Il mondo del packaging sta vivendo una rivoluzione, dove estetica e funzionalità si intrecciano per creare esperienze uniche per i consumatori. Quest’anno, il Vinitaly Design Award 2025, promosso da Veronafiere, ha messo in luce l’eccellenza del packaging design, celebrando non solo i prodotti, ma anche la cultura del progetto che li sostiene. L’evento, caratterizzato da visione e talento, ha avuto luogo in un’atmosfera vibrante di innovazione e creatività.
La giuria e i premiati
Sotto la Direzione Artistica di Mario Di Paolo, un designer di fama internazionale noto per il suo approccio innovativo al design di prodotto e packaging, il concorso ha visto la partecipazione di una giuria d’eccezione composta da 30 esperti provenienti da ambiti diversificati. Tra questi, spiccano figure di spicco nel panorama del design, della filiera del packaging di lusso, della grande distribuzione e dell’e-commerce, che hanno contribuito a garantire una selezione di altissima qualità.
Tra i membri della giuria, Antonella Andriani, Vicepresidente di ADI-Compasso d’Oro, e Simonetta Doni, Fondatrice e CEO di Doni & Associati, hanno portato la loro esperienza nel wine design e nel branding dei vini. Daniele Colombo, Category Manager beverage di Esselunga, ha ulteriormente arricchito il processo di valutazione con la sua esperienza nel settore.
Premi e riconoscimenti
Durante la serata di premiazione, è stato consegnato anche il Premio alla Carriera 2025 a Gavino Sanna, una figura iconica nella comunicazione italiana, noto per il suo impatto duraturo e la visione innovativa nel mondo della pubblicità e del design. Sanna ha dedicato la sua carriera a trasformare il modo in cui le aziende comunicano il loro valore attraverso il packaging, rendendo il prodotto non solo un oggetto, ma una vera e propria esperienza da vivere.
I riconoscimenti sono stati assegnati in un totale di 20 categorie, ciascuna con quattro trofei: Black, Gold, Silver e Bronze. Questi premi rappresentano non solo il risultato di un lavoro creativo, ma anche un riconoscimento all’innovazione e alla capacità di raccontare una storia attraverso il design del packaging. In aggiunta, sono stati conferiti 11 Premi Speciali, tra cui due Best in Show, un riconoscimento riservato ai progetti che si sono distinti per la loro eccellenza assoluta.
I progetti vincitori
I due Best in Show di quest’anno sono stati assegnati a:
- “Laus Vitae” di Citra Vini, concepito dallo Spazio di Paolo.
- “5th Element Gin” della Distilleria Eterea, realizzato dal Dario Frattaruolo Design Studio.
Entrambi i progetti rappresentano una sintesi straordinaria tra estetica, innovazione tecnica e narrazione identitaria, dimostrando come il packaging possa andare oltre la semplice funzione di contenitore per diventare un vero e proprio veicolo di comunicazione e identità del brand.
Il Vinitaly Design Award non è solo un concorso, ma un’importante piattaforma che promuove la cultura del design in Italia e all’estero. L’evento ha attirato l’attenzione di professionisti del settore, designer emergenti e appassionati, tutti uniti dalla passione per il packaging e il suo potere comunicativo. Questo spazio digitale non solo celebra i vincitori, ma serve anche da ispirazione per futuri designer e aziende, incoraggiando un approccio più consapevole e innovativo al packaging.
In un’epoca in cui il consumatore è sempre più attento e informato, il design del packaging gioca un ruolo cruciale nel catturare l’attenzione e nel creare un legame emotivo con il prodotto. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla grafica, fino alla funzionalità, contribuisce a definire l’identità del brand e a influenzare le decisioni d’acquisto. La sfida per i designer è quindi quella di creare soluzioni che non solo soddisfino le esigenze pratiche, ma che raccontino anche una storia, riflettendo i valori e la mission dell’azienda.
Il Vinitaly Design Award 2025 ha dimostrato che l’innovazione nel packaging non conosce confini, spingendo i designer a esplorare nuove strade e a sperimentare con materiali sostenibili e tecnologie all’avanguardia. Questo premio rappresenta un faro per il futuro del design, un invito a continuare a investire nella creatività e nell’innovazione, affinché il packaging diventi sempre più un elemento distintivo e riconoscibile nel panorama globale.