Il vino

Quanto vino dovresti bere ogni giorno, parlano gli esperti: è più di quanto pensi

Se ami il vino, non puoi non sapere qual è la quantità che ti è concessa ogni giorno. Scopri il parere degli esperti: rimarrai stupito

In Italia, quella del vino è una vera e propria cultura. Si tratta di una passione, di un qualcosa con cui nasciamo e che fa parte di noi, come il caffè e la pasta al pomodoro, o la pizza: un bel calice di vino fa subito festa e sono tantissime le aziende vitivinicole che portano alto il nome dell’Italia nel mondo. Se anche tu lo adori, bianco, rosso o rosè, ecco qual è la quantità che potresti bere ogni giorno.

Quante volte ci siamo sentiti dire di bere il vino, poiché l’acqua fa ruggine? Se siamo cresciuti in una famiglia che apprezza questa bevanda millenaria, sicuramente non siamo nuovi a questo modo di dire. Le origini del vino sono antichissime e non si ha certezza sul primo vitigno al mondo: la coltivazione della vite, però, si sa che fosse presente già al tempo degli Egizi e dei Fenici. Se quindi sei curioso di scoprire qual è la quantità consigliata dagli esperti per un consumo quotidiano, continua a leggere.

Vino: quanto al giorno? Rimarrai stupito

Patrimonio culturale gastronomico riconosciuto a livello internazionale, il vino in Italia come abbiamo già anticipato è molto più di una semplice bevanda. Al di là del fatto che per migliaia di persone costituisce un vero e proprio lavoro, gustarsi un calice di rosso, di bianco o di rosè fa subito relax, festa e famiglia. Per quanto l’alcol contenuto nel vino e in tutte le bevande alcoliche sia un cancerogeno certo, che aumenta la probabilità di contrarre il cancro del 7% secondo l’OMS, il vino ha anche dei benefici antiossidanti ed infiammatori.

Quanto vino si può bere al giorno: non ci crederai (vinamundi.it)

La quantità che si può consumare varia quindi in base all’età, al sesso e alla salute dell’individuo ma, in generale, i medici e gli esperti consigliano di non esagerare. Per le donne, il Ministero della Salute consiglia un bicchiere da 125 ml al giorno, quantità che per gli uomini viene raddoppiata. Per gli anziani, invece, si ritorna a massimo un bicchiere al giorno.

In generale, cercate di non esagerare e soprattutto concedetevelo solo quando potete: non fatelo se dovete guidare, se state assumendo medicinali particolari o se siete in situazioni in cui un’ipotetica assenza di lucidità può mettervi in pericolo.

Giulia Belotti

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

12 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

13 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

13 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

14 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

14 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

14 ore ago