Ecco per quale motivo è importante che facciate ruotare il vino nel bicchiere prima di berlo, vi cambierà per sempre la vita.
L’alimentazione è molto più che limitarsi a mettersi sostanze nutrienti in bocca, masticarle e buttarle giù. Ormai abbiamo abbondantemente passato quella fase di nutrimento per sopravvivere, fortunatamente. Oggi possiamo permetterci il lusso di ricercare alimenti più complessi, combinazioni azzardate e sperimentare con cotture e preparazioni molto articolate.
C’è addirittura tra gli studiosi chi sostiene che ancora più della scrittura, sia proprio il cibo e il modo in cui l’umano ha iniziato a lavorarlo, consumarlo, prepararlo, condividerlo e trasformarlo ecc a dover dettare le coordinate principali per l’inizio della storia della nostra civiltà.
E questa storia è puntellata di squisite e coraggiose bevande alcoliche, come il vino, la cui produzione e degustazione si è andata via via modificando nel tempo, con passaggi molto più lunghi e scientifici e tutta una serie di riti e usanze che oggi caratterizzano il suo consumo. Come far ruotare il vino nel bicchiere prima di consumarlo. Ma è davvero necessario farlo?
Molte delle usanze e dei riti che caratterizzano il consumo di bevande alcoliche più raffinate, dal vino ai whisky, passando per sherry e calvados, sono di solito solo dei modi sciocchi per sentirsi superiori e pavoneggiarsi in pubblico. Si pensi a chi, ad esempio, suggerisce addirittura di bagnare il bicchiere con un po’ di liquore e poi buttarlo per terra, ormai “contaminato” dalle impurità presenti nel calice (ovviamente pulito e preso dal mobile).
In questo caso però non stiamo parlando di un rituale inutile. Far ondeggiare il vino, così come qualsiasi altro liquore o distillato, è necessario per una degustazione migliore e più approfondita della bottiglia in questione.
Facendo oscillare piano piano il vostro vino in un bicchiere a tulipano, bagnandone tutta la parete interna, permette al vino di aprirsi. Tramite l’ossigenazione del liquido e l’uscita di alcool voltatile, potremo avere un ventaglio olfattivo e gustativo più preciso di quello che stiamo gustando.
Soprattutto se si tratta di vini o distillati che hanno un’età importante, e che quindi hanno avuto un processo di maturazione o invecchiamento lento, della durata di anni e anni, ci troviamo davanti un nettare un po’ chiuso su se stesso. Estremamente denso e impenetrabile.
Con una leggera oscillazione e facendo riposare il nostro veleno preferito per qualche minuto, addirittura c’è una regola di un minuto per ogni anno di invecchiamento, potremo procedere ad un assaggio e un’annusata più calma e onesta, meno ermetica e confusa.
Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione…
Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza…
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…