Talvolta si sente parlare di alcune caratteristiche del vino, come la durezza o la morbidezza. Ma cosa si intende esattamente per “morbidezza” del vino?
In genere, per “morbidezza”, si intende la delicatezza, la tenerezza o la sofficità di qualcosa al tatto. Anche in ambito enologico si rimanda a queste stesse proprietà, ma indicando una specifica percezione tattile che si manifesta nella cavità orale e che può essere associata a una sensazione vellutata, rotonda e avvolgente.
Si tratta di una sensazione che aiuta definire quale sia il gusto di un vino, le sue caratteristiche al palato e favorire il suo equilibro, mitigando le sensazioni di durezza come tannicità e acidità, rendendo l’assaggio gradevole.
Ma che cos’è che dà la sensazione di morbidezza nel vino? La morbidezza è il risultato dell’azione di più elementi e sostanze, ma può anche derivare da determinate operazioni effettuate nelle cantine e dallo stato di maturazione del vino stesso.
Innanzitutto, la morbidezza dipende da quanti zuccheri, alcol etilico e polialcoli sono contenuti nel vino. Questi ultimi sono specifici composti chimici tra cui spicca il glicerolo (o glicerina), sostanza liquida che si caratterizza per densità, viscosità e per una scarsa scorrevolezza che determina la percezione di morbidezza del vino. La glicerina si produce nella fermentazione grazie alla trasformazione degli zuccheri in alcol e in glicerina. Infatti, la morbidezza è correlata all’alcolicità e alla sua struttura.
Poi, la percezione di morbidezza è data anche da alcune pratiche svolte in cantina, in particolare l’aggiunta di sostanze come la gomma arabica, prodotto naturale che si ottiene da alcune specie di Acacia. L’aggiunta di glicerina è vietata dalla legge. Anche l’addizione di sostanze favorisce la trasformazione di sostanze che rendono il vino più morbido.
La maturazione del vino nelle botti di legno e il contatto con l’ossigeno provocano fattori che agiscono a livello molecolare e comportano una maggiore morbidezza del nettare. Infatti, questa caratteristiche si riscontra di più nei vini rossi di medio-lungo invecchiamento.
Abbiamo detto che un vino è morbido quando evidenzia una sensazione vellutata e rotonda al palato, che può essere associata alla presenza di determinate sostanze, polialcoli su tutti, al ricorso a determinate pratiche di cantina e al grado di evoluzione o maturazione del nettare.
Quindi, la morbidezza di un vino è percepibile solamente nel momento dell’assaggio, concentrandosi su sensazioni che vengono trasmesse nella cavità orale.
Il mondo della viticoltura italiana si trova attualmente in una fase di grande incertezza e…
Nei recenti festeggiamenti del “Nations Award”, tenutisi a Taormina, il mondo del cinema ha reso…
L'Unione Italiana Vini (UIV) ha recentemente sollevato un tema cruciale per il futuro del settore…
Lamberto Frescobaldi è stato recentemente rieletto alla presidenza di Unione Italiana Vini (UIV), in un…
Il settore vinicolo europeo sta attraversando una trasformazione significativa grazie all'ingresso di Wine Suite, una…
Il 3 luglio 2025 segna un momento importante per il settore vinicolo italiano, con la…