Il vino

Quanto vino dovresti bere ogni giorno, parlano gli esperti: è più di quanto pensi

Se ami il vino, non puoi non sapere qual è la quantità che ti è concessa ogni giorno. Scopri il parere degli esperti: rimarrai stupito

In Italia, quella del vino è una vera e propria cultura. Si tratta di una passione, di un qualcosa con cui nasciamo e che fa parte di noi, come il caffè e la pasta al pomodoro, o la pizza: un bel calice di vino fa subito festa e sono tantissime le aziende vitivinicole che portano alto il nome dell’Italia nel mondo. Se anche tu lo adori, bianco, rosso o rosè, ecco qual è la quantità che potresti bere ogni giorno.

Quante volte ci siamo sentiti dire di bere il vino, poiché l’acqua fa ruggine? Se siamo cresciuti in una famiglia che apprezza questa bevanda millenaria, sicuramente non siamo nuovi a questo modo di dire. Le origini del vino sono antichissime e non si ha certezza sul primo vitigno al mondo: la coltivazione della vite, però, si sa che fosse presente già al tempo degli Egizi e dei Fenici. Se quindi sei curioso di scoprire qual è la quantità consigliata dagli esperti per un consumo quotidiano, continua a leggere.

Vino: quanto al giorno? Rimarrai stupito

Patrimonio culturale gastronomico riconosciuto a livello internazionale, il vino in Italia come abbiamo già anticipato è molto più di una semplice bevanda. Al di là del fatto che per migliaia di persone costituisce un vero e proprio lavoro, gustarsi un calice di rosso, di bianco o di rosè fa subito relax, festa e famiglia. Per quanto l’alcol contenuto nel vino e in tutte le bevande alcoliche sia un cancerogeno certo, che aumenta la probabilità di contrarre il cancro del 7% secondo l’OMS, il vino ha anche dei benefici antiossidanti ed infiammatori.

Quanto vino si può bere al giornoQuanto vino si può bere al giorno
Quanto vino si può bere al giorno: non ci crederai (vinamundi.it)

La quantità che si può consumare varia quindi in base all’età, al sesso e alla salute dell’individuo ma, in generale, i medici e gli esperti consigliano di non esagerare. Per le donne, il Ministero della Salute consiglia un bicchiere da 125 ml al giorno, quantità che per gli uomini viene raddoppiata. Per gli anziani, invece, si ritorna a massimo un bicchiere al giorno.

In generale, cercate di non esagerare e soprattutto concedetevelo solo quando potete: non fatelo se dovete guidare, se state assumendo medicinali particolari o se siete in situazioni in cui un’ipotetica assenza di lucidità può mettervi in pericolo.

Giulia Belotti

Recent Posts

Val d’Oca lancia etichette ‘signature’ per elevare le Rive al prossimo livello

La Cantina Produttori di Valdobbiadene, un marchio di spicco nel settore vinicolo italiano, ha recentemente…

20 minuti ago

Il Consorzio del Morellino di Scansano Docg si oppone all’ecomostro del parco eolico in Maremma

Il 1 aprile 2023, il presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai,…

20 minuti ago

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

49 minuti ago

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

2 ore ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

3 ore ago

Vinitaly 2023: oltre 3.000 buyer americani pronti a sfidare i dazi

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…

4 ore ago