Notizie

Qual è la differenza tra affinamento e invecchiamento

Terminologie che abbiamo spesso incontrato, ma che a volte non conosciamo in profondità, magari addirittura confondendo i significati. Scopriamo allora nello specifico in cosa si differenziano l’invecchiamento e l’affinamento del vino, due processi di maturazione che lo esaltano al massimo lasciando fuoriuscire tutte le sue proprietà organolettiche. Ma in cosa consistono queste due pratiche?

Immagine | Pixabay @José Manuel de Laà

Che cosa si intende per invecchiamento

Come sappiamo il vino nel corso della sua produzione attraversa diverse fasi, un processo spesso molto lungo, che richiede il suo tempo prima che si possa versare in un bicchiere e gustare. Si ritiene, spesso erroneamente, che tutti i vini con l’andare del tempo migliorino il loro sapore, questo è vero solo per alcuni, per altri è meglio non oltrepassare un certo periodo di tempo, per altri ancora l’invecchiamento è fondamentale per la sua completa maturazione. Ma cosa si intende per invecchiamento? In questa fase il nostro nettare sarà quindi lasciato all’interno di grossi recipienti, spesso di legno, a seconda della tipologia dell’uva, in modo che possa raggiungere il giusto equilibrio delle sostanze che lo compongono. Non solo, grazie a questa pratica si raggiungono, come sottolineavamo prima, degli standard di qualità molto elevati per determinati vini.

Che cos’è l’affinamento?

Chiarito in cosa consiste l’invecchiamento, passiamo all’affinamento, ovvero la fase dell’evoluzione e maturazione del vino che avviene all’interno della bottiglia. Questa fase avviene quindi dopo l’imbottigliamento, e anche qui atta a consentire la completa maturazione, e conseguente miglioramento, del nostro vino. Naturalmente questo potrà avvenire anche dopo la vendita della bottiglia, ciò dipende dalla tipologia del vino, in alcuni casi è meglio attendere prima di stappare una bottiglia, in modo che questa perfezioni le sue qualità e proprietà organolettiche. Sostanzialmente quindi il nostro vino in questa fase, dopo l’inevitabile variazione dovuta al’imbottigliamento, tenderà a stabilizzarsi, trovando il giusto equilibrio. Ciò avviene anche grazie al tappo di sughero, concepito proprio per favorire una micro-ossigenazione che ne favorirà la sedimentazione.

Immagine | Pixabay @NoName_13

Le principali differenze

Come abbiamo potuto appurare affinamento e invecchiamento sono due diverse fasi della maturazione del vino, tese entrambe a esaltare profumi e boquet del nostro nettare. Ma se con il termine affinamento parliamo quindi di un momento in cui il vino si troverà già nella bottiglia, quindi ormai prossimo al commercio e a essere gustato dai suoi acquirenti, l’invecchiamento avviene nelle cantine, dove nelle botti si completa il processo di maturazione. È ovviamente impossibile indicare con precisione quale sia la corretta durata di queste fasi, poiché ogni vino avrà bisogno del suo tempo per sprigionare tutte le sue migliori caratteristiche.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

33 minuti ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

1 ora ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

2 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

4 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

5 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

5 ore ago