Categories: Il vino

Prosecco DOC e Veneto Agricoltura: un’alleanza contro i cambiamenti climatici

Il mondo dell’agricoltura e della viticoltura è sempre più sfidato dai cambiamenti climatici, che compromettono la qualità e la sostenibilità delle produzioni tradizionali. In questo scenario, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ha avviato un’iniziativa innovativa in collaborazione con Veneto Agricoltura: il progetto AMPELOPROS. Questo progetto sperimentale ha come obiettivo principale lo studio di vitigni resistenti, per garantire la qualità del Prosecco DOC in un periodo di sfide ambientali crescenti.

Obiettivi e metodologia del progetto AMPELOPROS

AMPELOPROS si propone di analizzare e testare diverse varietà di vite in due areali distinti all’interno della zona di denominazione del Prosecco DOC. La sperimentazione si concentra su:

  1. Selezione di vitigni autoctoni.
  2. Test di varietà resistenti alle patologie della vite, comunemente indicate come PIWI (Pflanzen mit Integrierter Widerstandsfähigkeit).
  3. Sviluppo di varietà attraverso metodi di incrocio tradizionali e tecniche di breeding.

Queste varietà promettono di adattarsi meglio alle condizioni climatiche avverse, mantenendo le caratteristiche organolettiche tipiche del Prosecco. Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura, ha evidenziato l’importanza di creare vigneti pilota per testare in situ le varietà selezionate, attraverso micro-vinificazioni e micro-spumantizzazioni. Sarà anche costituito un gruppo di analisi sensoriale per garantire che ogni nuova varietà rispetti gli standard qualitativi richiesti dal disciplinare di produzione.

L’importanza della sostenibilità ambientale

Un aspetto cruciale del progetto AMPELOPROS è lo studio dell’impatto ambientale delle nuove varietà. La sostenibilità è diventata un tema centrale nell’agricoltura moderna e il Prosecco DOC non fa eccezione. Grazie a questa iniziativa, il Consorzio punta a migliorare non solo la qualità dei vini, ma anche a ridurre l’impatto ecologico della viticoltura. La sperimentazione di vitigni resistenti potrebbe comportare:

  • Minori interventi chimici.
  • Uso più razionale delle risorse naturali.

Questi fattori contribuiscono alla sostenibilità della denominazione, assicurando un futuro più verde per la viticoltura veneta.

Collaborazione strategica per il futuro del Prosecco DOC

Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Veneto Agricoltura, definendola un passo cruciale per la denominazione. Guidolin ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è garantire competitività e sostenibilità al Prosecco DOC in un contesto di cambiamenti climatici.” Progetti come AMPELOPROS rappresentano un’integrazione tra scienza e impresa, supportando l’intera filiera vitivinicola e rafforzando la qualità del prodotto e la sua riconoscibilità internazionale.

In sintesi, l’iniziativa del Consorzio Prosecco DOC e di Veneto Agricoltura è un esempio di come la sinergia tra istituzioni e ricerca possa portare a risultati concreti e positivi per il futuro della viticoltura veneta. Grazie a progetti come AMPELOPROS, il Prosecco DOC non solo continuerà a brillare sui mercati internazionali, ma potrà farlo in modo sostenibile e responsabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

1 ora ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

1 ora ago

Charles Lazzara: come il vino italiano può vincere la sfida dei dazi USA

L'attuale situazione dei dazi doganali sul vino italiano negli Stati Uniti è un tema di…

2 ore ago

OperaWine: la grande anteprima di Vinitaly con i migliori vini italiani

Il mondo del vino si prepara a vivere un momento di grande prestigio con la…

2 ore ago

Quando il vino insegna: il primo infotainment enologico rivoluziona la degustazione

Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione digitale che trasforma l'approccio alla degustazione, rendendolo…

3 ore ago

Trump impone dazi al 20% sul vino: l’allerta dell’UIV per perdite da 323 milioni di euro per l’Italia

Le ultime settimane hanno portato importanti novità per il settore vinicolo italiano, suscitando discussioni tra…

5 ore ago