Itinerari

Prosecco, visitare la regione e le migliori cantine

Tutta la regione del Veneto è conosciuta per la propria produzione di fantastici vini come il Valpolicella e il Soave DOC, ma soprattutto per quella di uno dei migliori prodotti gastronomici d’esportazione italiani: il Prosecco DOC, i cui vigneti si trovano nelle colline tra i comuni di Conegliano e Valdobbiadene, territorio della provincia di Treviso riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 2019.

Visitare la regione del Prosecco

Immagine | Pixabay @seogolic0

Passeggiando lungo la famosa Strada del Prosecco, istituita nel 1966 e ampliata nel 2003, si possono ammirare incredibili paesaggi collinari ricoperti di vigneti e diverse cantine, nelle quali è possibile degustare un bicchiere di Prosecco e osservare come avviene tutto il suo processo di produzione. La strada è tra le più antiche d’Italia e risulta essere perfetta per gli amanti del trekking e delle passeggiate alla ricerca di luoghi fantastici, infatti sono presenti diverse attrazioni e luoghi d’interesse come, piccoli borghi, castelli medievali, fiumi, laghi, antiche abbazie, sorgenti termali, un fantastico mulino vicino a una cascata e graziose ville. Partendo da Conegliano si può percorrere l’itinerario ideale, visitando per primo questo antico borgo, per poi continuare toccando le località collinari di Collabrigo e San Pietro di Feletto, per poi raggiungere Solighetto, Col San Martino e, infine, Valdobbiadene, dove nasce l’omonimo fantastico Prosecco.

I migliori vini della regione

Assaggiare i vini durante questo percorso è un obbligo, vista la grande e buonissima produzione del territorio.

I vini migliori assolutamente da non perdere sono:

  • il Colli di Conegliano DOCG;
  • il Torchiato di Fregona DOCG;
  • il Passito di Refrentolo DOCG;
  • lo spumante Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG;
  • il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Per celebrare questi e molti altri vini vengono organizzati, durante tutto l’anno, ma soprattutto tra marzo e maggio, diversi eventi e feste, in cui è possibile provare prodotti locali e degustare le produzioni vinicole della zona.

Immagine | Unsplash @Marco_de_Benedectis

Quali sono le migliori cantine della zona?

Sono diverse le cantine presenti in questo incredibile territorio, ma le migliori 10 per la produzione di Prosecco, assolutamente da visitare, sono:

  • Cantina Fasol Menin, Valdobbiadene;
  • Bortolomiol spa, Valdobbiadene;
  • Cantina Pizzolato, Povegliano;
  • La Vigna di Sarah, Valdobbiadene;
  • Anno Domini, Roncade;
  • La Tordera Prosecco, Valdobbiadene;
  • Le Rive, Ponte di Piave;
  • Cantina azienda agricola Guia, Valdobbiadene;
  • Tenuta Santomè, Valdobbiadene;
  • Azienda agricola Giol, San Paolo di Piave.

Se siete esperti e amanti del vino o, semplicemente, siete attratti dai territori immersi nella natura e ricchi di storia, non possiamo fare altro che consigliarvi di organizzare un tour in questa fantastica terra, per vivere una bellissima esperienza e scoprire uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo.

 

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago