Il vino

Quali sono i vini migliori da bere in autunno?

L’autunno è una stagione di transizione, un momento in cui la natura si prepara per l’arrivo del freddo invernale. In questa stagione, le foglie cambiano colore, i profumi si fanno più intensi e la cucina si adatta a prodotti freschi e aromatici. E quale modo migliore per celebrare questa stagione di cambiamenti che con un buon bicchiere di vino?

I vini rossi: un caldo abbraccio

Con il cambiare delle foglie e il calare delle temperature, i vini rossi diventano la scelta predominante per molti intenditori di vino. L’autunno è il momento in cui i rossi pieni e corposi possono davvero brillare.

Pinot Noir: Questo vino, leggero e delicato, è una scelta classica per l’autunno. Con le sue note di frutti rossi come ciliegie e fragole, si abbina perfettamente con piatti a base di funghi e carni bianche.

Barolo:

  • Etichetta: Marchesi di Barolo, Barolo, Piemonte
  • Caratteristiche: Vino robusto e complesso con note di ciliegia, rosa, tarassaco, spezie. Struttura decisa e tannini evidenti. Ottimo con piatti di carne, specialmente con carne di manzo e selvaggina.

Merlot: Con una struttura più morbida e una varietà di sapori che spaziano dalle prugne mature al cacao, il Merlot è un compagno ideale per piatti come l’agnello arrosto o i formaggi stagionati.

Chianti Classico:

  • Etichetta: Castello di Volpaia Chianti Classico Riserva, Toscana
  • Caratteristiche: Fruttato, con note di ciliegia, mora e spezie. Tannini equilibrati e fresca acidità. Accompagna bene pasta, pizza e formaggi.

Cabernet Sauvignon: Ricco, robusto e complesso, il Cabernet Sauvignon è un vino che richiede piatti altrettanto audaci. Accompagnatelo con bistecche, arrosti e piatti dal sapore intenso.

Immagine | unsplash @wolfganghasselmann – vinamundi.it

Amarone della Valpolicella:

  • Etichetta: Masi Costasera Amarone Classico, Veneto
  • Caratteristiche: Ricco e corposo, con sentori di ciliegia, prugna, spezie e cioccolato. Tannini maturi e persistente. Perfetto con arrosti e formaggi stagionati.

I vini bianchi: freschezza e fragranza

Sebbene l’autunno sia spesso associato ai vini rossi, alcuni bianchi possono arricchire la nostra esperienza gastronomica in questa stagione.

Chardonnay: Questo vino può variare notevolmente, ma spesso ha una piacevole combinazione di frutta a polpa bianca, burro e vaniglia. Accompagna bene pollo, tacchino e piatti a base di zucca.

Vermentino:

  • Etichetta: Argiolas Costamolino Vermentino di Sardegna, Sardegna
  • Caratteristiche: Fresco, con note di frutta bianca, agrumi e fiori. Acidità vivace e mineralità. Ottimo con pesce e piatti leggeri.

Gewürztraminer: Con le sue note aromatiche di fiori e spezie, è perfetto per piatti piccanti e speziati tipici dell’autunno.

Soave:

  • Etichetta: Pieropan Soave Classico, Veneto
  • Caratteristiche: Delicato e floreale, con sentori di mela, pesca e mandorla. Acidità equilibrata. Si abbina bene con antipasti e primi piatti.

Viognier: Aromatico e corposo, spesso con note di pesca e fiori, si abbina bene ai piatti a base di curry e agli antipasti.

Falanghina:

  • Etichetta: Feudi di San Gregorio Falanghina, Campania
  • Caratteristiche: Fresco e aromatico, con note di frutta tropicale e fiori bianchi. Acidità vivace. Perfetto con piatti a base di pesce.

Vini frizzanti e Spumanti: bollicine di allegria

Diciamolo: le bollicine sono sempre una buona scelta per celebrare e condividere momenti speciali durante l’autunno. Ma anche per aprire una buona bottiglia, da soli, in una serata qualunqu.

Prosecco: Fresco, fruttato e vivace, il Prosecco è un’ottima scelta come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri.

Champagne: Niente grida “festività” come uno champagne ben fatto. Accompagna bene frutti di mare, formaggi e piatti leggeri.

Metodo Classico: Oltre alla Franciacorta l’Italia offre una davvero ampia selzione di Spumanti Metodo Classico. Quelle siciliane, da uve Catarratto o Grillo, sono stupefacenti. Provare per credere.

  • Etichetta: De Bartoli Terzavia, Sicilia
  • Caratteristiche: Tradizione francese e spiccata personalità̀siciliana. Una varietà, quella del Grillo, che continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa “Terzavia” capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini

Vini Orange: l’arte della macerazione

I vini orange, detti anche “vini di anfora” o “vini skin-contact”, rappresentano un’interessante e antica tecnica di vinificazione. Sono prodotti utilizzando uve bianche, ma con una tecnica tipica dei vini rossi. Durante la fermentazione, infatti, le bucce dell’uva vengono lasciate a contatto con il mosto per un periodo prolungato, talvolta settimane o mesi. Questo processo dona al vino il caratteristico colore arancione, oltre a una complessità aromatica e struttura tannica.

  • Etichetta: Radikon Ribolla Gialla, Friuli-Venezia Giulia
  • Caratteristiche: Si tratta di un vino “arancione” (orange wine) ottenuto tramite una lunga macerazione delle bucce con il mosto. Ha un colore ambrato/arancione e offre complessità aromatica, con note agrumate, speziate e struttura tannica. Accompagna bene piatti strutturati e formaggi stagionati.

Vino novello: la giovinezza in un bicchiere

Il vino novello è un vino giovane, quasi in anteprima rispetto agli altri vini. Viene prodotto con uve appena vendemmiate e ha una fermentazione breve, non più di pochi giorni. Spesso, viene immesso sul mercato già poche settimane dopo la vendemmia, in concomitanza con la celebrazione del vino nuovo.

Il “Beaujolais-Villages Nouveau” è un vino giovanile e fresco prodotto con uve Gamay della regione del Beaujolais. Ha un colore vibrante rosso violaceo, profumi intensi di frutti rossi e leggere note floreali. In bocca è vivace, leggermente frizzante, con una piacevole dolcezza e una persistenza aromatica. È l’ideale per accompagnare aperitivi, salumi, formaggi freschi e piatti autunnali come risotti ai funghi o carne bianca.

Abbinamenti con cibi: deliziando il palato

L’autunno porta con sé una ricca varietà di sapori, dai funghi alle zucche, dalle carni arrosto alle castagne. Abbinare il vino giusto può esaltare l’esperienza culinaria.

Formaggi: In autunno, i formaggi a pasta dura come il pecorino o il parmigiano si sposano bene con i vini rossi più strutturati. Per i formaggi più cremosi, come il brie, optate per un Chardonnay o un buon spumante.

Funghi: I funghi sono un ingrediente autunnale per eccellenza e si abbinano splendidamente ai vini rossi come il Pinot Noir o il Merlot.

Carni Arrosto: Un vino rosso corposo come la Syrah si abbina perfettamente con carni arrosto come agnello o manzo.

Zucca e Patate Dolci: Questi ortaggi dolci vanno bene con un vino bianco più ricco come il Chardonnay o un Riesling leggermente dolce.

Dolci Autunnali: Per accompagnare i dolci tipici dell’autunno come le torte di zucca o le marmellate, un vino dolce come il Moscato o uno spumante demi-sec può essere una scelta eccellente. E con un buon Passito non si sbaglia mai.

L’autunno è una stagione di trasformazione, e ciò si riflette anche nella scelta del vino e degli abbinamenti. Ogni vino racconta una storia e, abbinato al cibo giusto, può creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Esplorate, assaggiate e scoprite i vostri abbinamenti preferiti, permettendo a questa meravigliosa stagione di guidare il vostro palato attraverso nuove avventure enogastronomiche.

Alessia Manoli

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

13 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

15 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

15 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

15 ore ago