Il vino

Perché bisogna far ruotare il vino nel calice prima di consumarlo?

Ecco per quale motivo è importante che facciate ruotare il vino nel bicchiere prima di berlo, vi cambierà per sempre la vita. 

L’alimentazione è molto più che limitarsi a mettersi sostanze nutrienti in bocca, masticarle e buttarle giù. Ormai abbiamo abbondantemente passato quella fase di nutrimento per sopravvivere, fortunatamente. Oggi possiamo permetterci il lusso di ricercare alimenti più complessi, combinazioni azzardate e sperimentare con cotture e preparazioni molto articolate.

C’è addirittura tra gli studiosi chi sostiene che ancora più della scrittura, sia proprio il cibo e il modo in cui l’umano ha iniziato a lavorarlo, consumarlo, prepararlo, condividerlo e trasformarlo ecc a dover dettare le coordinate principali per l’inizio della storia della nostra civiltà.

E questa storia è puntellata di squisite e coraggiose bevande alcoliche, come il vino, la cui produzione e degustazione si è andata via via modificando nel tempo, con passaggi molto più lunghi e scientifici e tutta una serie di riti e usanze che oggi caratterizzano il suo consumo. Come far ruotare il vino nel bicchiere prima di consumarlo. Ma è davvero necessario farlo?

Ruotare il vino nel bicchiere: utile o solo spettacolo?

Molte delle usanze e dei riti che caratterizzano il consumo di bevande alcoliche più raffinate, dal vino ai whisky, passando per sherry e calvados, sono di solito solo dei modi sciocchi per sentirsi superiori e pavoneggiarsi in pubblico. Si pensi a chi, ad esempio, suggerisce addirittura di bagnare il bicchiere con un po’ di liquore e poi buttarlo per terra, ormai “contaminato” dalle impurità presenti nel calice (ovviamente pulito e preso dal mobile).

Cosa succede quando giri il vino nel bicchiere – Vinamundi.it

In questo caso però non stiamo parlando di un rituale inutile. Far ondeggiare il vino, così come qualsiasi altro liquore o distillato, è necessario per una degustazione migliore e più approfondita della bottiglia in questione.

Facendo oscillare piano piano il vostro vino in un bicchiere a tulipano, bagnandone tutta la parete interna, permette al vino di aprirsi. Tramite l’ossigenazione del liquido e l’uscita di alcool voltatile, potremo avere un ventaglio olfattivo e gustativo più preciso di quello che stiamo gustando.

Soprattutto se si tratta di vini o distillati che hanno un’età importante, e che quindi hanno avuto un processo di maturazione o invecchiamento lento, della durata di anni e anni, ci troviamo davanti un nettare un po’ chiuso su se stesso. Estremamente denso e impenetrabile.

Con una leggera oscillazione e facendo riposare il nostro veleno preferito per qualche minuto, addirittura c’è una regola di un minuto per ogni anno di invecchiamento, potremo procedere ad un assaggio e un’annusata più calma e onesta, meno ermetica e confusa.

N A

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

1 ora ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

2 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

3 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

5 ore ago