Cucina

Primo piatto leggero: insalata di riso, sì… ma vegetariana! Ecco gli ingredienti

Ecco la ricetta per un’insalatina estiva molto leggera ma anche estremamente veloce e gustosa. Una volta provata non tornerai più indietro! 

Con le temperature che si fanno sempre più alte è ovvio che si finisca col perdere la pazienza e la voglia di passare ore in cucina a preparare dei manicaretti gustosi e particolari. Diventa infatti fondamentale riuscire a mantenere le temperature di ogni singola stanza quanto più basse possibili, dato che la calura estiva inizia a dare problemi di ogni sorta.

E ovviamente anche a prosciugare in modo continuo e pericoloso le nostre energie, letteralmente sudate via. A tavola i grossi piatti con minestre ricche e paste abbondantemente arricchite e unte fanno spazio a pietanze molto più leggere e fresche, meglio se da preparare senza accedere i fornelli o il forno. Inoltre è un piatto vegetariano, che quindi non creerà alcun problema in caso di ospiti e amici con esigenze particolari a tavola.

Ebbene la ricetta che vi proponiamo oggi è proprio pensata per questo tipo di esigenze estive. Si tratta infatti di un piatto abbastanza semplice, che però senza ombra di dubbio farà felici i vostri ospiti e vi permetterà di soddisfare davvero chiunque. Si tratta infatti di una preparazione che richiede cotture veloci e a temperature relativamente basse, e che poi diventa tutta una questione di lasciare riposare gli ingredienti.

Insalata di riso vegetariana, la ricetta perfetta per l’estate

Non solo, dato che si tratta di un’insalata di riso, avremo anche a disposizione un piatto nutriente, sano e che può conservarsi per diversi giorni nel frigorifero. Un perfetto jolly da tirare fuori dalla manica in un momento in cui siamo troppo stanchi per cucinare o se abbiamo visite inaspettate. Gli ingredienti necessari per questa insalata di riso sono:

Cosa ti serve e come preparare un’insalata di riso vegetariana indimenticabile (Vinamundi.it)
  • 500g riso integrale
  • 500g melenzane
  • 500g peperoni
  • 500g zucchine
  • 200g pomodorini
  • 200g mais
  • 100g olive snocciolate
  • olio qb
  • sale qb

Metti il riso a cuocere nell’acqua salata. Da parte lava e fai a pezzetti le melenzane, i peperoni e le zucchine, cercando di avere dei pezzettini di dimensione simile e tendenzialmente piccoli. Un giro d’olio in una padella e poi giù il mix di verdure tritato. Quando saranno cotte e fragranti aggiungere i pomodorini tagliati, alla fine anche il mais sgocciolato e le olive snocciolate.

Quando tutto sarà ben cotto cala anche il riso e fai tostare e insaporire insieme a tutti gli altri ingredienti per qualche minuto. Quando avrai finito metti a riposare finché non si sarà raffreddato, e poi in una scodella nel frigo. Prima di servirlo mettere la pietanza fuori, a temperatura ambiente, per almeno due ore. Se c’è troppo poco liquido è possibile aggiungere altro olio oppure se volete una versione un po’ più ricca un paio di cucchiai di maionese, mescolando poi bene. Un’insalata di riso fresca e gustosa, che farà felici tutti.

N A

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago