Coldiretti avverte: il CalSecco californiano minaccia il Prosecco made in Italy

La crescente popolarità del Prosecco, il vino frizzante italiano più esportato al mondo, è attualmente minacciata da una nuova variante di vino prodotta in California, il “CalSecco”. Questa situazione è stata evidenziata da Coldiretti, l’organizzazione agricola italiana, che ha allertato le autorità sul rischio che questa nuova bevanda rappresenta per il mercato del Prosecco, il … Leggi tutto

Scopri il nostro stand al Vinitaly 2025: un viaggio nel mondo delle erbe al Centro Servizi

Dal 6 al 9 aprile 2025, Verona si trasformerà nel palcoscenico mondiale del vino con la 57ª edizione di Vinitaly, un evento imperdibile per operatori del settore e appassionati. Questa fiera, che si svolgerà presso la Verona Fiera, promette di essere un crocevia di culture, innovazioni e tendenze, con oltre 4.000 espositori provenienti da tutto … Leggi tutto

Agricoltura e asilo: storie che ispirano i giovani di art4sport

L’agricoltura è spesso vista attraverso una lente negativa, associata a caporalato e sfruttamento. Tuttavia, Marco Caprai rappresenta un esempio di come l’agricoltura possa essere un potente strumento di inclusione sociale e sostenibilità. Alla guida della cantina Arnaldo Caprai, Caprai ha avviato un progetto innovativo in collaborazione con la Caritas di Foligno, dimostrando che l’agricoltura può … Leggi tutto

Gratena svela i tesori della Toscana a Vinitaly 2025

Il mondo del vino si prepara a ricevere un’importante novità con la partecipazione di Gratena, un’azienda vinicola situata nel cuore delle colline di Arezzo, in Toscana, a Vinitaly 2025. Questo evento, che si svolgerà dal 6 al 9 aprile a Verona, è considerato uno dei più prestigiosi nel panorama enologico internazionale e rappresenta una vetrina … Leggi tutto

La verticale di Conegliano Valdobbiadene DOCG: cinque annate e la visione del Conte Ottaviano

Nel cuore delle colline trevigiane, tra i suggestivi vigneti della storica cantina di Conte Collalto, si è tenuta una verticale inedita di Conegliano Valdobbiadene DOCG “sui lieviti”. Questo evento ha rappresentato un’opportunità unica per esplorare l’evoluzione di un vino straordinario attraverso cinque annate, dal 2019 al 2023. La degustazione è stata guidata dall’enologo Umberto Marchiori, … Leggi tutto

Prandini (Coldiretti): “Al Vinitaly fiducia per una svolta sul tema delle etichette nel settore vitivinicolo”

Durante l’assemblea regionale di Coldiretti a Cagliari, il presidente nazionale di Coldiretti ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di una svolta significativa in merito alle etichette dei vini Al Vinitaly, la manifestazione fieristica più importante dedicata al vino, si preannuncia un momento cruciale per il settore vitivinicolo italiano. Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, ha espresso … Leggi tutto

Dazi Usa: il 2 aprile potrebbe segnare l’arrivo di tariffe tra il 10% e il 25%

La data del 2 aprile si avvicina rapidamente, rappresentando un momento cruciale per le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea e per l’intero panorama economico globale. Gli occhi di molti sono puntati sulle attese dichiarazioni del presidente americano Donald Trump riguardo l’imposizione di nuove tariffe su una serie di merci europee, tra cui … Leggi tutto

Marchesini avverte: il rischio dei dazi Usa potrebbe fermare il mercato

La questione dei dazi americani sui vini europei sta diventando sempre più urgente e preoccupante per il settore vitivinicolo. Christian Marchesini, presidente del Consorzio per la Tutela Vini Valpolicella e rappresentante di Confagricoltura, ha espresso il suo timore riguardo agli effetti devastanti che l’entrata in vigore di tali imposte potrebbe avere sul mercato. Con scadenze … Leggi tutto

Nuovo disciplinare per la Doc Roma: cosa cambia per i produttori e i consumatori?

Con la recente pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale, il nuovo disciplinare della Denominazione di Origine Controllata “Roma” è entrato in vigore, segnando un passo significativo per il settore vinicolo del Lazio. Questo nuovo regolamento, frutto di un ampio lavoro di collaborazione tra istituzioni, enti tecnici e il Consorzio di Tutela della Doc Roma, rappresenta un … Leggi tutto

Esplorando il mondo affascinante del sommelier

La degustazione del vino è un’arte complessa che va ben oltre il semplice atto di assaporare un bicchiere. Dietro ogni assaggio, ogni descrittore e ogni valutazione c’è un processo cognitivo sorprendentemente intricata. Il sommelier non è solo un esperto di vini, ma anche un interprete sensoriale che integra memoria, attenzione, esperienza e suggestione. Ma come … Leggi tutto

Prosecco, Chianti e Lambrusco: i vini italiani che dominano la grande distribuzione

L’analisi di Circana rivela che nel 2024 la grande distribuzione organizzata (GDO) italiana ha registrato la vendita di 753 milioni di litri di vino e spumante. Tra le etichette più apprezzate dai consumatori, spiccano il Prosecco, il Chianti e il Lambrusco, che insieme dominano il mercato. In particolare, il Prosecco ha raggiunto quasi 50 milioni … Leggi tutto

Dazi USA: Trump annuncia l’entrata in vigore senza rinvii dal 2 aprile 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficializzato l’entrata in vigore di nuovi dazi doganali a partire dal 2 aprile 2025, mantenendo una posizione decisa e senza alcun rinvio rispetto a quanto anticipato nelle scorse settimane. Queste misure, che colpiranno diverse categorie merceologiche, stanno già generando preoccupazioni e discussioni tra i partner commerciali degli … Leggi tutto

Innovazioni nella marcatura: laser e inkjet rivoluzionano l’imballaggio primario e secondario

Nell’industria del packaging, la marcatura degli imballaggi primari e secondari riveste un’importanza strategica. Non solo garantisce la rintracciabilità dei prodotti, ma assicura anche la conformità alle normative vigenti e promuove la sicurezza del consumatore. Tra le tecnologie più diffuse in questo ambito, i sistemi di marcatura laser e inkjet si distinguono per le loro peculiarità … Leggi tutto

Esplorando i tesori vinicoli dell’Etna: un viaggio tra sapori e tradizioni

I vini dell’Etna rappresentano una delle espressioni più affascinanti del panorama enologico italiano. Prodotto sulle pendici del maestoso vulcano siciliano, questo vino combina tradizione, innovazione e un terroir unico nel suo genere. La viticoltura etnea non è solo una questione di produzione, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia, la cultura e la … Leggi tutto

Degustazione Vini d’Italia: un’esperienza imperdibile a Vinitaly and The City

Dal 4 al 6 aprile 2025, Verona si trasformerà nel palcoscenico dell’eccellenza vinicola italiana grazie alla manifestazione Vinitaly and The City. Questo evento, che si svolge in concomitanza con la fiera internazionale Vinitaly, rappresenta un’importante occasione per celebrare il vino italiano e le sue molteplici sfaccettature. La storica città scaligera non solo ospita i padiglioni … Leggi tutto

UE introduce nuove regole per il settore vitivinicolo: reimpianti più flessibili e vini dealcolati in arrivo

Il settore vitivinicolo europeo sta vivendo un momento cruciale grazie alle nuove misure presentate dal Commissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen. Queste iniziative hanno come obiettivo principale quello di semplificare le procedure burocratiche e garantire una maggiore flessibilità nei reimpianti, aprendo la strada a nuove categorie di prodotti, tra cui i vini dealcolati e parzialmente dealcolati. … Leggi tutto

Vinitaly punta sull’internazionalizzazione con il lancio di Vinitaly Tourism

Si accendono i riflettori su Vinitaly 2025, l’evento di riferimento per il mondo del vino italiano che si svolgerà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. Questa 57ma edizione, recentemente presentata a Roma presso Palazzo Montemartini, promette di superare le barriere commerciali, accogliendo circa 4.000 aziende e occupando l’intero quartiere espositivo. Vinitaly si conferma così … Leggi tutto

Lombardia in festa: i vini-gioiello brillano a Vinitaly 2025 in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

La Lombardia si sta preparando a brillare con i suoi vini di eccellenza in occasione di Vinitaly 2025, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Quest’anno, la regione non solo presenterà le sue etichette più rappresentative, ma lo farà con uno spirito “olimpico”, in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Questa manifestazione … Leggi tutto

Change privacy settings
×