Notizie

Qualità del vino: il cambiamento climatico la sta migliorando?

Un nuovo studio dell’Università di Oxford ha individuato il ruolo delle estati calde e degli inverni umidi nel determinare la qualità del vino.

Ha dimostrato che i modelli di cambiamento climatico possono portare a un miglioramento della qualità del vino, finché la siccità non diventerà un punto di svolta.

I vini della regione del Bordeaux stanno migliorando la loro qualità con il cambiamento climatico

Utilizzando gli ultimi 70 anni di punteggi critici dei vini di Bordeaux combinati con i dati sul clima di quell’anno specifico, i ricercatori dell’Università di Oxford hanno scoperto che il vino di qualità superiore viene prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più abbondanti e stagioni di crescita più brevi e anticipate – condizioni che, secondo le previsioni, il cambiamento climatico renderà più frequenti.

Foto | Unsplash @Grant Van Cleemput

Il team ha utilizzato dei modelli per verificare se la qualità del vino fosse influenzata da fattori meteorologici come la lunghezza della stagione, le escursioni e le variazioni di temperatura e precipitazioni. ‘Seasonal Climate Impacts Wine Quality in Bordeaux’ (Impatto del clima stagionale sulla qualità del vino a Bordeaux).

La ricerca ha preso in esame sia Bordeaux come regione, sia la variazione annuale della qualità del vino per le singole denominazioni.

Andrew Wood, studente di dottorato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Oxford, che ha guidato il progetto, sostiene che “le condizioni meteorologiche determinano la qualità e il gusto del vino”, e che questo non si limita alla sola stagione di maturazione estiva.

“Abbiamo riscontrato che gli effetti della temperatura e delle precipitazioni si verificano durante tutto l’anno, dalla rottura del germoglio, durante la crescita e la maturazione dell’uva, durante la vendemmia e persino durante l’inverno, quando la pianta è dormiente”, ha dichiarato.

Gli studi precedenti hanno largamente ignorato le stagioni di riposo, ma il team ha scoperto che il clima durante tutto l’anno influisce sulla qualità del vino.

È emerso che i vini di alta qualità erano associati a inverni più freschi e umidi, a primavere più calde e umide, a estati calde e secche e ad autunni freschi e secchi – modelli climatici che si sono sempre più verificati a Bordeaux a causa del cambiamento climatico.

“Con i climi previsti per il futuro, dato che è più probabile che si verifichino questi modelli di clima più caldo e meno precipitazioni in estate e più precipitazioni in inverno, è probabile che i vini continuino a migliorare”, ha detto Wood.

Tuttavia, una volta che l’acqua diventa più limitata, c’è un punto di svolta: se le piante non ne hanno abbastanza, alla fine falliscono. “E quando falliscono, si perde tutto”, ha sottolineato Wood.

Il Bordeaux è stato scelto come caso di prova perché i vini non sono irrigati e perché la regione stessa dispone di registrazioni a lungo termine dei punteggi dei vini da parte dei critici che, sebbene in una certa misura soggettivi, sono stati concordati.

Sono stati utilizzati i punteggi dei commercianti di vino dal 1950 al 2020 per l’intera regione e i punteggi dei critici di vino dal 2014 al 2020 per le singole AOC.

I ricercatori intendono verificare se i risultati si applicano ad altre regioni vinicole, prima di esaminare l’impatto delle variazioni meteorologiche annuali e dei cambiamenti climatici su altre colture perenni come il cacao e il caffè, se sono disponibili i dati di qualità a lungo termine.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Müller Thurgau 2025: 19 vini premiati svelano l’eccellenza del Concorso Internazionale in Valle di Cembra

Il 4 luglio 2025, la Valle di Cembra ha ospitato con grande entusiasmo la 38ª…

4 ore ago

Vino italiano: le sfide del primo trimestre 2025 per i top exporter

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di incertezze, e le performance dei principali…

9 ore ago

Confeuro avverte sul PAC post-2027: il rischio di un fondo unico UE

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta un elemento essenziale per la sostenibilità dell'agricoltura europea, ma…

10 ore ago

Caos voli nel Nord Italia: Enav e Tim si scontrano sulle responsabilità

Un sabato da dimenticare ha colpito i viaggiatori del Nord Italia, in particolare coloro che…

17 ore ago

Bollette: scopri il nuovo scontrino dell’energia e le sue novità

A partire dal 1° luglio, gli utenti del mercato libero dell’elettricità e del gas noteranno…

17 ore ago

Un brunch estivo da sogno al Park Hyatt Milano: scopri l’EGGSquisite experience

Il Park Hyatt Milano, simbolo di lusso ed eleganza nel cuore della città, ha lanciato…

17 ore ago