Il vino del Pigato è caratterizzato dal colore giallo paglierino e contiene al suo interno i profumi di macchia mediterranea ed erbe officinali, note di fiori bianchi, di frutta e sensazioni marine di iodio.
Al palato risulta armonioso ed equilibrato, di moderata acidità, buona intensità e vena minerale; al finale è piacevolmente sapido, con lieve sottofondo ammandorlato.
Il vitigno Pigato viene coltivato soprattutto nella Riviera Ligure di Ponente ed è molto sensibile al terreno dove viene coltivato, infatti in base alla sua tipologia cambiano i sapori e gli aromi che il vino sprigiona.
Il vino ha un buon potenziale di invecchiamento, ma da giovane si abbina ai piatti di mare e ai primi tradizionali della cucina ligure, mentre le versioni più mature trovano abbinamenti interessanti con secondi piatti di pesce più strutturati e complessi, o con carni bianche delicate e formaggi di media stagionatura.
La prima etichetta che consigliamo è il Pigato Riviera di Pontente U Baccan della Cantina Bruna: contraddistinto dal colore giallo paglierino intenso con luminosi riflessi verdi, al naso risulta di grande profondità e purezza, con note di erbe aromatiche come salvia, timo e resina, frutta matura a polpa gialla, scorza di cedro, miele di acacia con fine nota di silice.
In bocca risulta avvolgente, balsamico, minerale e chiude con una nota di mandorla saltata e agrume candito.
La seconda etichetta che vi consigliamo è il Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC Cycnus di Poggio dei Gorleri: giallo paglierino luminoso alla vista, al naso sprigiona intensi aromi fruttati e agrumati, dove si percepiscono aromi di mela e nespola matura, pompelmo, camomilla e lavanda.
Dal sorso morbido e sapido al contempo, risulta di grande espressione territoriale e di giusta struttura. Essendo fresco e versatile, il Pigato è perfetto con tutta la cucina di mare, dagli antipasti ai secondi in salsa. Ottimo anche con crostacei e tartare di pesce.
Infine consigliamo il Riviera Ligure di Ponente Pigato Ma René di BioVio, dal colore giallo paglierino più o meno carico di riflessi verdolini – soprattuto in gioventù -.
Il profumo risulta ampio con sentori di muschio, sottobosco, ginestra, cedro e mandorla della pesca, mentre al palato è secco, abbastanza intenso e persistente, con richiamo a sentori di macchia mediterranea.
È un vino ottimo abbinato ad antipasti di mare, minestre di verdure, primi piatti a base di pesto e secondi a base di pesce.
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…