Vuoi sapere come lavorare nel mondo del vino e aprire una tua azienda vitivinicola? Ecco gli step fondamentali da seguire e conoscere.
Negli ultimi anni i Millennials sono sempre più interessati ad apprendere professioni legati al mondo dell’agricoltura, dando nuova vita e nuovo vigore a settori che sembravano essere messi nel dimenticatoio. Accanto a coloro che vogliono sfondare nel web e lavorare come influencers, una professione che piace e che attira l’interesse di molti è quella dei produttori di vini.
L’idea di aprire un’industria vitivinicola è molto affascinante e ricca di opportunità, soprattutto per i giovani imprenditori. Tuttavia lavorare nel campo del vino comporta diverse capacità e conoscenze che non nascono dall’oggi al domani. Occorre infatti essere consci di tutti gli step necessari per trasformare questa passione in un’attività redditizia.
Per aprire un’azienda vitivinicola la prima cosa da capire è la località. Trovare il posto giusto dove iniziare a coltivare le vigne è fondamentale e, per farlo, conoscere il territorio è una condizione fondamentale. Il tipo di terra, infatti, influenza il sapore e la tipologia di uva che si può coltivare.
Il primo step infatti è fare una ricerca approfondita sulle diverse regioni vinicole e consultare esperti del settore per fare la scelta più giusta. Successivamente anche capire e selezionare la varietà di uva che meglio si sposa con quel territorio è cruciale. Una volta trovato il terreno e la varietà bisogna ottenere le autorizzazioni necessarie e i vari permessi come la licenza di produzione, di vendita ed esportazione del vino. Senza dimenticare di apprendere e rispettare tutte le indicazioni di conformità inerenti le norme di sicurezza e igiene.
Un elemento non da poco è legato alle infrastrutture e alle attrezzature. Per aprire la propria azienda vitivinicola servono macchinari per la vinificazione, botti per l’invecchiamento, le attrezzature per l’imbottigliamento e un laboratorio enologico. È ovvio che il concetto “chi più spende meno spende” qui diventa cruciale. Attrezzature migliori comportano, ovviamente anche una migliore qualità del vino che si va a produrre.
L’investimento economico è quindi significativo. Bisogna creare un piano finanziario solido, ma soprattutto realistico capace di tenere conto di tutte le variabili anche naturali che questa tipologia di lavoro comporta. E non si può nemmeno dimenticare la promozione del proprio prodotto con un piano marketing e di advertising che sia strutturato e anche piuttosto importante in termini economici.
Passione, impegno e competenze sono quindi elementi fondamentali per aprire un’azienda vitivinicola che possa avere successo. Solo così si può trasformare il proprio sogno in una realtà di grande successo.
Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…
Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…
La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…
Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…
Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…