Il mondo della viticoltura sta vivendo un momento di grande trasformazione, e i vini PIWI si pongono come protagonisti di questa rivoluzione. Questi vini, ottenuti da vitigni resistenti a malattie fungine, sono una delle innovazioni più promettenti nel settore vitivinicolo. Il 27 e 28 aprile 2025, la Dogana Veneta di Lazise, nella suggestiva provincia di Verona, ospiterà IRRESISTIBILE PIWI, un evento dedicato a questi vitigni del futuro. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento è organizzato dall’enologo Luca De Palma e dal consulente agronomo Igor Bonvento, diventando un riferimento per appassionati, produttori e operatori del settore.
I vini PIWI provengono da vitigni selezionati per la loro resistenza a malattie comuni come la peronospora e l’oidio. Questi vitigni sono il risultato di incroci tra varietà tradizionali e varietà resistenti, e presentano numerosi vantaggi:
IRRESISTIBILE PIWI è un’importante opportunità per degustare vini innovativi e per approfondire le conoscenze nel settore. Durante le due giornate, i partecipanti potranno godere di un programma ricco di attività, tra cui:
Partecipare a IRRESISTIBILE PIWI è un’occasione imperdibile, sia per gli appassionati di vino che per i professionisti del settore. Ecco alcuni motivi per cui questo evento è da non perdere:
Luca De Palma sottolinea l’importanza dei vitigni PIWI come risorsa complementare alle varietà tradizionali. Questi vitigni possono riportare in auge caratteristiche che si stanno perdendo a causa delle pratiche agricole convenzionali. “Il loro contributo in termini di biodiversità ed ecologia sarà la chiave del successo futuro,” afferma De Palma, evidenziando il potenziale di queste varietà nel preservare l’equilibrio degli ecosistemi vitivinicoli.
La viticoltura sta intraprendendo un cammino verso un futuro più responsabile e innovativo. Con eventi come IRRESISTIBILE PIWI, il pubblico ha l’opportunità di esplorare le frontiere di una produzione vinicola che guarda alla sostenibilità e alla qualità. La Dogana Veneta di Lazise, con il suo suggestivo contesto storico, sarà il luogo ideale per accogliere questa celebrazione di innovazione e tradizione, unendo appassionati e professionisti in un viaggio verso il futuro del vino.
Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…
L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…
La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…
La Sicilia, con la sua bellezza naturale e la ricca tradizione enogastronomica, si appresta a…
Roma si prepara a vivere un evento di grande importanza, il Conclave, che riunisce i…
Nel panorama vinicolo internazionale, Cartizze si distingue non solo per la sua qualità, ma anche…