Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’Umbria, con il lancio di Radici, un concept innovativo che promette di trasformare il modo in cui il vino e il turismo interagiscono nella regione. Questo progetto si propone di offrire ai visitatori un’autentica esperienza di caccia al tesoro attraverso le ricchezze enologiche e culturali dell’Umbria, dove il vino diventa il filo conduttore di un viaggio multidisciplinare.
Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “In tutte le fiere promuoviamo il concept Radici, che mira a riscoprire le origini della produzione vitivinicola umbra attraverso un approccio multidisciplinare, valorizzando le peculiarità botaniche, agronomiche e ambientali del territorio”. Questo approccio non solo celebra la tradizione vitivinicola, ma invita anche a una riflessione più ampia sulla biodiversità e sull’impatto delle tecniche produttive storiche.
Un viaggio tra tradizione e innovazione
Il concept Radici si propone di guidare i visitatori in un percorso che attraversa i vari aspetti della viticoltura umbra. A Vinitaly, una delle fiere di settore più importanti a livello nazionale e internazionale, Radici sarà al centro dell’attenzione, con uno stand che metterà in risalto il legame profondo tra tradizione, territorio e innovazione. Saranno esplorati temi come:
- La biodiversità
- Le tecniche produttive storiche
- Le tracce archeologiche della viticoltura in Umbria
Questa iniziativa non si limita a celebrare il vino, ma intende anche educare i visitatori sull’importanza delle pratiche agricole sostenibili, sull’ecosistema locale e sulla storia culturale della regione. I turisti saranno invitati a scoprire vigneti storici, partecipare a degustazioni e apprendere dai produttori le tecniche tradizionali che da secoli caratterizzano la viticoltura umbra.
Le quattro aree del vino umbro
Umbria Top è fortemente radicata nelle quattro aree principali della regione, ognuna con le proprie peculiarità che si riflettono nei vini prodotti.
- Montefalco: Celebre per il Sagrantino, noto per la sua struttura e le sue note complesse, ha guadagnato una reputazione internazionale, attirando enoturisti da tutto il mondo.
- Trasimeno: Conosciuta per il Grechetto e i suoi vini freschi e aromatici, offre un’esperienza unica, dove il vino si sposa perfettamente con la bellezza naturale del territorio.
- Orvieto: Famosa per il suo bianco amabile e fragrante, rappresenta una delle storie più affascinanti della viticoltura umbra, con cantine storiche che testimoniano una tradizione secolare.
- Torgiano: Il Rosso di Torgiano porta con sé una storia di innovazione e passione, contribuendo a rendere questa area un luogo di grande interesse culturale e paesaggistico.
Queste aree non solo rappresentano una parte importante della produzione vinicola, ma sono anche luoghi di grande interesse culturale e paesaggistico, dove i visitatori possono immergersi nella storia e nella tradizione locale.
Un nuovo modo di mappare le eccellenze regionali
Radici non è solo un progetto legato al vino, ma si propone di rappresentare un nuovo metodo di mappare le eccellenze regionali. Integrando il settore agricolo con il turismo, il concept offre l’opportunità di esplorare l’Umbria in un modo nuovo e coinvolgente. I visitatori potranno partecipare a tour guidati che includono non solo degustazioni di vino, ma anche visite a fattorie, laboratori di produzione e incontri con i produttori locali, creando un legame diretto tra il consumatore e il prodotto.
In questo contesto, la promozione del turismo enogastronomico si rivela fondamentale. Le esperienze offerte dal progetto Radici permetteranno di attrarre un numero crescente di turisti, interessati a scoprire non solo i vini, ma anche la cultura, la gastronomia e le tradizioni dell’Umbria. In un’epoca in cui il turismo sostenibile è sempre più apprezzato, Radici si presenta come un esempio di come il patrimonio culturale e naturale possa essere valorizzato attraverso un approccio integrato.
L’importanza della sostenibilità
Uno degli aspetti fondamentali di Radici è l’attenzione alla sostenibilità. La cooperativa Umbria Top si impegna a utilizzare pratiche agricole sostenibili, che non solo preservano l’ambiente, ma garantiscono anche la qualità dei vini. La valorizzazione della biodiversità e l’uso di tecniche agricole tradizionali e innovative sono al centro delle strategie di produzione, contribuendo a creare un ciclo virtuoso che beneficia tanto i produttori quanto i consumatori.
I visitatori di Radici non solo assaporeranno vini di alta qualità, ma avranno anche l’opportunità di comprendere il processo produttivo, le sfide e le opportunità legate alla viticoltura sostenibile in Umbria. Questo approccio educativo e immersivo non solo arricchisce l’esperienza del turista, ma promuove anche una maggiore consapevolezza riguardo al consumo responsabile.
Con il lancio di Radici nel 2025, l’Umbria si prepara a diventare un punto di riferimento nel panorama enoturistico italiano. Attraverso un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità, il progetto offre un invito a scoprire una regione ricca di storia, cultura e sapori autentici. Radici rappresenta quindi non solo un percorso per gli amanti del vino, ma una vera e propria celebrazione dell’identità umbra e delle sue straordinarie risorse.