Il vino

Perché alcuni vini hanno dei sentori erbacei?

Nel vasto e affascinante mondo del vino, le sfumature aromatiche sono un elemento distintivo che cattura i sensi e affina il palato. Tra le tante note aromatiche che un vino può esprimere, i sentori erbacei si distinguono per la loro freschezza e complessità. Questi aromi possono proiettare la nostra memoria olfattiva a prati verdi, erbe aromatiche e agrumi, aggiungendo profondità e carattere al profilo sensoriale di un vino.

DEFINIZIONE E ORIGINI DEI SENTORI ERBACEI

I sentori erbacei sono caratterizzati da note fresche, verdi e vegetali, spesso con accenni di erbe aromatiche, foglie appena schiacciate e agrumi. Questi aromi possono derivare da diversi fattori, tra cui la varietà di uva utilizzata (vitigno), il terroir in cui crescono le viti e le pratiche enologiche adottate durante la vinificazione.

SPIEGAZIONI SCIENTIFICHE ED ENOLOGICHE

L’origine dei sentori erbacei nei vini è attribuita alla presenza di composti chimici volatili che si trovano nella buccia dell’uva e nelle foglie della vite. Alcuni di questi composti sono responsabili dell’aroma fresco e vegetale che può emergere durante il processo di fermentazione e invecchiamento.

Le pratiche agronomiche e di gestione del vigneto possono influenzare la presenza di aromi erbacei. Ad esempio, l’esposizione alle temperature fredde può incoraggiare la sintesi di composti aromatici specifici. La scelta del momento della vendemmia è cruciale: l’uva raccolta troppo presto potrebbe mancare di maturità aromatica, mentre un’uva troppo matura potrebbe perdere gli aromi freschi.

Gli aromi precursori sono sostanze chimiche presenti nelle uve che possono trasformarsi in aromi distintivi durante la fermentazione e la maturazione. Durante la fermentazione, i lieviti interagiscono con queste sostanze, producendo composti volatili che conferiscono ai vini i loro profumi caratteristici.

Un esempio di un composto chiave è il metossipirazina, che è responsabile dei sentori erbacei e vegetali nei vini. Questo composto è particolarmente abbondante in uve come il Sauvignon Blanc e il Cabernet Sauvignon. La presenza e l’intensità dei sentori erbacei possono essere influenzate da fattori quali il clima, il terroir e le pratiche di coltivazione.

Anche le tecniche di vinificazione hanno un ruolo. La vinificazione in acciaio inossidabile a basse temperature può preservare gli aromi erbacei, mentre l’invecchiamento in botti di legno potrebbe attenuarli.

Immagine | unsplash @nachodominguezargenta – vinamundi.it

ESEMPI DI VITIGNI

Molti vitigni possono produrre vini con sentori erbacei. Ecco alcuni esempi:

  1. Sauvignon Blanc: Questo vitigno è famoso per i suoi aromi erbacei distinti, che spaziano da erbe fresche come il basilico e la menta a note di pepe verde e frutta esotica. Bottiglie famose includono il Sauvignon Blanc di Marlborough (Nuova Zelanda) e il Sancerre (Francia).
  2. Sémillon: Spesso utilizzato in blend con Sauvignon Blanc, il Sémillon può contribuire a sentori erbacei più sottili, come erbe secche e fieno tagliato. Un esempio è il bianco di Bordeaux.
  3. Verdejo: Questo vitigno spagnolo offre vini con aromi erbacei che ricordano l’erba tagliata e gli agrumi. Il Rueda Verdejo è un esempio popolare.
  4. Grüner Veltliner: Originario dell’Austria, questo vitigno produce vini con sentori erbacei come il pepe verde, la rucola e il finocchio.

I sentori erbacei nei vini sono un aspetto intrigante e dinamico dell’esperienza sensoriale. Sono il risultato di una complessa interazione tra varietà di uva, terroir, pratiche di viticoltura ed enologia. Questi aromi offrono un’opportunità di esplorare la diversità e la ricchezza del mondo vinicolo, aggiungendo ulteriore fascino e profondità alle degustazioni.

Alessia Manoli

Recent Posts

Müller Thurgau 2025: 19 vini premiati svelano l’eccellenza del Concorso Internazionale in Valle di Cembra

Il 4 luglio 2025, la Valle di Cembra ha ospitato con grande entusiasmo la 38ª…

4 ore ago

Vino italiano: le sfide del primo trimestre 2025 per i top exporter

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di incertezze, e le performance dei principali…

9 ore ago

Confeuro avverte sul PAC post-2027: il rischio di un fondo unico UE

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta un elemento essenziale per la sostenibilità dell'agricoltura europea, ma…

10 ore ago

Caos voli nel Nord Italia: Enav e Tim si scontrano sulle responsabilità

Un sabato da dimenticare ha colpito i viaggiatori del Nord Italia, in particolare coloro che…

17 ore ago

Bollette: scopri il nuovo scontrino dell’energia e le sue novità

A partire dal 1° luglio, gli utenti del mercato libero dell’elettricità e del gas noteranno…

17 ore ago

Un brunch estivo da sogno al Park Hyatt Milano: scopri l’EGGSquisite experience

Il Park Hyatt Milano, simbolo di lusso ed eleganza nel cuore della città, ha lanciato…

17 ore ago