Un nuovo capitolo si apre per Tenimenti d’Alessandro, una delle aziende vitivinicole più significative della Toscana, specializzata nella produzione di vini pregiati come il Syrah e il Viognier. Recentemente, la storica cantina di Cortona è stata al centro di un’importante operazione di mercato, con la famiglia Poggiali che ha acquisito la maggioranza delle quote, affiancando la famiglia Calabresi, la quale mantiene una partecipazione significativa nella società. Questo passaggio di testimone segna l’inizio di un ambizioso progetto di sviluppo e valorizzazione del territorio.
Fondata nel 1967, Tenimenti d’Alessandro si estende su una superficie di circa 30 ettari vitati, un’area che ha dimostrato di avere un grande potenziale per la produzione di vini di alta qualità. Negli ultimi anni, l’azienda ha fatto importanti passi avanti, ottenendo nel 2016 la certificazione biologica, un traguardo che attesta il suo impegno per un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Questa transizione verso pratiche biodinamiche ha reso Tenimenti d’Alessandro un punto di riferimento per i produttori locali, dimostrando come sia possibile coniugare tradizione e innovazione.
L’ingresso della famiglia Poggiali
L’ingresso della famiglia Poggiali, già nota per il suo operato nella valorizzazione del Chianti Classico attraverso l’azienda Fèlsina, rappresenta un ulteriore passo verso il potenziamento dell’azienda cortonese. Giovanni Poggiali ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questa nuova avventura. Tenimenti d’Alessandro ha un enorme potenziale e vogliamo dare un contributo concreto al suo sviluppo, valorizzando i vini di Cortona e la straordinaria vocazione di questo territorio.” Queste parole riflettono una visione strategica volta a rafforzare il brand e a promuovere il territorio cortonese come una delle principali destinazioni vinicole in Italia.
Il progetto di rilancio
Il progetto di rilancio prevede una serie di investimenti mirati in diverse aree chiave:
- Ristrutturazione e modernizzazione della cantina per garantire processi di vinificazione all’avanguardia.
- Espansione della distribuzione e posizionamento strategico sui mercati internazionali.
- Valorizzazione della produzione biologica e sostenibile, continuando a investire in pratiche agricole innovative.
- Promozione del Syrah e del Viognier come eccellenze del territorio di Cortona.
Cortona, già nota per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico, si conferma quindi come una destinazione d’eccellenza per la viticoltura. La sinergia tra le famiglie Poggiali e Calabresi non solo rafforza il brand di Tenimenti d’Alessandro, ma contribuisce anche a un progetto più ampio di valorizzazione del territorio.
Un futuro sostenibile
Il mercato del vino, in continua evoluzione, richiede un approccio innovativo e flessibile. L’alleanza tra Poggiali e Calabresi si propone di rispondere alle sfide attuali, mirando a un’eccellenza che non si limita solo alla qualità del prodotto, ma si estende anche alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. L’attenzione ai temi ambientali è diventata un fattore cruciale per i consumatori moderni, e Tenimenti d’Alessandro sembra essere pronta a rispondere a questa crescente domanda.
Inoltre, l’azienda intende coinvolgere la comunità locale in questo processo di rilancio, cercando di creare sinergie con altri produttori e artigiani del territorio. La cooperazione tra diverse realtà può portare a un arricchimento reciproco, contribuendo a costruire un marchio collettivo che rappresenti le eccellenze di Cortona.
La storia di Tenimenti d’Alessandro non si limita a un cambiamento di gestione, ma rappresenta un’opportunità per rilanciare un patrimonio vitivinicolo unico, in grado di attrarre appassionati e intenditori da tutto il mondo. La nuova fase che si apre con l’ingresso della famiglia Poggiali promette di essere ricca di sfide e opportunità, con la ferma intenzione di posizionare Cortona tra le grandi capitali del vino italiano.