Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata dell’azienda vitivinicola Andreola, che ha scelto di escludere il termine “Prosecco” dalle proprie etichette. Tale decisione non è casuale, ma è un tentativo strategico di differenziare nettamente la produzione di Valdobbiadene da quella del Prosecco Doc. Stefano Pola, proprietario dell’azienda … Leggi tutto

Luca Raccaro, il giovane talento che guida il futuro dei vini del Collio

Il panorama vinicolo italiano si arricchisce di una nuova figura di spicco: Luca Raccaro, il più giovane presidente del Consorzio Vini Collio, eletto durante l’assemblea del 28 marzo. Con soli 36 anni, Raccaro rappresenta un simbolo di rinnovamento e vitalità per la viticoltura friulana, un settore in costante crescita e affermazione sia a livello nazionale … Leggi tutto

I vini italiani più amati del 2024: scopri le tendenze di vendita secondo Circana

Acquistare vino non è solo un gesto quotidiano, ma un modo per apprezzare uno dei prodotti più importanti del made in Italy. Ogni appassionato si è probabilmente chiesto quali siano i vini più venduti e più apprezzati. Queste domande non nascono solo dalla curiosità, ma anche dalla volontà di verificare se le proprie scelte corrispondano … Leggi tutto

La Toscana riscopre l’enoturismo: un viaggio sensoriale per Pasqua 2025

Con l’avvicinarsi della Pasqua 2025, la Toscana si conferma come una delle mete preferite dai turisti italiani ed europei. Non solo per il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche per l’enoturismo che sta guadagnando sempre più consensi. Secondo le ultime statistiche, milioni di viaggiatori hanno scelto l’Italia come meta di viaggio, con la Toscana … Leggi tutto

I vini delle coste: una sinergia per l’eccellenza vitivinicola italiana

Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione che celebra la bellezza e la varietà della vitivinicoltura italiana: “I Vini delle Coste”. Questa prima edizione ha visto un’affluenza straordinaria, con oltre 1200 visitatori e la partecipazione di 80 cantine provenienti da diverse regioni del nostro Paese, tra cui … Leggi tutto

Vermentino Grand Prix 2025: scopri la top 10 delle gemme della Maremma Toscana

Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza le migliori espressioni di un vitigno che è diventato un simbolo della Maremma Toscana. Questo evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, ha visto la partecipazione di 67 vini in gara, tutti rigorosamente Maremma Toscana DOC Vermentino. La … Leggi tutto

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale affascinante e complesso. Questi vini dolci sono realizzati a partire da uve colpite dalla Botrytis cinerea, un fungo che, in condizioni climatiche ideali, genera quella che è conosciuta come muffa nobile. Questo fenomeno, lungi dall’essere un pericolo per le viti, … Leggi tutto

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. In questo contesto, Giunko emerge come un pioniere: l’unica etichetta digitale che non solo rispetta la normativa sulle informazioni ambientali e nutrizionali, ma offre un sistema user-friendly e multilingue, accessibile tramite un … Leggi tutto

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane, grazie alla nascita dell’associazione I Custodi del Lambrusco. Questa iniziativa, che riunisce 26 produttori vitivinicoli provenienti dai territori di Modena e Reggio Emilia, ha come obiettivo quello di riscoprire e riposizionare le iconiche bollicine. Pur essendo un vino straordinario, il … Leggi tutto

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore vitivinicolo, con l’apertura delle sue porte dal 6 al 9 aprile 2025 a Verona. Questo importante appuntamento, che segna il 57° anniversario della fiera, non solo attirerà migliaia di professionisti del settore, ma offrirà anche un’opportunità di incontro per gli … Leggi tutto

Palletways svela le novità a Vinitaly 2025

Il mondo del vino è in continua evoluzione e uno degli eventi più attesi per gli appassionati e i professionisti del settore è Vinitaly, la fiera internazionale dedicata al vino e ai suoi protagonisti. Quest’anno, dal 6 al 9 aprile 2025, Verona ospiterà questa manifestazione di rilevanza mondiale e tra i protagonisti non può mancare … Leggi tutto

L’autonomia si costruisce in cantina: il progetto di Giorgio Cecchetto per i giovani con sindrome di Down

In un contesto in cui l’inclusione sociale assume un’importanza cruciale, la cantina veneta Giorgio Cecchetto emerge con un progetto innovativo volto a promuovere l’autonomia di giovani e adulti con sindrome di Down. Grazie alla vendemmia “inclusiva” del Raboso del Piave, giunta alla ventesima edizione, sono state prodotte oltre 1.500 bottiglie di vino, il cui ricavato … Leggi tutto

Sagrantino: un viaggio tra tradizione territoriale e innovazione enologica

La cantina Arnaldo Caprai si è affermata come un punto di riferimento nella produzione del Montefalco Sagrantino DOCG, giocando un ruolo cruciale nell’evoluzione di questo vitigno autoctono dell’Umbria. Con un fatturato di 8 milioni di euro e una produzione annua di circa 900.000 bottiglie, Caprai rappresenta oggi l’eccellenza del sagrantino, dimostrando come un vitigno antico … Leggi tutto

Petra: la cantina di Mario Botta che rivoluziona l’Igt Costa Toscana

Situata a Suvereto, nell’Alta Maremma sulla Costa Toscana, Petra è una delle cantine più affascinanti d’Italia, un vero e proprio esempio di architettura enologica progettata dall’architetto svizzero Mario Botta nel 1997. Commissionata da Vittorio Moretti, noto anche come “Mister Bellavista”, questa cantina rappresenta una fusione tra innovazione e tradizione, ispirandosi ai modelli bordolesi. Petra non … Leggi tutto

Un’esperienza culinaria indimenticabile al Ristorante Congusto di Peccioli

Peccioli è un piccolo gioiello incastonato nella splendida Regione Toscana, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Situato su una collina panoramica che domina la Valle dell’Era, il paese si trova lungo l’importante direttrice che collega Volterra a Pisa. Peccioli è rinomata per la sua vocazione agricola e turistica, grazie a un centro storico ben … Leggi tutto

Vini dealcolati: boom della produzione con un +60% entro il 2025

La crescente attenzione verso uno stile di vita sano e consapevole sta guidando un cambiamento significativo nel settore vinicolo italiano. Secondo le previsioni, la produzione di vini dealcolati in Italia subirà un incremento straordinario del 60% nel 2025 rispetto all’anno precedente. Questo trend si colloca nel contesto di una domanda crescente da parte dei consumatori … Leggi tutto

Angelo Gaja rivela: Mi sono ricreduto sui Piwi e i vini dealcolati nelle Doc

Il mondo della viticoltura è in continua evoluzione, e i cambiamenti climatici, insieme alle sfide del mercato, richiedono una riflessione profonda e un adattamento costante. Questo è il contesto in cui Angelo Gaja, uno dei più influenti produttori di vino in Italia e nel mondo, ha inaugurato l’anno accademico dell’Accademia italiana della vite e del … Leggi tutto

Change privacy settings
×