Dazi al 200%: cosa succede se gli USA rinunciano ai vini europei?

L’argomento dei dazi sulle importazioni di vino dall’Unione Europea negli Stati Uniti ha riacquistato attenzione, specialmente dopo le minacce dell’ex presidente Donald Trump di introdurre tariffe che potrebbero arrivare fino al 200% sui vini e sugli alcolici europei. Questa situazione ha generato un clima di incertezza tra i produttori vinicoli europei, in particolare quelli italiani, … Leggi tutto

Celebrare 25 anni di successi con l’Aglianico del Vulture

Il tempo scorre inesorabile, ma le emozioni e le tradizioni radicate nel cuore della nostra terra rimangono vive e pulsanti. Con questo spirito, Elena Fucci, una delle figure più rappresentative della viticoltura lucana, celebra il 25° anniversario della sua azienda con un vino di eccezionale pregio: il Titolo 25th Anniversary 2021. Questa etichetta non è … Leggi tutto

Prosecco, Chianti e Lambrusco: i vini che dominano le vendite nel mercato Gdo

Il panorama vinicolo italiano continua a dimostrare la sua forza e resilienza, con Prosecco, Chianti e Lambrusco che si confermano i vini più venduti nella Grande Distribuzione Organizzata (Gdo). Questo è quanto emerge dalle anticipazioni della ricerca “Circana per Vinitaly”, un importante appuntamento che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2024. Lo … Leggi tutto

Scopri l’origine affascinante del nome Falanghina

Hai appena acquistato una bottiglia di vino Falanghina, magari scegliendola tra le numerose opzioni disponibili nella nostra enoteca online. Anche se hai già avuto modo di gustare questo vino in altre occasioni, oggi la curiosità è scattata: perché il vitigno Falanghina si chiama così? Da dove trae origine questo nome? Se ti sei posto queste … Leggi tutto

Vini da meditazione: un viaggio tra tradizione e innovazione nel calice

Negli ultimi anni, i vini da meditazione stanno vivendo una sorprendente rinascita, abbandonando il loro status di “vini da fine pasto” e conquistando un pubblico sempre più vasto e variegato. Questi vini, un tempo relegati a momenti di celebrazione o a rari eventi, stanno diventando protagonisti di esperienze di degustazione audaci e curate, grazie a … Leggi tutto

Adriano Zago svela i segreti scientifici della biodinamica

La biodinamica rappresenta un approccio agricolo innovativo che ha iniziato a guadagnare popolarità nel settore vitivinicolo. Sviluppato da Rudolf Steiner all’inizio del XX secolo, questo metodo ha trovato un sostenitore d’eccezione in Adriano Zago, fondatore della società di consulenza Cambium. Dal 2016, Zago e il suo team si dedicano a promuovere e sviluppare pratiche biodinamiche, … Leggi tutto

Furto da record al ristorante Da Caino: spariscono vini pregiati per oltre 80mila euro

Nel cuore della Maremma toscana, un audace furto ha colpito il ristorante Da Caino, insignito di due stelle Michelin e rinomato per la sua cucina gourmet. Durante la chiusura settimanale, i ladri hanno approfittato dell’assenza del personale per rubare decine di bottiglie rare di vino, per un valore complessivo che supera gli 80.000 euro. Questo … Leggi tutto

Riconoscere e prevenire i vini difettati: guida ai problemi di Brett, ridotto e TCA

Il mondo del vino è un universo affascinante e complesso, dove ogni bottiglia racconta una storia di vigna, clima e tecnica di vinificazione. Tuttavia, anche il vino più curato può celare insidie sensoriali che compromettono la sua qualità. Difetti organolettici, come Brettanomyces, ridotto e TCA, possono alterare in modo significativo l’esperienza gustativa, rendendo fondamentale per … Leggi tutto

Scopri le 11 migliori Malvasia del Collio e dei Colli Orientali del Friuli sotto i 20 euro secondo il Gambero Rosso

La Malvasia è un vitigno con una storia affascinante, che risale all’Asia Minore e si è diffuso in Europa attraverso l’antica Grecia. Il suo nome deriva dal porto di Monemvasia e, nel corso dei secoli, grazie ai commercianti greci e veneziani, ha raggiunto diverse regioni, arricchendo le culture enologiche dei luoghi in cui è approdato. … Leggi tutto

Mattarella avverte: il protezionismo minaccia le eccellenze italiane e la pace globale

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha recentemente espresso preoccupazione per l’andamento delle tensioni commerciali a livello globale. Ha sottolineato come il protezionismo possa rappresentare una grave minaccia per le eccellenze italiane e per la stabilità dei mercati internazionali. Durante il suo intervento alla Settimana dell’economia italiana in Cina, Mattarella ha lanciato un appello chiaro … Leggi tutto

L’Unione Europea posticipa i dazi: cosa significa per i prodotti americani?

La recente decisione della Commissione Europea di rinviare l’introduzione di nuovi dazi sui prodotti americani ha suscitato un misto di sollievo e cautela tra i produttori europei, specialmente nel settore vitivinicolo. Il 20 marzo, Bruxelles ha comunicato ufficialmente che la misura, inizialmente prevista per essere attuata a breve, è stata posticipata fino a metà aprile … Leggi tutto

Scopri i 9 vini bianchi e rossi imperdibili della Costa d’Amalfi secondo il Gambero Rosso

La Campania è una regione che si distingue per la sua straordinaria diversità, sia dal punto di vista geo-morfologico che ampelografico. Con oltre 25.000 ettari di superficie vitata, la regione offre una miriade di territori, ognuno con la propria cultura produttiva, esposizioni e formazioni geologiche uniche. Vitigni autoctoni come fiano, greco, falanghina, aglianico, piedirosso, casavecchia, … Leggi tutto

Marco Caprai in corsa per i WEmbrace Awards 2025 con il progetto “L’agricoltura che dà asilo”

L’arte di fare vino si unisce all’impegno sociale in un progetto innovativo che sta attirando l’attenzione non solo nel settore vitivinicolo, ma anche in quello dell’inclusione sociale. Marco Caprai, imprenditore noto per il suo lavoro con il Sagrantino, è stato selezionato come uno dei 20 finalisti per i WEmbrace Awards 2025, un riconoscimento che celebra … Leggi tutto

Vini dolci italiani e Sauternes: abbinamenti perfetti per ogni portata

Negli ultimi anni, il panorama dei vini dolci ha subito una trasformazione significativa, riflettendo un cambiamento nei gusti e nelle aspettative dei consumatori. In Italia, i vini dolci non sono solo una tradizione, ma un vero e proprio patrimonio culturale e di biodiversità, con regioni che vantano varietà uniche e metodi di produzione storici. Tuttavia, … Leggi tutto

Grandi vini bianchi italiani: un viaggio da Alto Adige a Friuli tra eventi imperdibili

L’arte del vino in Italia è un patrimonio inestimabile che si esprime attraverso eventi straordinari, dove i grandi vini bianchi diventano veri e propri protagonisti. Dalla secolare tradizione della Cantina San Michele Appiano, che celebra la sua eredità vitivinicola attraverso il progetto “Appius. Arte. Amore. Alto Adige” con l’artista Robert Pan, fino alle suggestive alture … Leggi tutto

Scopri i Trentodoc: un viaggio tra i sapori del Garda con Cantina di Riva

Affacciata sulle acque cristalline del Lago di Garda, Agraria Riva del Garda rappresenta un simbolo della viticoltura e olivicoltura trentina. Fondata nel 1926 come associazione per sostenere l’agricoltura locale dell’Alto Garda, questa cooperativa è cresciuta nel corso degli anni, unendo oggi 300 soci dediti alla produzione di vini e oli extravergini di alta qualità. La … Leggi tutto

Andrea Moser lancia due nuovi temporary wine e un innovativo progetto no-alcohol

È un periodo di grande fermento per Andrea Moser, noto enologo altoatesino. Con l’arrivo della primavera, Moser presenta due nuove etichette di temporary wine, un’iniziativa che sta riscuotendo sempre più interesse nel panorama vitivinicolo. A queste novità si aggiunge un progetto innovativo assieme all’imprenditore del beverage Ettore Ravizza: un’alternativa no-alcohol, presentata come “la prima vera … Leggi tutto

Change privacy settings
×