Categories: Il vino

Prosecco in crescita negli Usa: un novembre da record prima dei dazi?

Nel mese di novembre 2023, il mercato del Prosecco ha vissuto un vero e proprio boom, con un incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti pari al 41% in volume. Questo trend si inserisce in un contesto di preoccupazione per i produttori italiani, a causa delle possibili misure protezionistiche che potrebbero essere adottate dall’amministrazione statunitense. Nonostante ciò, i consumatori americani continuano a mostrare una forte preferenza per i pregiati spumanti italiani, consolidando la posizione del Prosecco nel mercato.

Il successo del Prosecco non è un fenomeno isolato; anche i vini fermi hanno registrato un aumento delle esportazioni, con un incremento del 17% nello stesso periodo. Tuttavia, il Prosecco si distingue, rappresentando circa tre bottiglie su quattro di spumante importato negli Stati Uniti. Questa popolarità è il risultato di vari fattori, tra cui la crescente apprezzamento del Prosecco tra i consumatori americani e la strategia di accumulo di scorte da parte dei distributori, in previsione di eventuali dazi.

Le parole di Lamberto Frescobaldi

Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione Italiana Vini, ha espresso un mix di ottimismo e cautela riguardo ai dati. “I numeri ci confermano che gli americani non sono disposti a rinunciare ai nostri vini, in particolare agli spumanti; tuttavia, la questione dei dazi permane come una preoccupazione costante”, ha dichiarato Frescobaldi. Gli Stati Uniti rappresentano un mercato cruciale per l’export vinicolo italiano, con un valore previsto per il 2024 di oltre 1,9 miliardi di euro, corrispondente al 24% delle esportazioni totali di vino italiano.

Un picco senza precedenti

Il picco di ordini registrato a novembre è senza precedenti, con un valore complessivo di circa 54 milioni di euro, segnando un incremento del 29% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo record non solo riflette la crescente domanda, ma evidenzia anche una strategia di accumulo da parte dei distributori americani, preoccupati per le possibili complicazioni legate a futuri dazi.

Oltre alle preoccupazioni sui dazi, l’Unione Italiana Vini è attenta alle nuove linee guida sui consumi alimentari, che potrebbero influenzare le vendite di vino negli Stati Uniti. Queste linee guida fanno parte di un trend più ampio verso una maggiore consapevolezza nei consumi, che potrebbe avere un impatto significativo sul mercato del vino.

La resilienza dell’industria vinicola italiana

Nonostante le tensioni commerciali, l’industria vinicola italiana dimostra una notevole resilienza. I produttori di Prosecco stanno investendo in nuove tecnologie e pratiche sostenibili per migliorare la qualità e l’efficienza produttiva. Inoltre, la cultura del vino negli Stati Uniti sta evolvendo, con un numero crescente di eventi dedicati al vino e alle degustazioni, che alimentano ulteriormente l’interesse per il Prosecco e altri vini italiani.

La sfida per il prossimo anno sarà quella di sostenere questa crescita e rispondere proattivamente alle fluttuazioni del mercato e alle politiche commerciali. La cooperazione tra produttori, distributori e istituzioni sarà fondamentale per garantire che il vino italiano, e in particolare il Prosecco, continui a prosperare negli Stati Uniti e oltre.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

52 minuti ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

52 minuti ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

53 minuti ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

4 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

4 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

5 ore ago