Il vino

Quale cibo accostare ad un rosé? Ecco a voi 5 opzioni che faranno felici il vostro palato

Sai con che cosa abbinare una bottiglia di vino rosé? Scopri le 5 pietanze perfette da accostare a questa varietà così particolare, fresca e profumata.

Si tratta di una bevande versatile, più di quanto si possa credere, basta conoscere quali sono i piatti con i quali le sue note e le sue proprietà organolettiche vanno a nozze.

L’odore, il colore, e il sapore del vino rosé si sposano bene con piatti alimenti difficili da accostare a colpo sicuro a un vino, come i carciofi e gli asparagi, ma non solo: ecco gli abbinamenti di sicuro successo.

Vino rosé, 5 abbinamenti con il cibo di sicuro successo

Generalmente i vini rosé sono vini secchi e vibranti e sono particolarmente versatili con il cibo. Tutti i vini rosé si dividono in fermi, frizzanti, e spumanti e possono essere prodotti attraverso la macerazione di uve con buccia rossa per un tempo breve, oppure utilizzando le uve sia rosse che bianche.

5 piatti perfetti con il vino rosé (Vinamundi.it)

In base alle scelte di produzione si classificano a seconda dell’intensità di rosa:

  • rosa tenue, in questo caso la macerazione è molto breve. simile alla pesca, che si ottiene con la macerazione delle bucce di uve bianche oppure con quella molto breve, 2 o 3 ore, di uve rosse;
  • rosa cerasuolo, ricorda il colore della ciliegia matura e in questo caso le uve rosse subiscono il cosiddetto salasso per circa 10 ore.
  • rosa chiaretto, si ottiene vinificando in rosso.

Generalmente i vini rosé sono vini secchi e vibranti, hanno delle caratteristiche organolettiche che li rendono più simili a quelli bianchi, che ai vini rossi, e sono particolarmente versatili. Dunque per una cena o una degustazione in grado di esaltare i sentori del rosé con il giusto cibo, e al contrario per assaporare delle pietanze gustose con il vino adeguato, il segreto è “solo” conoscere con quale tipo di cibo si sposa meglio

Tra gli abbinamenti meglio riusciti troviamo questi 5 ‘pezzi forti’, che dovrai provare almeno una volta:

  • Verdure, soprattutto se grigliate, o carciofi, o anche asparagi.
  • Pesce. Si può accostare a pesce crudo e insalate di mare, molluschi, primi piatti a base di sarde o di mitili. Consigliatissimo è il vino rosé fermo con un cacciucco alla livornese, e perfino con  la paella valenciana.
  • Formaggi e latticini, soprattutto mozzarella di bufala e grana padano.
  • Aperitivo. Il vino rosé è perfetto con salumi, con u crudi, con sformati di verdure e con formaggio poco stagionati.
  • Carne bianca, vitello, maiale, pollo, tacchino e coniglio.

 

Daniela De Pisapia

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago