Categories: Cucina

Pasta al pesto, ecco quali sono i vini migliori da abbinare al piatto

Ogni amante del buon cibo si è posta almeno una volta la domanda: quale vino si abbina meglio al pesto e alla pasta al pesto? In questo articolo, risponderemo a questa intrigante domanda, esplorando una selezione di vini che sposano splendidamente la ricchezza del pesto alla genovese. Che tu sia un intenditore o un appassionato in cerca di nuovi abbinamenti, mettiti comodo e lasciati guidare alla scoperta delle migliori armonie vino e pesto.

Il pesto alla genovese: un simbolo della cucina ligure

Il pesto alla genovese, con la sua miscela di basilico, olio extravergine d’oliva, pinoli, formaggio, aglio e sale, è un capolavoro della cucina ligure. Nato nella città portuale di Genova, il pesto ha conquistato il palato di tutto il mondo, diventando il compagno ideale di pasta fresca, trofie, trenette, e molto altro.

Le sue caratteristiche organolettiche, dall’aromaticità intensa alla consistenza cremosa, pongono sfide intriganti nella scelta del vino perfetto. Gli elementi di freschezza, untuosità e succulenza del pesto richiedono un compagno vinicolo equilibrato e pieno di personalità.

Il balletto dei vini bianchi: Vermentino, Falanghina, Greco di Tufo e Soave

Per accompagnare le trofie al pesto genovese, l’ideale è un vino bianco leggero e fresco. Il Vermentino, originario della Sardegna ma ampiamente coltivato anche in Liguria e Toscana, emerge come scelta eccelsa. Con la sua freschezza e le note di agrumi e fiori bianchi, il Vermentino si armonizza magnificamente con la vivacità del basilico e la complessità degli ingredienti del pesto.

Alternativamente, la Falanghina, il Greco di Tufo e il Soave aggiungono una dimensione di eleganza all’accostamento. La Falanghina, proveniente dalla Campania, offre un profilo aromatico che si sposa armoniosamente con le sfumature erbacee del pesto. Il Greco di Tufo, anch’esso campano, con la sua struttura complessa e il carattere fruttato, si erge come compagno di degustazione straordinario. Il Soave, classico vino veneto, con la sua acidità vivace e le note di fiori bianchi, completa l’esperienza culinaria in modo sublime.

Anche il Fiano di Avellino Gaudium I Capitani è un’ottima scelta. Uva Fiano, originaria della Campania, incontra il pesto ligure in un abbraccio aromatico e bilanciato. Il suo profumo persistente di pera e mela golden trova corrispondenza nelle note erbacee e fresche del basilico. Al palato, la morbidezza si unisce a una fresca vena acidula, creando un connubio perfetto con la succulenza della pasta al pesto.

Colli di Luni Vermentino DOC “Etichetta Grigia” 2022 – Lunae: Il Vermentino è una scelta intramontabile per accompagnare il pesto. La sua acidità vivace e la freschezza si sposano bene con i sapori aromatici del basilico e dell’aglio, creando un equilibrio armonioso.

Immagine | pexels @danielesgura – vinamundi.it

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG “Salmariano” 2020 – Marotti Campi: Per chi cerca un’esperienza più complessa, un Verdicchio Riserva può offrire struttura e profondità. Le note complesse si intrecciano con la ricchezza del pesto, creando un connubio intrigante.

Friuli Pinot Grigio DOC “Le Marsure” 2022 – Teresa Raiz: Il Pinot Grigio, soprattutto quando proveniente da regioni come il Friuli, è spesso una scelta vincente. La sua leggerezza e freschezza si adattano bene alla consistenza delle trofie al pesto.

Offida Pecorino DOCG “Artemisia” 2022 – Tenuta Spinelli: Il Pecorino, con la sua struttura distintiva, può essere una scelta audace. La sua complessità si armonizza con la pasta e il pesto, offrendo un’esperienza unica.

Vino Rosato: Rosé Hofstätter: Per chi ama i rosati, il Rosé Hofstätter, prodotto con uve Merlot e Lagrein, offre un’alternativa affascinante. Il suo colore cerasuolo-rosa brillante prelude a un bouquet fruttato dominato dalla ciliegia. Questo vino aromatico presenta una fresca acidità che rinfresca il palato, perfettamente in sintonia con la ricchezza del pesto. Un’accoppiata vincente per chi cerca equilibrio e vivacità.

Un’avventura affascinante con vini rossi: Valpolicella e Bardolino

Per coloro che amano l’intensità dei vini rossi, la scelta di un vino rosato secco o di un vino rosso leggero può essere una decisione audace. Il Valpolicella, vino rosso della regione veneta, offre una leggerezza fruttata che può contrastare con eleganza il profilo aromatico del pesto. In modo simile, il Bardolino, con le sue note di ciliegie e fragole, aggiunge una sottile complessità che ravviva il palato senza sovrastare i sapori delicati delle trofie al pesto. Il Valpolicella Classico Fapulito Novaia è la nostra scelta per un vino rosso che sposa splendidamente la tradizione del pesto. Con profumi floreali e sentori di amarena, cannella e noce moscata, questo rosso rubino cattura l’essenza delle erbe aromatiche del pesto. La moderata alcolicità, l’impercettibile tannicità e la buona acidità lo rendono un compagno versatile per tutta la tavola. Anche il Rossese di Dolceacqua può sorprendere. Il suo bouquet delicato si sposa con la delicatezza del pesto senza sopraffare i sapori.

In conclusione, l’arte dell’abbinamento vino e pesto è un viaggio sensoriale che esplora le sfumature aromatiche e gustative di due eccellenze culinarie. I vini selezionati offrono un’esperienza unica, enfatizzando l’equilibrio tra freschezza, morbidezza e vivacità. Sperimenta questi accostamenti e scopri la magia di unire il meglio del mondo enologico e gastronomico.

Può interessarti anche: “Degustazione verticale, come si fa e di che cosa si tratta”

Alessia Manoli

Recent Posts

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

21 minuti ago

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

4 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 ore ago