Cucina

Pulire la cucina senza sforzo e in 5 minuti: diventa virale la tecnica giapponese che ti cambia la vita

Ecco la tecnica definitiva per pulire la cucina in soli cinque minuti e senza sforzi. Arriva dal Giappone: rimarrai a bocca aperta

Se non è tanto il cucinare che ti dà fastidio quanto il pulire la cucina dopo aver preparato il pranzo o la cena, oggi ti sveliamo un metodo incredibile, arrivato direttamente dal Giappone, che svolterà il tuo modo di cucinare. Si sente dire spesso e volentieri che sono gli uomini quelli che sporcano di più, usando centinaia di padelle per un semplice piatto di pasta al sugo. In realtà, però, tutto dipende dalle abitudini della persona che sta cucinando e dalle necessità della pietanza: è innegabile però che pulire non faccia piacere a nessuno.

Macchie di sugo, incrostazioni di grasso e impurità di qualsiasi tipo colonizzano la cucina, dopo che si è cucinato qualcosa. Se anche voi a volte rinunciate a preparare i manicaretti anche solo per evitarvi il fastidio di dover ripulire a fondo tutto quanto una volta finito, ecco il metodo che fa per voi: dite addio alle ore trascorse con la spugna in mano, ci metterete solo cinque minuti.

Il metodo giapponese per pulire la cucina: bastano 5 minuti

Uno dei “metodi” giapponesi più conosciuti è quello di Marie Kondo, che aiuta a tenere la casa in ordine. La sua prima regola è quella di tenere con sé solo ciò che suscita una sensazione di gioia: ci si deve liberare di tutto ciò che non serve, per far spazio a ciò che si desidera veramente. Un altro “metodo” che arriva dal Giappone è quello delle 5 S: selezionare, sistemare, spolverare, standardizzare e sostenere sono le cinque regole per mantenere la casa in ordine senza fatica.

Pulire la cucina in cinque minuti: scopri il metodo giapponese (vinamundi.it)

Innanzitutto, secondo i giapponesi nella pulizia della cucina è necessario iniziare dal lavello: mettete i piatti e le posate sporche in lavastoviglie, avviatela e poi procedete a pulire il piano cottura e il frigorifero con l’aceto. Il segreto per fare in fretta, però, sta nell’ottimizzazione: avere degli spazi coerenti con le nostre necessità e sempre ben organizzati farà risparmiare spazio, nel momento in cui dobbiamo pulire e riordinare.

Se, per esempio, abbiamo sempre i sacchetti della differenziata pieni, nel momento in cui puliamo dovremo perdere tempo a toglierli, portarli nei bidoni e aprirne altri, da inserire all’interno delle pattumiere da casa. Se invece questo compito lo svolgiamo periodicamente, quando facciamo le pulizie ci sarà spazio per i rifiuti prodotti e non sarà necessario perdere altro tempo. Questo vale per qualsiasi cosa: più un’azione la si compie quotidianamente, meno sarà pesante.

Giulia Belotti

Recent Posts

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

13 minuti ago

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

4 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 ore ago