Il vino

Prosecco, le migliori cantine in Italia

Perfetto per festeggiare qualsiasi ricorrenza. Immancabile nelle case chi di ama coccolarsi di tanto in tanto con un buon bicchiere di vino. Lo spumante è uno dei prodotti made in Italy più apprezzati in Italia e nel Mondo e il suo mercato è in continua espansione.

Espressione della tradizione del territorio in cui è prodotto, piace indistintamente dal sesso e dall’età e questo è sicuramente uno dei segreti del suo grande successo.

I diversi tipi di prosecco

Ce n’è per ogni gusto. Il prosecco può essere classificato in tre tipologie differenti. Si parte dal prosecco spumante, il grande concorrente dello champagne francese, e si prosegue poi con il prosecco frizzante, nel quale la rifermentazione in bottiglia permette il formarsi delle bollicine. Infine, c’è il prosecco tranquillo, ovvero la tipologia di vino più fermo all’interno della famiglia del prosecco.

Ulteriori distinzioni possono poi essere fatte tra il prosecco brut, tra quello dry e tra quello extra dry, nei quali a cambiare è la concentrazione di zucchero per litro.

È poi corretto dividere anche il prosecco DOC (Denominazione di origine controllata) da quello DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita).

Pixabay | Wendy Wei

L’area di produzione del prosecco

Vino che nutre un forte rapporto di relazione con la propria terra, il prosecco è prodotto nel Nord-Est Italia. Nello specifico la sua area di produzione è quella che tocca le regioni del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, con particolare attenzione alle province di Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno, Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

In cima alla classifica dei prosecchi più apprezzati c’è quello prodotto nella zona tra Conegliano e Valdobbiadene. È infatti qui che si trovano le cantine più apprezzate d’Italia.

A certificarlo è anche l’ultima guida TCI ViniBuoni d’Italia, nella quale sono stati selezionate le migliori bottiglie di prosecco e le relative cantine di provenienza.

Si parte dal Prosecco DOC Spumante Brut prodotto dalla Cantina Biancavigna di Conegliano (TV), al quale segue il Prosecco DOC Spumante Brut Costabella Bio della Cantina Masottina a Castello Roganzuolo (TV).

Nella lista troviamo anche il Valdobbiadene DOCG Brut Rive di Rue Particella 181 del 2021, prodotto dalla cantina Sorelle Broca di Vidor (TV), seguito dal Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Brut La Rivetta 2021, prodotto da Villa Sandi, a Crocetta del Montello (TV).

Tra i migliori prosecchi e le migliori cantine d’Italia rientrano anche poi il Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry 2021, prodotto dalla cantina Col Vetoraz Spumanti di Valdobbiadene (TV), e il Valdobbiadene DOCG Extra Dry 2021, prodotto da Cantina Fratelli Bortolin di Valdobbiadene (TV).

Pixabay | Energepic

Lo spumante nel Mondo

Oltre che in Italia, lo spumante ha un grande mercato anche nel resto dell’Europa e nel Mondo, tanto da essere uno dei prodotti made in Italy più esportati all’estero.

Tra gli Stati che più apprezzano questo grande prodotto tricolore ci sono gli Stati Uniti d’America, seguiti dalla Francia e dal Regno Unito.

In grande crescita è poi anche l’export nei paesi dell’est, guidati dalla Polonia, una terra in cui il prosecco si sta facendo sempre più apprezzare.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

11 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

13 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

13 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

13 ore ago