Categories: Il vino

Quando il vino incontra il fiume: esplorando il Serein nello Chablis

Il Serein è il principale fiume che attraversa il celebre distretto vinicolo di Chablis, influenzando profondamente il microclima e le caratteristiche dei suoi pregiati vini. Questo corso d’acqua, lungo 188 chilometri, nasce nelle colline dell’Auxois, precisamente ad Arconcey, per poi scorrere verso Nord/Nord-Ovest e confluire nello Yonne a Bassou. Nonostante la sua lunghezza, il Serein ha una portata modesta, il che lo rende non navigabile. Il suo nome, che in francese significa “sereno”, riflette la calma e la tranquillità del suo corso, un elemento che contribuisce a creare l’atmosfera unica di questa regione vinicola.

Il terroir di Chablis e il suo clima

Ci troviamo nella Regione della Borgogna-Franca Contea, nel dipartimento di Yonne, che ospita il famoso vigneto di Chablis. Questa area rappresenta la porzione vinicola più settentrionale della Borgogna, con i suoi vigneti che si estendono lungo dolci colline, in particolare a est della cittadina di Chablis, dove si trovano i prestigiosi vigneti classificati Grand Cru. Questi vigneti sono quasi esclusivamente coltivati con il vitigno Chardonnay, noto per la produzione di un vino bianco secco, celebre per la sua purezza aromatica e per il suo gusto fresco e minerale.

Il clima fresco di Chablis è determinato da una combinazione di fattori. Situata all’incirca al 50° parallelo, la regione è priva di monti o foreste che possano attutire i forti venti. Questo clima particolare contribuisce a conferire ai vini di Chablis una maggiore acidità e sapori meno fruttati rispetto ai vini a base di Chardonnay prodotti nelle zone più meridionali della Borgogna, come la Côte d’Or.

I vini di Chablis sono spesso caratterizzati da una nota distintiva di “pietra focaia”, nota anche come “goût de pierre à fusil”, e talvolta presentano un accenno di minerale metallico, che ne arricchisce il profilo organolettico.

Le denominazioni di origine

Chablis è famoso per le sue quattro denominazioni di origine, ognuna delle quali riflette le diverse caratteristiche del suolo e della pendenza della regione. Al vertice della classificazione si trovano i sette Grand Cru, tutti situati su una singola collina a ridosso della città di Chablis. Questi vigneti producono vini di straordinaria qualità, ricercati e apprezzati in tutto il mondo.

Le denominazioni di origine includono:

  1. Grand Cru – sette vigneti di altissima qualità.
  2. Premier Cru – vini di qualità superiore, con 12 produttori.
  3. Chablis – rappresenta la maggior parte della produzione.
  4. Petit Chablis – vini più accessibili, ma di buona qualità.

Questi ultimi due rappresentano circa l’80% della produzione totale, rendendo Chablis un punto di riferimento nell’industria vinicola.

Il ruolo del Serein nella viticoltura

La presenza del fiume Serein non è solo un elemento paesaggistico; esso gioca un ruolo cruciale nel microclima della regione. Le sue acque contribuiscono a mantenere un’umidità costante nel suolo, favorendo la crescita delle viti e la maturazione delle uve. Inoltre, il Serein interagisce con la fascia di Kimmeridge, un’importante matrice di sottosuolo risalente all’epoca giurassica, costituita da gusci calcarei di ostriche compattati. Questa particolare composizione del suolo è fondamentale per conferire ai vini di Chablis il loro caratteristico profilo minerale e la freschezza che li contraddistingue.

La storia di Chablis è anche una storia di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi anni, molti produttori hanno iniziato a adottare pratiche di viticoltura biologica e biodinamica, riconoscendo l’importanza di preservare l’ecosistema locale e la salute del suolo. Questo impegno verso la sostenibilità non solo contribuisce a produrre vini di alta qualità, ma aiuta anche a proteggere il fragile equilibrio della regione.

In conclusione, il Serein e i vigneti di Chablis rappresentano un perfetto esempio di come la natura e l’uomo possano collaborare per creare qualcosa di veramente unico e prezioso. La bellezza di questa regione vinicola, unita alla qualità ineguagliabile dei suoi vini, continua ad attirare appassionati e intenditori da tutto il mondo, rendendo Chablis un tesoro da scoprire e apprezzare.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

6 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

6 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

6 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

10 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

10 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

11 ore ago