Notizie

Pericolo Bisfenolo A negli alimenti: quali rischi si corrono e come evitare

Mai sentito parlare del Bisfenolo A, o BPA? Ecco il nemico invisibile capace di insinuarsi in ciò che mangiamo.

Il Bisfenolo A se lo conosci lo eviti. Non a caso dal 2011 l’Ue ne vieta l’utilizzo nella produzione dei biberon, e dal 2018 l’ha messo al bando dagli alimenti e dalle bevande destinati alla prima infanzia (a base di latte o analoghi, cereali e altri ingredienti fini medici speciali), oltre che all’interno dei prodotti cosmetici. E, in ogni caso, c’è un limite di migrazione specifica (cioè una quantità massima rilasciata negli alimenti) stabilito per legge che non può assolutamente essere superato.

Il Bisfenolo A, o BPA, ha fatto molto parlare di sé per via dei suoi effetti sulla salute. Secondo gli esperti, agisce come un interferente endocrino, cioè una sostanza chimica (è il caso di alcuni pesticidi) capace di influenzare il nostro equilibrio ormonale. Eppure possiamo ritrovarlo negli alimenti e nelle bevande che consumi: di qui l’importanza di ridurne le quantità che ingeriamo.

Il nuovo allarme Bisfenolo A e perché non va sottovalutato

Il Bisfenolo A è pericoloso soprattutto per i feti e i bambini piccoli: i loro ormoni devono funzionare correttamente per garantire uno sviluppo adeguato. Il rischio è quello di un’alterazione del funzionamento del sistema riproduttivo, della tiroide e del sistema nervoso e immunitario.

Il problema è che il BPA viene ampiamente utilizzato per produrre le plastiche in policarbonato di cui sono fatti diversi contenitori per il cibo, le bottiglie e le vernici e le resine con cui viene rivestito l’interno di moltissime lattine per alimenti e bevande. Non solo; il BPA è utilizzato anche per la produzione della carta termica degli scontrini e in altri materiali utilizzati in campo odontoiatrico.

Il Bisfenolo A può migrare dai contenitori agli alimenti e alle bevande contenuti al loro interno. (Vinamundi.it)

Il problema nasce quando il Bisfenolo A migra dai contenitori agli alimenti e alle bevande contenuti al loro interno. Gli adulti sembrano relativamente al sicuro: stime alla mano, l’esposizione alimentare e quella complessiva sono da 3 a 5 volte inferiori alla dose giornaliera tollerabile stabilita dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel 2015. Ma la stessa Efsa, sulla base degli effetti avversi sul sistema immunitario evidenziati da una serie di studi condotti tra il 2013 e il 2018, ha proposto di recente di abbassare la soglia tollerabile a 0,04 nanogrammi per Kg di peso corporeo al giorno (cioè di ben 100 volte!).

Ecco dunque alcuni suggerimenti per ridurre l’esposizione a questa sostanza, già espressi nel 2014 dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare:

  • Se dovete scaldare latte, bevande e pappe, utilizzate contenitori integri attenendovi rigorosamente alle indicazioni del produttore.
  • Lasciate che i liquidi caldi si raffreddino prima di versarli in contenitori di plastica non destinati all’uso ad alte temperature.
  • Evitate di utilizzare contenitori in plastica usurati e non riutilizzare contenitori in plastica monouso
  • Utilizzate la lavastoviglie per lavare gli oggetti in plastica solo se questi ultimi sono idonei all’uso ad alte temperature.
  • Risciacquate bene frutta e verdura in scatola prima del consumo e se possibile optate per prodotti freschi e di stagione.

Consumatore avvisato, mezzo salvato saremmo portati a dire: tutelare la propria salute è semplice, con piccoli accorgimenti.

Enrico Del Sero

Recent Posts

Scopri la Sicilia del vino con la Master Class di Colomba Bianca

Sotto i caldi riflessi del tramonto che si riflettono sulle storiche saline di Trapani, Colomba…

1 ora ago

Musk lancia l’America Party: la sfida a Trump e il suo bilancio

Elon Musk, l'imprenditore e innovatore celebre per il suo ruolo in aziende come Tesla e…

6 ore ago

Tensioni in Asia: le borse scendono per la scadenza della moratoria sui dazi di Trump

Le borse asiatiche hanno aperto la settimana in territorio negativo, influenzate dalle recenti dichiarazioni del…

6 ore ago

Elisabetta Belloni si dimette dalla Commissione Ue: cosa significa per Ursula von der Leyen?

La notizia delle dimissioni di Elisabetta Belloni dalla sua posizione di consigliera diplomatica della presidente…

7 ore ago

Giacomo Ponti avverte: i dazi USA minacciano il futuro del vino italiano

Il settore vinicolo italiano si trova attualmente di fronte a una situazione critica a causa…

13 ore ago

Giovanni Busi: un nuovo capitolo alla guida del Consorzio Vino Chianti

Giovanni Busi è stato riconfermato presidente del Consorzio Vino Chianti per un secondo mandato, che…

15 ore ago