Marchesini avverte: il rischio dei dazi Usa potrebbe fermare il mercato

La questione dei dazi americani sui vini europei sta diventando sempre più urgente e preoccupante per il settore vitivinicolo. Christian Marchesini, presidente del Consorzio per la Tutela Vini Valpolicella e rappresentante di Confagricoltura, ha espresso il suo timore riguardo agli effetti devastanti che l’entrata in vigore di tali imposte potrebbe avere sul mercato. Con scadenze … Leggi tutto

Nuovo disciplinare per la Doc Roma: cosa cambia per i produttori e i consumatori?

Con la recente pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale, il nuovo disciplinare della Denominazione di Origine Controllata “Roma” è entrato in vigore, segnando un passo significativo per il settore vinicolo del Lazio. Questo nuovo regolamento, frutto di un ampio lavoro di collaborazione tra istituzioni, enti tecnici e il Consorzio di Tutela della Doc Roma, rappresenta un … Leggi tutto

Esplorando il mondo affascinante del sommelier

La degustazione del vino è un’arte complessa che va ben oltre il semplice atto di assaporare un bicchiere. Dietro ogni assaggio, ogni descrittore e ogni valutazione c’è un processo cognitivo sorprendentemente intricata. Il sommelier non è solo un esperto di vini, ma anche un interprete sensoriale che integra memoria, attenzione, esperienza e suggestione. Ma come … Leggi tutto

Prosecco, Chianti e Lambrusco: i vini italiani che dominano la grande distribuzione

L’analisi di Circana rivela che nel 2024 la grande distribuzione organizzata (GDO) italiana ha registrato la vendita di 753 milioni di litri di vino e spumante. Tra le etichette più apprezzate dai consumatori, spiccano il Prosecco, il Chianti e il Lambrusco, che insieme dominano il mercato. In particolare, il Prosecco ha raggiunto quasi 50 milioni … Leggi tutto

Dazi USA: Trump annuncia l’entrata in vigore senza rinvii dal 2 aprile 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficializzato l’entrata in vigore di nuovi dazi doganali a partire dal 2 aprile 2025, mantenendo una posizione decisa e senza alcun rinvio rispetto a quanto anticipato nelle scorse settimane. Queste misure, che colpiranno diverse categorie merceologiche, stanno già generando preoccupazioni e discussioni tra i partner commerciali degli … Leggi tutto

Innovazioni nella marcatura: laser e inkjet rivoluzionano l’imballaggio primario e secondario

Nell’industria del packaging, la marcatura degli imballaggi primari e secondari riveste un’importanza strategica. Non solo garantisce la rintracciabilità dei prodotti, ma assicura anche la conformità alle normative vigenti e promuove la sicurezza del consumatore. Tra le tecnologie più diffuse in questo ambito, i sistemi di marcatura laser e inkjet si distinguono per le loro peculiarità … Leggi tutto

Esplorando i tesori vinicoli dell’Etna: un viaggio tra sapori e tradizioni

I vini dell’Etna rappresentano una delle espressioni più affascinanti del panorama enologico italiano. Prodotto sulle pendici del maestoso vulcano siciliano, questo vino combina tradizione, innovazione e un terroir unico nel suo genere. La viticoltura etnea non è solo una questione di produzione, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia, la cultura e la … Leggi tutto

Degustazione Vini d’Italia: un’esperienza imperdibile a Vinitaly and The City

Dal 4 al 6 aprile 2025, Verona si trasformerà nel palcoscenico dell’eccellenza vinicola italiana grazie alla manifestazione Vinitaly and The City. Questo evento, che si svolge in concomitanza con la fiera internazionale Vinitaly, rappresenta un’importante occasione per celebrare il vino italiano e le sue molteplici sfaccettature. La storica città scaligera non solo ospita i padiglioni … Leggi tutto

UE introduce nuove regole per il settore vitivinicolo: reimpianti più flessibili e vini dealcolati in arrivo

Il settore vitivinicolo europeo sta vivendo un momento cruciale grazie alle nuove misure presentate dal Commissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen. Queste iniziative hanno come obiettivo principale quello di semplificare le procedure burocratiche e garantire una maggiore flessibilità nei reimpianti, aprendo la strada a nuove categorie di prodotti, tra cui i vini dealcolati e parzialmente dealcolati. … Leggi tutto

Vinitaly punta sull’internazionalizzazione con il lancio di Vinitaly Tourism

Si accendono i riflettori su Vinitaly 2025, l’evento di riferimento per il mondo del vino italiano che si svolgerà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. Questa 57ma edizione, recentemente presentata a Roma presso Palazzo Montemartini, promette di superare le barriere commerciali, accogliendo circa 4.000 aziende e occupando l’intero quartiere espositivo. Vinitaly si conferma così … Leggi tutto

Lombardia in festa: i vini-gioiello brillano a Vinitaly 2025 in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

La Lombardia si sta preparando a brillare con i suoi vini di eccellenza in occasione di Vinitaly 2025, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Quest’anno, la regione non solo presenterà le sue etichette più rappresentative, ma lo farà con uno spirito “olimpico”, in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Questa manifestazione … Leggi tutto

Vitigni autoctoni in primo piano: dall’Anteprima del Ruchè a Torino al Derthona Due.Zero a Tortona

Il mondo del vino italiano si anima di eventi imperdibili, dove i vitigni autoctoni diventano i veri protagonisti. Tra le manifestazioni più attese si trovano l’“Anteprima del Ruchè di Castagnole Monferrato Docg” a Torino e “Derthona Due.Zero” a Tortona, entrambe in programma alla fine di marzo. Questi eventi non solo celebrano il vino, ma raccontano … Leggi tutto

L’Europa lancia nuove etichette per i vini dealcolati: da alcohol free a 0,0% per conquistare il mercato

Negli ultimi anni, il settore vitivinicolo europeo ha affrontato sfide significative, tra cui un calo dei consumi e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Per rispondere a queste difficoltà, la Commissione Europea ha presentato il “Pacchetto vino”, un insieme di misure legislative approvato il 28 marzo 2023, che mira a rilanciare l’industria del vino in Europa. … Leggi tutto

Cavazza a Vinitaly 2025: un viaggio tra tradizione e innovazione nei vini dei Colli Berici e di Gambellara

Dal 6 al 9 aprile 2025, il mondo del vino si riunirà a Verona per Vinitaly, una delle manifestazioni più prestigiose del settore. L’azienda vicentina Cavazza si prepara a farsi notare al Padiglione 4, Stand E5, con un progetto che unisce il rispetto per la tradizione vitivinicola a una visione innovativa. Attraverso una selezione di … Leggi tutto

Il Consorzio DOC delle Venezie si prepara a brillare al Congresso Lifestyle, Diet, Wine & Health

Dal 26 al 28 marzo 2025, Roma ospiterà il 2° Congresso Internazionale “Lifestyle, Diet, Wine & Health”, un evento di grande importanza organizzato da Wine in Moderation. Questo congresso rappresenta un’opportunità unica per discutere della cultura del vino sostenibile e del consumo responsabile, temi sempre più rilevanti per il settore vitivinicolo. Tra i protagonisti dell’evento, … Leggi tutto

Dazi Usa: perché l’ottimismo di Lollobrigida è la chiave per affrontare la sfida

Durante la presentazione della 57esima edizione di Vinitaly, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha trasmesso un messaggio di ottimismo riguardo al futuro del vino italiano, nonostante le preoccupazioni legate ai dazi che potrebbero essere imposti dagli Stati Uniti. Lollobrigida ha affermato: «Siamo in una fase positiva per il vino e non siamo così terrorizzati dai … Leggi tutto

Scopri i vini del Carso: un viaggio tra le Coste e Lucca

L’Italia, con la sua ricca tradizione vinicola, è da sempre legata al mare, un elemento che ha influenzato non solo la cultura e la gastronomia, ma anche il panorama vitivinicolo. Nonostante ciò, i vini delle coste rimangono ancora in gran parte da scoprire e valorizzare. Per dare un impulso alla conoscenza di queste preziose etichette, … Leggi tutto

Change privacy settings
×