Se sei un amante del prosciutto cotto e desideri scoprire quali sono i modi per capire qual è quello di alta qualità, sei nel posto giusto: eccoli tutti
Salume apprezzato soprattutto dai bambini ma in realtà adorato anche da tantissimi adulti, il prosciutto cotto è dolce e saporito, perfetto per una piadina farcita o per un panino con il formaggio e l’insalata. Se siete dei veri amanti di questo salume, probabilmente conoscete anche i nomi dei vostri marchi preferiti: se però volete scoprire il modo per individuare un prosciutto di qualità, dovete continuare a leggere.
Quando al supermercato ci si trova di fronte al banco della macelleria per ordinare un etto di prosciutto, solitamente il salumiere ci chiede quale delle diverse varietà che ha a disposizione preferiamo. In quel momento, è difficile capire su due piedi quale sia la scelta migliore e più di qualità: seguendo i nostri consigli, però, non sbaglierai mai più e ti porterai a casa sempre un prodotto davvero speciale.
A suggerire questi tre metodi per capire se il salume che abbiamo davanti è di qualità è Salumeria Sodifor2 che, su Facebook e su TikTok, diffonde consigli e segreti in merito al mondo della salumeria e della macelleria. Parlando del prosciutto cotto, inizia spiegando che i cotti che restano compatti e sulle cui fette non si vedono le venature e le fibre muscolari non sono di buona qualità. Sebbene esteticamente siano più belli, quindi, in realtà non si tratta di un prodotto di prima scelta.
In secondo luogo, l’esperto consiglia di osservare il colore del prodotto e di diffidare da quelli che hanno un rosa omogeneo su tutta la superficie. I prosciutti di alta qualità, infatti, presentano diverse sfumature che vanno dal chiaro allo scuro a seconda della fascia muscolare: ogni muscolo, infatti, ha tempi di cottura e consistenze diverse ed è del tutto normale e fisiologico che prenda colorazioni differenti.
Infine, un errore molto diffuso è quello di scegliere sempre e comunque il prodotto più magro. Un prosciutto di alta qualità, infatti, presenta uno strato di grasso visibile e consistente: questo è garanzia di un prodotto morbido senza l’aggiunta di acqua, quindi naturale e ottimo al gusto. Ora che conosci questi tre segreti, non puoi più sbagliare: corri dal salumiere!
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…