Il Pinot bianco è una variante del Pinot nero ed è stato a lungo confuso con lo Chardonnay, solo quindici anni fa in Italia si è arrivata a una differenziazione. Il vitigno del Pinot in Italia è presente dall’Ottocento e le zone in cui viene coltivato sono Friuli, Lombardia, Trentino Alto Adige e Toscana, ma è nel Friuli Venezia Giulia e nell’Alto Adige che è oggi prodotto il Pinot bianco di maggior pregio.
Questo perché queste zone sono particolarmente adatte al vitigno dato che le rese sono basse e permettono di ottenere un vino bianco molto strutturato, morbido e grasso, adatto alla maturazione in barrique e ad essere invecchiato. Il Pinot bianco può anche essere spumantizzato.
Il Pinot blanc è originario della Borgogna e il suo nome italiano è Pinot bianco, una maturazione di quello nero. Questo vino in Italia è stato importato per la prima volta in Piemonte.
Il Pinot bianco si è diffuso molto in Europa, grazie al clima fresco e grazie alle sue qualità enologiche. Oggi è poco usato in Borgogna, infatti, data la sua resistenza al clima freddo ha trovato un terreno migliore in Alsazia. Nel mondo viene coltivato in molte zone, tra cui Germania, Austria, Europa orientale e California.
Nonostante sia uno dei migliori vini italiani, fuori dalla penisola non ha molto successo, prevaricato dallo Chardonnay. In Italia settentrionale, invece, è molto celebre e apprezzato. Il Pinot bianco fa parte dell’assemblaggio degli spumanti Franciacorta, come il Pinot nero. Viene vinificato anche in purezza, in particolare in Alto Adige, Trentino, Friuli e Veneto.
Il Pinot bianco classico, che affina in acciaio e legno, è un vino dalla struttura non esagerata ma con un aroma particolare dotato di molti profumi floreali, per questo è un vino fresco. I profumi, delicati e leggeri, sono dati da sentori di rose, peonie, glicine, gelsomino, ginestra, pepe bianco, poi agrumi, zenzero, pera, melone bianco e mela gialla, tracce minerali e chiusura netta di mandorle e miele.
Esistono anche varietà di Pinot bianco più strutturate, affinate in barrique nuove, dove il vino diventa più sontuoso e burroso, sviluppa note evolute e anche la struttura aumenta. Il Pinot Blanc riesce a reggere affinamenti anche più marcati e vanigliosi, con la giusta maturazione diventa più muscoloso e alcolico, ma si rischia di dopare il vino con un eccesso di interventismo tecnico e di imporre delle briglie stilistiche ad un vino che invece è un trionfo di personalità e vivacità.
Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…