Mixology

Qual è il momento giusto della giornata per bere alcolici? L’orario ideale per ogni cocktail

Dal brunch arrivando fino al dopocena, quali sono i drink ideali da consumare nella giornata

Bere un cocktail è un’esperienza che va ben oltre il semplice consumo di un drink: è un rituale che può arricchire diversi momenti della giornata, scandendoli con sapori unici. Ogni cocktail ha le sue peculiarità in termini di gusto, aroma e consistenza, rendendolo ideale per determinati contesti. Che sia mattina, pomeriggio o sera, esiste sempre un cocktail perfetto per accompagnare l’attimo, che sia una pausa dal lavoro o un momento di relax in compagnia.

Che si tratti di un un cocktail energetico, di un fresco aperitivo prima di pranzo o di un long drink corposo per chiudere la giornata, c’è sempre una bevanda adatta all’occasione. Scegliere il drink giusto non solo esalta i sapori del momento, ma permette anche di vivere ogni esperienza con un tocco di eleganza e gusto.Scopriamo insieme quali sono i cocktail ideali per ogni momento della giornata e perché ognuno di essi si abbina così bene a quel preciso istante.

Brunch

L’ora del brunch, solitamente tra le undici e mezzogiorno, è il momento ideale per sorseggiare cocktail leggeri e freschi. I drink a base di gin, come il Gin Sensation o il classico Gin Fizz, sono perfetti per questo momento della giornata, offrendo un equilibrio tra freschezza e un leggero tocco alcolico.

Se invece preferisci qualcosa di più sofisticato, i cocktail a base di vino spumante o champagne, come il Bellini o il Mimosa, rappresentano l’opzione ideale. Sono drink poco alcolici, perfetti per accompagnare un brunch leggero senza appesantire troppo prima del pasto principale.

Immagine | Pixabay @ Bishwas Bajracharya

Pranzo

Arrivati all’ora di pranzo, l’aperitivo diventa protagonista. È il momento perfetto per assaporare cocktail classici come il Dry Martini, simbolo di eleganza e misura. Una frase celebre dice: “Uno è poco e più di due sono troppi”, a sottolineare il delicato equilibrio che questo cocktail richiede.

Altri drink ideali per l’aperitivo includono il Negroni, il Manhattan, lo Spritz e l’Americano, tutti famosi per stimolare l’appetito e preparare il palato al pranzo. Questi cocktail sono caratterizzati da un gusto deciso e aromatico, che ben si sposa con gli stuzzichini che tradizionalmente accompagnano l’aperitivo.

Pomeriggio

Nel pomeriggio, dopo una lunga giornata di lavoro o durante una pausa rilassante, è il momento ideale per gustare gli “anytime cocktails”. Questi cocktail, come suggerisce il nome, sono leggeri e possono essere sorseggiati in qualsiasi momento della giornata. Tra i più conosciuti troviamo il Mojito, il Daiquiri, sia nella sua versione classica che frozen, e il Mint Julep. Questi drink, a base di rum o menta, sono freschi e rinvigorenti, perfetti per ricaricare le energie.

Una scelta interessante è anche il Black Velvet, un cocktail che combina birra e champagne, creando un’esperienza unica e raffinata, perfetta per il pomeriggio. Se si ha voglia di condividerli con amici o colleghi, l’ideale è prepararli in grandi caraffe colme di ghiaccio, in modo da gustarli lentamente e senza fretta.

Pre-Dinner

L’aperitivo pre-dinner, solitamente è un altro momento chiave della giornata per degustare cocktail. Drink come il Dirty Martini o il Gibson, con le sue inconfondibili cipolline glassate, sono perfetti per chi cerca sapori decisi e stimolanti.

Se invece si preferiscono sapori più morbidi e delicati, cocktail come il Gimlet o un Cosmopolitan sono opzioni valide. Per chi ama sperimentare, un Lychee Martini con una punta di peperoncino può offrire un’esperienza gustativa esotica, mentre il Moscow Mule con succo di lime fresco è ideale per chi preferisce sapori rinfrescanti.

After Dinner

Dopo cena, è il momento di passare a drink più corposi e alcolici. Cocktail come la Piña Colada, il Long Island Iced Tea o il Sex on the Beach sono ideali per una serata all’insegna del relax. Questi drink, grazie alla loro ricchezza di ingredienti e al loro alto contenuto alcolico, sono perfetti da sorseggiare lentamente dopo aver mangiato. Se invece si preferisce qualcosa di un po’ più classico si può optare per l’Old Fashioned o il Whiskey Sour, due scelte intramontabili. Questi cocktail, con il loro sapore deciso e raffinato, sono perfetti per concludere la giornata con classe. Per chi cerca sapori freschi e fruttati, cocktail a base di Cachaça come la Caipirinha o la Caipiroska offrono un tocco tropicale che rende speciale ogni dopo cena.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

39 minuti ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

1 ora ago

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…

1 ora ago

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

2 ore ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

2 ore ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

16 ore ago