Il vino

Qual è la differenza tra Prosecco e Franciacorta?

Due assolute eccellenze italiane, conosciute e apprezzate non solo nel nostro paese ma in tutto il mondo, parliamo del Prosecco e del Franciacorta, i due più grandi spumanti italiani. Ma in cosa differiscono questi pregiati prodotti? Principalmente nel metodo di produzione, con alcune particolarità che andremo ad analizzare.

Immagine | Pixabay @Kees Kouershuis

Il metodo di produzione del Prosecco

Partiamo dall’amato Prosecco, che per essere definito tale deve essere prodotto con il metodo Martinotti o Charmat, ovvero partendo da un vino bianco fermo che successivamente acquisirà le tipiche bollicine. I primi a ideare questo procedimento furono appunto Federico Martinotti e Eugéne Charmat, ovvero colui che inventò il metodo, Martinotti, e la persona che creò l’attrezzatura per attuarlo, Charmat. Ma veniamo alle specifiche: dopo la prima fermentazione, il vino ne subisce una seconda in autoclavi di acciaio, cui vengono aggiunti lieviti e zuccheri.

Questa fase, a seconda del risultato che si voglia ottenere, può durare circa un mese o addirittura sei, fino a che il liquido ottenuto sarà filtrato e corretto con una miscela di vino e zucchero, prima di essere imbottigliato. Con questo procedimento, non particolarmente complicato ma il cui costo delle attrezzature è abbastanza alto, si otterranno vini leggeri, freschi e dall’aroma molto fruttato, anche se ovviamente molto dipende dall’uva scelta inizialmente.

Immagine | Pixabay @Reinhard Thrainer

Il metodo di produzione del Franciacorta

Abbiamo analizzato il metodo di produzione del Prosecco, che si rifà alla produzione introdotta da Martinotti e Charmat, ma come otteniamo invece un Franciacorta? La differenza sostanziale è che in questo caso sarà necessario procedere con il cosiddetto Metodo Classico. Rispetto al Prosecco, infatti, per il Franciacorta la seconda fermentazione avviene direttamente in bottiglia, e non nelle autoclavi.

Il vino sarà composto da diverse miscele di annate e origini diverse, definito Cuvée, e appunto, già all’interno della bottiglia, farà una seconda fermentazione di ventiquattro mesi in posizione orizzontale. Passati due anni quindi la bottiglia sarà ruotata leggermente e inclinata verso il basso per permettere ai lieviti esausti di depositarsi. Gli ultimi passaggi sono quelli riguardanti la sboccatura e il dosaggio, ossia l’inserimento di zuccheri e vino finale prima del tappaggio che ci fornirà il prodotto finito. Rispetto al Prosecco quindi avremo un vino più corposo e strutturato, dovuto anche a un procedimento molto più lungo e complesso.

Vitigni diversi, cambiano anche i prezzi

Quando parliamo di Metodo Classico determinati vitigni si prestano maggiormente a una buona riuscita finale, parliamo ad esempio di Pinot Nero, Meunier o Chardonnay, per quanto riguarda il Prosecco invece è bene utilizzare uve Glera. Anche per questo ovviamente il sapore e i profumi dei vini saranno del tutto differenti, il Franciacorta sarà più effervescente rispetto a un Prosecco, con un perlage più fine e persistente, anche a livello di costi infatti, il Franciacorta ha sicuramente un prezzo sul mercato più alto rispetto al Prosecco.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

13 minuti ago

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…

13 minuti ago

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

43 minuti ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

1 ora ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

15 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

16 ore ago