La grigliata di pesce è un grande classico della stagione estiva e tra i pesci più cucinati e utilizzati troviamo il salmone.
Per selezionare i migliori vini con il salmone alla griglia dobbiamo prima sapere quali sono le proprietà di questo piatto. Il salmone ha la tendenza dolce e la morbidezza al palato, con una certa nota grassa e una leggera untuosità tipica della sua carne.
Questi aspetti vanno a sommarsi e a integrarsi con le qualità donate al piatto dal metodono di preparazione e cottura: ad esempio la marinatura cede alla preparazione un’aromaticità più variegata e intensa.
Mentre la cottura alla griglia dona una certa tendenza amarognola a qualsiasi tipo di alimento, facendo incontrare diverse sensazioni e tendenze nel piatto tra dolci e amarognole, note grasse e untuose, morbidezza al gusto e un’aromaticità importante.
Sicuramente la migliore accoppiata con il salmone alla griglia sono i bianchi e i rosati, i quali devono avere un’ottima aromaticità che sia in grado di pareggiare i profumi intensi del salmone, arricchiti da quelli conferiti con la marinatura, poi un giusto equilibrio tra freschezza/sapidità/effervescenza e morbidezza per bilanciare le note dolci del pesce e quelle amarognole della cottura alla griglia.
È ricercata una certa acidità, freschezza e/o effervescenza per sgrassare il palato e contrastare le note grasse della carne di salmone. Infine, il vino perfetto con il salmone deve avere una struttura media, pari a quella della preparazione. Infatti vini troppo strutturati o troppo poco strutturati non sono consigliati.
Noi iniziamo con il consigliarvi il Bandol Rosé La Petite Reine di Famille Negrel, dal caratteristico colore che riprende la pietanza che andrà ad accompagnare.
Al naso è fine e delicato, esprime note di agrumi, pesca, melone e cenni di spezie, mentre al palato è fresco, equilibrato e armonico.
È ottimo in abbinamento alle preparazioni di pesce della tradizione mediterranea e ben si sposa sia con il salmone affumicato che con quello alla griglia.
Il secondo consiglio è un vino bianco da abbinare con il salmone sottoposto a lunga e intensa marinatura, quindi con una spiccata aromaticità e morbidezza al palato. Qui il Gewürztraminer Elena Walch è perfetto in abbinamento.
Giallo paglierino intenso, al naso colpisce per la sua intensa aromaticità che spazia dalle note di petali di rosa ai fiori e alle spezie.
In bocca invece sprigiona tutta la sua finezza con una fresca corposità, un armoniosa eleganza e un finale intenso, di buona persistenza. È ottimo anche come aperitivo e si abbina a preparazioni a base di crostacei e con grigliate di pesce.
Infine consigliamo il Prosecco Extra Dry Rosé DOC di FIOL, dal colore rosa tenue brillante e dal perlage fine. Al naso ci sono i profumi di frutti bianchi, di pesca e mela che si fondono ai piccoli frutti selvatici.
All’assaggio è fresco e cremoso nell’effervescenza, ottimamente bilanciato dall’elegante residuo zuccherino. È perfetto al momento dell’aperitivo e si abbina magnificamente al pesce alla griglia e alle carni bianche delicate.
Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…
Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…