Il vino

Qual è il vino di Monte Carlo?

Per molte persone, anche per alcuni magari un po’ più esperti, è difficile dire quale sia il vino tipico di Monte Carlo. Per scoprirlo è utile leggere il libro “Champagne”, del 1968, di Mino Caudana e Jean Claude Laurier, dove vengono celebrati i fasti “monegaschi” di questa bevanda spettacolare e amata da tutti.

La storia riportata nel libro

In un’occasione storica, citata nel libro, si ricorda l’inaugurazione di un Casinò alla Vigilia di Natale del 1863, da parte del nuovo gestore, nonché proprietario, François Blanc.

Questo signore era il nuovo proprietario del complesso che in seguito diventerà la SBM. Venne scelto dal Principe Carlo per rilanciare l’attività del principato di Monaco e fare di esso un grande polo di attrazione turistica e mondana, esattamente come aveva fatto con la città termale di Homburg, facendo di questa cittadina dell’Assia la stazione turistico-mondana più importante della Germania.

Prima di Natale, alla vigilia, vennero invitati i personaggi più importanti del Gotha Europeo, dell’alta borghesia emergente e venne servito dello Champagne per tutta la durata del pasto insieme alle portate principali.

Lo Champagne a Monte Carlo

Immagine | Pixabay @ChristianAder

Da allora, a Monte Carlo e dintorni, la costa fu inondata dallo Champagne e chi poteva permetterselo non riusciva a rinunciarci.

La tradizione dello Champagne si è poi mantenuta fino ai nostri giorni a Monte Carlo. Ogni avvenimento, infatti, viene sempre accompagnato da questa bevanda: sia pranzi di gala, inaugurazioni di gallerie d’arte aperture di congressi, convegni che raccolte di fondi ed aperitivi.

Anche in luoghi modesti come trattorie e bistrot non manca mai la proposta di iniziare con un calice di champagne.

In tutte le carte dei vini la lista degli Champagne è lunga e con una larga gamma di prezzi, tutti relativamente elevati, dai millesimati ai non millesimati. Il più delle volte si può ordinare al bicchiere, mentre per le grandi occasioni ci sono i magnum.

Il Rosé

Immagine | Pixabay @Rostislav_Sedlacek

Siamo, tuttavia, in Provenza, luogo anche di villeggiatura di massa, con spiagge, giardini, colline, villaggi reconditi e in questo mondo in terrazze, caffè, trattorie, pizzerie, osterie, bistrot, locali all’aperto, è comune bere anche il vino Rosé, spesso in pichet (la caraffa che contiene un quarto di litro di vino), fresco, leggero, poco costoso e che si combina tanto bene alla cucina mediterranea del luogo.

Il consumo vasto e generalizzato di Rosé è divenuto un tratto distintivo della Provenza e in generale di tutta la Francia del sud.

Tra le etichette migliori di Rosé monegasco troviamo: Chateau Sante Beatrice , Commanderie de Peyrassol, Minuty prestige Rosé, Domaine Gavoty e Chateau de Sainte-Roseline.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

18 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

16 ore ago