Nel 2024, la produzione mondiale di vino ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 63 anni, segnando un periodo di crisi e trasformazione per il settore vitivinicolo. Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), la produzione globale di vino è stimata a soli 231 milioni di ettolitri, con una riduzione del 2% rispetto al 2023 e del 13% rispetto alla media dell’ultimo decennio. Per trovare un’annata così scarsa, bisogna risalire al 1961, un dato che sottolinea la gravità della situazione attuale.
Le principali cause di questo calo vertiginoso sono riconducibili ai cambiamenti climatici. Eventi meteorologici estremi, come gelate tardive, piogge intense e periodi di siccità, hanno compromesso la raccolta delle uve in tutto il mondo. I viticoltori devono affrontare non solo l’impatto immediato di queste condizioni climatiche avverse, ma anche le sfide a lungo termine legate alla sostenibilità.
Nell’emisfero meridionale, la produzione di vino ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 20 anni, con stime di 46 milioni di ettolitri, un calo del 2% rispetto al 2023 e del 12% rispetto alla media quinquennale. Il panorama è variegato tra i diversi paesi:
Nell’emisfero settentrionale, la situazione è altrettanto preoccupante. L’Europa ha visto una produzione di 139 milioni di ettolitri, che rappresenta l’11% sotto la media quinquennale, segnando il livello più basso del secolo.
Nonostante la riduzione della produzione, questa situazione potrebbe rappresentare un’opportunità per riequilibrare il mercato. Nel 2023, il settore vitivinicolo era stato colpito da un’oversupply che aveva superato la domanda del 10%, causando un calo dei prezzi. Tuttavia, nei primi sette mesi del 2024, il commercio globale del vino ha mostrato segnali di ripresa, con un incremento del 2,7% in volume e una riduzione del 2% in valore, suggerendo un leggero miglioramento nella domanda.
Il direttore generale dell’OIV, John Barker, ha sottolineato come il settore vitivinicolo abbia dimostrato una notevole capacità di adattamento nel corso della sua storia, affrontando crisi e cambiamenti. Tuttavia, l’urgente necessità di sviluppare strategie sostenibili per affrontare i cambiamenti climatici, le tendenze dei consumatori e le incertezze del commercio globale è diventata una priorità assoluta. La volatilità nella produzione è in aumento, rendendo imperativo per i produttori di vino implementare tecniche viticole innovative e sostenibili.
Nonostante le difficoltà attuali, il settore vitivinicolo si trova in un momento di trasformazione. Le opportunità legate alla sostenibilità, alla diversificazione dei mercati e all’evoluzione delle abitudini di consumo possono rappresentare un punto di svolta. Molti produttori stanno investendo in pratiche viticole resilienti, mentre l’adozione di tecnologie innovative, come l’uso di droni per la monitorizzazione delle vigne e l’analisi dei dati climatici, sta diventando sempre più diffusa. La chiave per garantire un futuro prospero al settore potrebbe risiedere nella capacità di adattamento e innovazione, elementi essenziali per fronteggiare le sfide climatiche e di mercato.
Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…
Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…
Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…
La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…
Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…