicinarsi della Pasqua 2025, la Toscana si conferma come una delle mete preferite dai…